Armando BISOGNO | FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Armando BISOGNO FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA
cod. 0322600186
FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA
0322600186 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2024/2025 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO MAGGIO | 26/05/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 23/06/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 15/07/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 08/09/2025 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 15/12/2025 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI AFFRONTARE IN UN PERCORSO MONOTEMATICO GLI ESITI SPECIFICI DELLE GENERALI MODALITÀ DI PENSIERO PROPRIE DEL MEDIOEVO, DI ANALIZZARE E VERIFICARE CRITICAMENTE E NELLO SPECIFICO CONTESTO CONTENUTI TEORETICI E METODO DELLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE E DI ORIENTARSI TRA I SUOI SVILUPPI STORICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI CONFRONTO ERMENEUTICO-CRITICO CON IL TESTO FILOSOFICO MEDIEVALE, ANCHE IN VERSIONE ORIGINALE, E CON LA RELATIVA LETTERATURA SECONDARIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ORIENTARSI NELLA RICERCA SCIENTIFICA NEGLI AMBITI DI PERTINENZA; - VALUTARE, SULLA BASE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, FONTI BIBLIOGRAFICHE SPECIALISTICHE; ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE CON EFFICACIA I SAPERI ACQUISITI ANCHE IN CONTESTI SPECIALISTICI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE I TEMI INDIVIDUATI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE; - SFRUTTARE IN AMBITI DI STUDIO E LAVORO SPECIALISTICI LE COMPETENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA ANCHE MANUALISTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE |
Contenuti | |
---|---|
PERCHÉ STUDIARE LA FILOSOFIA MEDIEVALE? IL CORSO PROPORRÀ UNA RIFLESSIONE SULLE CARATTERISTICHE, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELLO STUDIO STORICO-FILOSOFICO DEL MEDIOEVO. A TAL FINE, NEL CORSO SI PROVERÀ A VERIFICARE LA VALIDITÀ DI UNA IPOTESI CHE SIA AL CONTEMPO 'CONTINUISTA' E 'DISCONTINUISTA', CHE CIOÈ MOSTRI QUALI SONO I PUNTI DI TANGENZA E QUELLI DI DISTANZA TRA I TEMI FILOSOFICI MEDIEVALI E QUELLI CONTEMPORANEI. 1. LA FILOSOFIA MEDIEVALE NEL '900 (12H) LA PRIMA PARTE ANALIZZERÀ LA PRESENZA DEI TEMI E DEI PERSONAGGI DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE NELLA RIFLESSIONE DI ALCUNI TRA I MAGGIORI PENSATORI DEL '900 PER VERIFICARE, DA UN LATO, LA FEDELTÀ DI TALI INTERPRETAZIONI ALLA LITTERA ORIGINARIA E, DALL'ALTRO, QUALE SIA IL RUOLO CHE IL PENSIERO MEDIEVALE RIVESTE NELLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ FILOSOFICA DEL XX SECOLO. 2. LA FILOSOFIA MEDIEVALE NELLA STORIOGRAFIA (12H) LA SECONDA PARTE FORNIRÀ LE COORDINATE DELLA STORIA DEL DIBATTITO SUL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, DALLE SUE ORIGINI HEGELIANE A OGGI 3. LA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE OGGI (6H) NELLA TERZA PARTE VERRANNO AVANZATE E DISCUSSE PROPOSTE DI METODO SULLA VALIDITÀ 'CONTEMPORANEA' DI QUESTO STUDIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ILLUSTRAZIONE DI BRANI DALLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE CON INTERPRETAZIONE GUIDATA DEI TESTI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DEI TESTI ANALIZZATI IN AULA, VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO, UNA PIENA COMPRENSIONE DEI TESTI DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO MOSTRA UNA PIENA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI E DEL LESSICO PROPRI DELLA DISCIPLINA E UNA CAPACITÀ AUTONOMA DI COLLEGARE TEMI E CONCETTI DIVERSI DURANTE IL PROCEDERE DEL COLLOQUIO. |
Testi | |
---|---|
I TESTI VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI. VERRÀ FORNITA UNA ANTOLOGIA DI PASSI RELATIVI AL TEMA DEL CORSO, TRATTI DA: - M. MUGNAI, COME NON INSEGNARE LA FILOSOFIA, RAFFAELLO CORTINA 2023 - M. SANTAMBROGIO, FILOSOFIA E STORIA. VISTE DA UN FILOSOFO PARZIALE E PIENO DI PREGIUDIZI, LA NAVE DI TESEO 2024 - P. PORRO, LA FILOSOFIA DEI MEDIEVALI E LA FILOSOFIA DEI MEDIEVISTI, IN "GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA", 3/2023, PP. 413-438 - AGOSTINO NELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO, A C. DI DI L. ALICI, R. PICCOLOMINI, A. PIERETTI, CITTÀ NUOVA 2000 - HEIDEGGER E I MEDIEVALI, QUAESTIO 1, 2001 - AGOSTINO E LA TRADIZIONE AGOSTINIANA, QUAESTIO 6, 2006 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]