Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
ANALISI LINGUISTICA, CONTRASTIVA E TRADUTTIVA DI UN CORPUS DI TESTI AUDIOVISIVI IN ORIGINALE E IN TRADUZIONE
L’obiettivo primario del progetto consiste nell’approfondire l’analisi linguistica, contrastiva e traduttiva di un corpus di testi audiovisivi in originale e in traduzione, in particolare dei sottotitoli audiovisivi di recenti pellicole di successo in Germania,spesso etichettate come Migrantenkino quando sarebbe più giusto ascriverle alla storia della 'Postmigration. Infatti, a cinquant’anni dall’arrivo dei primi Gastarbeiter in Germania, si registra al cinema – così come negli scrittori di terza generazione – un tono sempre più ironico nella rappresentazione della propria identità e della propria storia. Il fenomeno è nuovo e fino a poco tempo fa si riscontrava prevalentemente nel cabaret o in televisione, mentre adesso si ritrova anche sul grande schermo. Il problema del sottotitolaggio così come del doppiaggio (Gagliardi 2011, 2015) di questi film che presentano varietà linguistiche (etniche e sociali) è difficilmente risolvibile e non esiste una prassi da seguire. Le soluzioni migliori sembrano quelle in cui il traduttore riesce più chiaramente a definire il carico di implicazioni che comporta l’uso della lingua e a renderlo manifesto nell’arco dell’intero film (Di Giovanni 1994), dove l’oscillazione tra due o più lingue e tra diverse varietà linguistiche (Gagliardi 2008) è sempre significativa per la connotazione dei personaggi e per gli stereotipi, che non sempre si evidenziano appieno nella versione doppiata e/o sottotitolata dei film. Il continuo movimento tra le lingue che è code-switching, -mixing, -shifting nei film presi in considerazione e che riflette la realtà dell’attuale Germania (ad es. i film: Almanya – Willkommen in Deutschland/Almanya. La mia famiglia va in Germania 2010, Maria ihm schmeckt’s nicht/Indovina chi sposa mia figlia! 2009, Gegen die Wand/La sposa turca 2004, Solino 2002), deve pur essere presente nella versione tradotta dei testi audiovisivi. Il progetto mira a una sistematizzazione del sapere linguistico e traduttivo messo in atto nel sottotitolaggio dei film, dove le strategie utilizzate saranno esplicitate, classificate e corredate da esempi tratti da altre fonti (internet, dizionari, corpora, ma anche l'archivio audiovisivo di Forlixt, C-ORAL-ROM e Pavia Corpus of Film Dialogue) al fine di mettere in risalto la natura specifica della 'lingua della traduzione', ovvero di evidenziare caratteristiche potenzialmente distintive dei testi tradotti. Si intende infatti verificare se i testi tradotti tendono ad essere scritti in un linguaggio più esplicito, più semplice o più convenzionale rispetto ai testi non tradotti, indipendentemente dai sistemi linguistici coinvolti e dalla competenza dei traduttori. Oltre a testare il contributo specifico che un corpus di sottotitoli originali e tradotti può apportare alla ricerca sulla qualità della traduzione, sulla competenza traduttiva, e sulla natura peculiare dei testi tradotti, il progetto intende inoltre verificare il potenziale didattico di questo tipo di risorsa in classi di studenti universitari, sviluppando così proposte per il suo utilizzo nell’ambito di corsi avanzati di Lingua tedesca. In una fase successiva, si procederà all’analisi e alla traduzione di sottotitoli audiovisivi di film non presenti sul mercato italiano, prendendo in considerazione pellicole tedesche degli ultimi quindici anni nell’ambito dei corsi annuali di Lingua tedesca coordinati da chi scrive e dalla collega Silvia Palermo (III anno-LT e IV anno-LM). La redazione dei sottotitoli comporterà la resa in italiano di nodi problematici relativi a differenze strutturali, semantiche, pragmatico-testuali e culturali nelle due lingue e comporterà azioni di manipolazione sulla lingua di arrivo che si intende indagare e classificare. La sperimentazione in classe prevede l'elaborazione di casi di studio su fenomeni di preciso interesse traduttologico, finalizzati a trarre indicazioni su quali variabili incidono sulla qualità della traduzione e sulla competenza traduttiva.
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GAGLIARDI Nicoletta | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.600,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Gruppo di Ricerca | GAGLIARDI Nicoletta (Coordinatore Progetto) PALERMO Silvia (Ricercatore) SOLIS GARCIA Inmaculada (Ricercatore) |