FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Armando BISOGNO FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA

0322600186
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE.
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE PIÙ RILEVANTI TEMATICHE LEGATE ALL’AMBITO DELLE DIGITAL HUMANITIES, INTESE IN UN DUPLICE SIGNIFICATO: COME COMPUTATIONAL HUMANITIES, CIOÈ COME INSIEME DI STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DELLA RICERCA UMANISTICA; COME HUMANISTIC APPROACH, CIOÈ COME CAPACITÀ DELLE HUMANITIES DI ORIENTARE LA RIFLESSIONE SUL E DEL MONDO DIGITALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCENZA SPECIALISTICA DI:
-STRUMENTI SOFTWARE E PIATTAFORME FUNZIONALI PENSATI PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DELLA RICERCA UMANISTICA;
-LINEE INTERPRETATIVE SUL VALORE DI UN APPROCCIO ‘UMANISTICO’ AL MONDO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DELLA RETE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE L’UTILITÀ E DI UTILIZZARE I PIÙ RECENTI STRUMENTI INFORMATICI PER LA RICERCA UMANISTICA
- SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE SULLE ORIGINI, LE IMPLICAZIONI E LE PROSPETTIVE DELLA CULTURA DIGITALE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ORIENTARSI NELLA INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE PIÙ FUNZIONALI ALLA MODERNA RICERCA UMANISTICA;
-AVVIARE APPROFONDIMENTI E RICERCHE ORIGINALI SUL VALORE DELLA CULTURA DIGITALE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- FORMALIZZARE INTERVENTI CRITICI, FORMULARE DOMANDE E ILLUSTRARE GLI ESITI DELLE PROPRIE LETTURE,
INDAGINI E APPLICAZIONI PRATICHE

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE AUTONOMAMENTE, NEL SEMPRE FLUIDO PANORAMA DEGLI STRUMENTI INFORMATICI, I TOOL E LE VERSIONI PIÙ RECENTI E UTILI;
-INDAGARE LE PIÙ RECENTI LINEE DI RICERCA E RIFLESSIONE SUL VALORE DELLA CULTURA DIGITALE
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO OFFRE AGLI STUDENTI DI FILOSOFIA UNA PANORAMICA INTERDISCIPLINARE SUL CAMPO DELLE DIGITAL HUMANITIES (DH), EVIDENZIANDO SIA GLI ASPETTI STORICI E TEORICI SIA LE APPLICAZIONI PRATICHE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI NELLA RICERCA E NELLA DIDATTICA UMANISTICA.

MODULO 1: ALLE ORIGINI DELLE DIGITAL HUMANITIES – STORIA ED EVOLUZIONE
DESCRIZIONE: IL MODULO INTRODUTTIVO TRACCIA LA STORIA DELLE DIGITAL HUMANITIES, DALLE PRIME APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE SCIENZE UMANE FINO AI DIBATTITI CONTEMPORANEI. SI ANALIZZERANNO I PROGETTI PIONIERISTICI DEL DOPOGUERRA (COME L’INDEX THOMISTICUS DI PADRE ROBERTO BUSA, UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTO COME INIZIATORE DELL’INFORMATICA UMANISTICA) E LA SUCCESSIVA EVOLUZIONE DEL CAMPO. VERRÀ EVIDENZIATO COME L’“HUMANITIES COMPUTING” DELLE ORIGINI SIA STATO IN SEGUITO RIBATTEZZATO DIGITAL HUMANITIES, INAUGURANDO UNA TRASFORMAZIONE EPISTEMOLOGICA E CULTURALE NEL MODO DI INTERPRETARE TESTI E DATI. IL MODULO AFFRONTERÀ INOLTRE I DIBATTITI TEORICI CHIAVE: LA DEFINIZIONE E I CONFINI DELLE DH, IL RAPPORTO TRA APPROCCIO QUANTITATIVO E INTERPRETAZIONE QUALITATIVA, E LE DIVERSE POSIZIONI SU RUOLO E VALORE DELLE DH NEI DIPARTIMENTI UMANISTICI. GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A CONTESTUALIZZARE LE DH ALL’INTERNO DELLA STORIA DELLE IDEE, COMPRENDENDO COME L’INTEGRAZIONE DEL DIGITALE ABBIA POSTO NUOVE DOMANDE METODOLOGICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE.

