STORIA E CRITICA DEL PENSIERO MEDIEVALE

Armando BISOGNO STORIA E CRITICA DEL PENSIERO MEDIEVALE

SP22600025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE PIÙ RILEVANTI TEMATICHE DEL PENSIERO MEDIEVALE, ANALIZZATE ALLA LUCE DELL’INFLUSSO CHE ESSE HANNO AVUTO, SIA COME ELEMENTI ISPIRATRICI SIA COME OBIETTIVI POLEMICI, A PARTIRE DALL’ETÀ MODERNA FINO ALL’EPOCA CONTEMPORANEA.

CONOSCENZA SPECIALISTICA DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO, SCIENTIFICO E TEOLOGICO NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE E UMANISTICO, E VERIFICA DEL POSSESSO DI STRUMENTI INTERPRETATIVI E VALUTATIVI ADEGUATI ALLA POSSIBILITÀ DI CONDURRE RICERCHE APPROFONDITE ED ORIGINALI NEL CONFRONTO TRA L’AMBITO MEDIEVALE E UMANISTICO E LE SUCCESSIVE EVOLUZIONI DEL PENSIERO FILOSOFICO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE IN MODO ANALITICO E PROBLEMATICO LA SPECIFICITÀ DEL PARADIGMA FILOSOFICO MEDIEVALE
- SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI SEGUIRE E ANALIZZARE, COMPRENDENDONE LE EVOLUZIONI, LA STORIA DELLA PRESENZA DI ALCUNE TEMATICHE IN UN AMPIO ARCO CRONOLOGICO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ORIENTARSI NELLA LETTURA INTERPRETATIVA DEI TESTI FILOSOFICI, CON CAPACITÀ DI RIFERIMENTO AL TESTO ANCHE IN LINGUA ORIGINALE (LATINO O GRECO) E NELLA INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE METODOLOGIE ELABORATE E MESSE IN OPERA DA INTERPRETI SIGNIFICATIVI NEL CORSO DEGLI ULTIMI SECOLI;
-AVVIARE APPROFONDIMENTI E RICERCHE ORIGINALI SUL TESSUTO SPECULATIVO DEGLI AUTORI FREQUENTATI
DURANTE IL CORSO E DEI LORO TESTI
-RICONOSCERE, GRAZIE ALLA ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DA OGNI SINGOLA TEMATICA, LE SPECIFICITÀ DI CIASCUNA EPOCA E DEI CONTESTI DI RIFERIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- FORMALIZZARE INTERVENTI CRITICI, FORMULARE DOMANDE E ILLUSTRARE GLI ESITI DELLE PROPRIE LETTURE E
INDAGINI, CON ADEGUATA SENSIBILITÀ STORIOGRAFICA, ANCHE IN CONTESTI SPECIALISTICI
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ISOLARE TEMI, PROBLEMI E TESTI CHE MERITANO INTERESSE E EVENTUALI APPROFONDIMENTI CRITICI OPERATI DURANTE IL CORSO NEI CONFRONTI DELLA SPECULAZIONE MEDIEVALE E UMANISTICA E DELLA EVOLUZIONE, MODERNA E CONTEMPORANEA, DEI TEMI IN ESSA SORTI;
-IMPIEGARE ADEGUATAMENTE IN AMBITI DI STUDIO E LAVORO SPECIALISTICI GLI STRUMENTI E LE COMPETENZE ACQUISITI NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME, IMPARANDO A COLLOCARE IN UNA ADEGUATA PROSPETTIVA
STORICO-FILOSOFICA LE PROPRIE ACQUISIZIONI DI SAPERE
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
È POSSIBILE (E A CHE SERVE) FARE "STORIA DELLA FILOSOFIA"?

IL CORSO HA COME OBIETTIVO LO STUDIO DEL CONCETTO DI 'STORIA DELLA FILOSOFIA', NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA E TEMATICA. FINALITÀ DEL CORSO È, PER UN VERSO, SEGUIRE LA NASCITA E L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI 'STORIA DELLA FILOSOFIA', DAGLI ESORDI ANTICHI FINO ALLE PIÙ RECENTI RIFLESSIONI CONTEMPORANEE; PER UN ALTRO, INTERROGARSI SUL SENSO DEL 'FARE STORIA DELLA FILOSOFIA' COME OPERAZIONE DI RECUPERO SEMPRE INEVITABILMENTE PARZIALE DI UN PATRIMONIO DI TESTI E SAPERI DALLA DEFINIZIONE SFUGGENTE.
IL CORSO, PARTENDO DALLA RIFLESSIONE PLATONICA E DAI PRIMI ESPERIMENTI ARISTOTELICI, SI SOFFERMERÀ SULLE TECNICHE DI ANALISI DELLA STORIA DEL PENSIERO PER POI RIFLETTERE, CON ESEMPI MODERNI E CONTEMPORANEI, SULLA CONDIZIONE E LE PROSPETTIVE ATTUALI CHE SI APRONO AGLI STORICI DEL PENSIERO
Metodi Didattici
LE LEZIONI FRONTALI VERRANNO INTEGRATE DA ATTIVITÀ PRATICHE, INDIVIDUALI E DI GRUPPO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
I TESTI VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]