Progetti

Ricerca Progetti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO GENETICO NELLA MALATTIA DI PARKINSON IN CAMPANIA: ANALISI MUTAZIONALE DEL GENE GBA

Circa 200 pazienti saranno selezionati dalla casistica del Centro per le Malattie Neurodegenerative dell’Università di Salerno, che comprende oltre 1000 pazienti con MP. Saranno selezionati pazienti con diagnosi clinica di MP idiopatica e almeno tre anni di malattia. Previo consenso informato scritto, i pazienti saranno sottoposti a prelievo di sangue e successiva estrazione del DNA secondo protocolli standard. Sulla base delle caratteristiche cliniche e dell’età di esordio, altre possibili cause genetiche della MP saranno preventivamente escluse (ad es., nei pazienti con esordio <45 anni verranno escluse mutazioni nei geni recessivi Parkin e PINK1). Ciascun esone e le giunzioni esone-introne del gene GBA saranno analizzati per la presenza di mutazioni mediante amplificazione PCR e successivo sequenziamento diretto bidirezionale, utilizzando Big Dye Terminator e un sequenziatore automatico. Saranno utilizzati primers e protocolli PCR ottimizzati per evitare l’amplificazione dello pseudogene GBA, allo stesso tempo consentendo l’amplificazione di tutte le sequenze codificanti del gene. Le sequenze saranno analizzate col software Mutation Surveyor. La patogenicità di ciascuna variante identificata sarà validata come segue: i) ricerca nei database genomici online (dbSNP, 1000genome, EVS); ii) assenza della variante in almeno 400 cromosomi di controllo; iii) predizione dell’effetto della variante sulla proteina (anomalie di splicing, creazione di una proteina tronca ecc), e analisi predittiva bioinformatica con strumenti adeguati (es. PolyPhen2, SIFT); iv) per le varianti missenso, conservazione negli ortologhi. I pazienti saranno suddivisi in due gruppi (mutati e non mutati), al fine di effettuare correlazioni con il fenotipo clinico. La valutazione dei segni motori e non motori sarà effettuata da neurologi esperti in disturbi del movimento utilizzando le seguenti scale di valutazione: Unified Parkinson Disease Rating Scale (UPDRS nello stato di OFF e ON), Hoehn e Yahr, Schwab e England. Sarà monitorata la terapia in termini di dosaggio equivalente alla levodopa, e saranno valutate la frequenza e la gravità delle complicazioni motorie (fluttuazioni e discinesie). La valutazione cognitiva sarà effettuata con la scala MMSE ed una batteria di test neuropsicologici che comprende: digit span (memoria verbale a breve termine), Corsi’s block tapping test (memoria spaziale a breve termine), 15 parole di Rey (memoria verbale episodica), figura complessa di Rey e recall ritardato (memoria visiva), matrici progressive di Raven (ragionamento astratto non-verbale), Modified Card Sorting Test (funzioni fronto-esecutive) e un compito di fluenza verbale. Lo studio comportamentale includerà la valutazione dell’umore e dell’ansia con scale di auto-valutazione, ed una dettagliata intervista clinica per riconoscere la presenza di disturbi comportamentali o psichiatrici. Le caratteristiche cliniche saranno confrontate nei pazienti mutati e non mutati utilizzando appositi strumenti statistici. Il progetto consentirà di definire la frequenza di MP correlata al gene GBA nella popolazione della Campania, caratterizzarne lo spettro fenotipico, la frequenza di segni non motori ed in particolare di demenza, la progressione e la risposta alla terapia, al fine di migliorare la gestione dei pazienti dal punto di vista clinico e prognostico.Pubblicazioni selezionate dei partecipanti al progetto:- Valente et al. Mutations in TMEM216 perturb ciliogenesis and cause Joubert, Meckel and related syndromes. Nat Genet 2010;42:619-625- Ross et al. Association of LRRK2 exonic variants with susceptibility to Parkinson's disease: a case-control study. Lancet Neurol 2011;10:898-908.- Pappatà et al. Mild cognitive impairment in drug-naive patients with PD is associated with cerebral hypometabolism. Neurology 2011;77:1357-62.- Moreno-López et al. Excessive daytime sleepiness in multiple system atrophy (SLEEMSA study). Arch Neurol 2011;68:223-230.

StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.834,90 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2017
Proroga11 dicembre 2017
Gruppo di RicercaVALENTE Enza Maria (Coordinatore Progetto)
PELLECCHIA Maria Teresa (Ricercatore)