MODULO 2: STRUMENTI DIGITALI PER LA RICERCA UMANISTICA – ARCHIVI, TESTI E MAPPE
IL SECONDO MODULO OFFRE UNA PANORAMICA DELLE PRINCIPALI APPLICAZIONI TECNOLOGICHE NELLA RICERCA UMANISTICA, MOSTRANDO COME STRUMENTI DIGITALI POSSONO AMPLIARE E INNOVARE L’ANALISI DI TESTI, DATI STORICI E BENI CULTURALI. VERRANNO PRESENTATI E ANALIZZATI DIVERSI AMBITI APPLICATIVI:
DIGITALIZZAZIONE E ARCHIVI ONLINE: COME LA CREAZIONE DI ARCHIVI DIGITALI E BANCHE DATI (BIBLIOTECHE DIGITALI, REPOSITORY DI MANOSCRITTI, COLLEZIONI MUSEALI ONLINE) CONSENTE LA CONSERVAZIONE E L’ACCESSO GLOBALE A FONTI STORICHE E LETTERARIE.
ANALISI TESTUALE COMPUTAZIONALE: TECNICHE DI TEXT MINING E TEXT ANALYSIS PER ESTRARRE INFORMAZIONE DA GRANDI COLLEZIONI DI TESTI
EDIZIONI DIGITALI E IPERTESTI: LA REALIZZAZIONE DI EDIZIONI CRITICHE DIGITALI DI TESTI LETTERARI O FILOSOFICI, MEDIANTE STANDARD APERTI (COME XML-TEI) CHE PERMETTONO DI INCORPORARE VARIANTI TESTUALI, ANNOTAZIONI E COLLEGAMENTI IPERTESTUALI.


MODULO 3: UMANESIMO DIGITALE – ETICA, EPISTEMOLOGIA E CRITICA DEL DIGITALE
QUESTO MODULO SPOSTA L’ATTENZIONE DALLA TECNOLOGIA ALLA PROSPETTIVA UMANISTICA SUL MONDO DIGITALE. SI ESPLORA COME LA FORMAZIONE E LA METODOLOGIA PROPRIE DELLE SCIENZE UMANE POSSANO CONTRIBUIRE ALL’EVOLUZIONE DEL MONDO DIGITALE, FORNENDO STRUMENTI CRITICI UNICI NELL’AFFRONTARE LE SFIDE POSTE DALLA TECNOLOGIA. I TEMI INCLUDONO:
ETICA E DIGITALE: PRINCIPI E QUESTIONI ETICHE NELL’ERA DIGITALE (PRIVACY, SORVEGLIANZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIGITAL DIVIDE, PROPRIETÀ INTELLETTUALE). SI DISCUTERÀ PERCHÉ COMPETENZE FILOSOFICHE ED ETICHE SIANO ESSENZIALI PER GUIDARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO IN MODO RESPONSABILE. CASE STUDIES: AD ES. L’USO DI ALGORITMI NELL’AMBITO GIUDIZIARIO O SANITARIO E I DILEMMI ETICI CORRELATI; LA FORMULAZIONE DI LINEE GUIDA ETICHE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (UNESCO, UE, ETC.) CON IL CONTRIBUTO DI FILOSOFI.
EPISTEMOLOGIA DIGITALE: COME CAMBIA LA PRODUZIONE E VALIDAZIONE DELLA CONOSCENZA NELL’ERA DI WIKIPEDIA, DEI BIG DATA E DEGLI ALGORITMI. CI SI CHIEDERÀ IN CHE MODO I CRITERI CLASSICI DI VERITÀ E PROVA VENGONO MESSI SOTTO PRESSIONE DALL’AUTOMAZIONE E DALLA MOLE DI INFORMAZIONI (ES. FAKE NEWS, BIAS ALGORITMICI). L’APPROCCIO UMANISTICO PUÒ OFFRIRE CHIAVI DI LETTURA PER COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI EPISTEMOLOGICHE DELLE TECNOLOGIE (AD ES., COSA SIGNIFICA “SAPERE” QUALCOSA QUANDO CI AFFIDIAMO A UN ALGORITMO DI RICERCA O A CHATGPT? QUALI FORME DI PREGIUDIZIO O ASSUNZIONI SONO CODIFICATE NEGLI STRUMENTI DIGITALI?).
CRITICA DEL LINGUAGGIO E AI: UN FOCUS SULLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO APPLICATA AI SISTEMI DI IA GENERATIVA E AGLI ASSISTENTI DIGITALI. SI ESAMINERÀ LA DIFFERENZA TRA COMPRENSIONE UMANA DEL SIGNIFICATO E ELABORAZIONE STATISTICA DEL LINGUAGGIO DA PARTE DELLE MACCHINE (RIPRENDENDO CRITICHE COME QUELLE DI SEARLE O CHOMSKY). GLI STUDENTI RIFLETTERANNO SU COME CONCETTI UMANISTICI – AD ESEMPIO LA DISTINZIONE TRA SINTASSI E SEMANTICA, O IL CONTESTO CULTURALE DELL’INTERPRETAZIONE – SIANO CRUCIALI PER VALUTARE I RISULTATI PRODOTTI DA UN’IA.
UMANESIMO E SOCIETÀ DIGITALE: IN GENERALE, VERRÀ AFFRONTATO IL CONTRIBUTO DELLA PROSPETTIVA UMANISTICA A UNA SOCIETÀ PERMEATA DAL DIGITALE. SI CITERANNO POSIZIONI DI INTELLETTUALI CONTEMPORANEI SUL RAPPORTO UOMO-MACCHINA (P.ES. IL TECHNOPOLY DI POSTMAN, IL MEDIUM È IL MESSAGGIO DI MCLUHAN, FINO AI CONCETTI DI POST-UMANO). SI DISCUTERÀ LA CRISI DELLE DUE CULTURE E PERCHÉ È FONDAMENTALE UN DIALOGO FRA TECNOLOGIA E UMANESIMO: AD ESEMPIO, SI ANALIZZERÀ L’IDEA CHE “GLI ALGORITMI SENZA FILOSOFIA SONO MACCHINE STUPIDE CON EFFETTI INATTESI E PERCIÒ PERICOLOSE”, EVIDENZIANDO IL RUOLO INSOSTITUIBILE DEL PENSIERO CRITICO E DEI VALORI UMANISTICI NEL PROGETTARE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’UOMO.

MODULO 4: LABORATORIO DI PRATICHE DIGITALI – DALLA SCRITTURA COLLABORATIVA ALL’AI GENERATIVA
DESCRIZIONE: QUESTO MODULO ADOTTA UN APPROCCIO LABORATORIALE E PRATICO, CONCENTRANDOSI SU ATTIVITÀ INNOVATIVE CHE INTEGRANO STRUMENTI DIGITALI GRATUITI NELLA PRATICA UMANISTICA QUOTIDIANA (SOPRATTUTTO NELLA DIDATTICA E DIVULGAZIONE). L’IDEA DI FONDO È “IMPARARE FACENDO”, SPERIMENTANDO IN PRIMA PERSONA LE POTENZIALITÀ COLLABORATIVE E CREATIVE DEL DIGITALE. IN PARTICOLARE, VERRANNO SVOLTE TRE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ:


MODULO 5: CONCLUSIONI, PROGETTO FINALE E CONSOLIDAMENTO DELL’APPRENDIMENTO
L’ULTIMO MODULO È DEDICATO A SINTETIZZARE E PORTARE A MATURAZIONE QUANTO APPRESO DURANTE IL CORSO, ATTRAVERSO UN’ATTIVITÀ CONCLUSIVA DI PROGETTO E UNA RIFLESSIONE FINALE COLLETTIVA. IN QUESTA SETTIMANA, GLI STUDENTI METTONO IN PRATICA L’INSIEME DI COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE ACQUISITE, REALIZZANDO UN PICCOLO PROGETTO DIGITALE UMANISTICO O PREPARANDO UN ELABORATO, E PRESENTANDONE I RISULTATI. CONTESTUALMENTE, IL MODULO OFFRE SPAZIO PER UNA RIFLESSIONE META-COGNITIVA SUL PERCORSO SVOLTO
Metodi Didattici
LE LEZIONI FRONTALI VERRANNO INTEGRATE DA ATTIVITÀ, INDIVIDUALI E DI GRUPPO, DI RESTITUZIONE E PRODUZIONE IN ITINERE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
I TESTI VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]