Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI UNA NUOVA COMBINAZIONE DI NUTRACEUTICI SULLA FUNZIONE ENDOTELIALE
Nonostante l’osservata, progressiva riduzione della mortalità cardiovascolare nei paesi industrializzati, le complicanze conseguenti all’ipertensione arteriosa rimangono ancora molto frequenti e sono fra le maggiori cause di morte prematura e invalidità permanente nella popolazione europea. Esistono numerosi cibi funzionali o integratori alimentari che vengono promossi come benefici per i soggetti con ipertensione non ben controllata o per ridurre il rischio cardiovascolare. Alcuni di questi prodotti sembrano avere potenziali effetti funzionali, ma non ne sono mai stati caratterizzati i meccanismi molecolari. L’obiettivo del nostro progetto consiste nel caratterizzare gli effetti benefici di una nuova combinazione di nutraceuti e dei singoli componenti sulla funzione endoteliale e sulla modulazione della pressione arteriosa, così da poter validare l’effetto benefico di tali sostanze sulla componente vascolare. Dati preliminari, ottenuti mediante studi di reattività vascolare hanno dimostrato che la somministrazione di dosi crescenti di tale combinazione è in grado di determinare una vasodilatazione dose-dipendente in arterie mesenteriche di topo preconstrette con fenilefrina. Tale azione vasodilatarioria era inibita dal pretrattamento dei vasi con L-NAME, un inibitore farmacologico dell’ossido nitrico sintasi, suggerendo quindi che il target finale del nutraceutico è rappresentato dal rilascio di ossido nitrico. I nostri risultati preliminari suggeriscono quindi che questa nuova combinazione di nutraceutici è in grado di indurre la produzione di ossido nitrico, che rappresenta uno dei principali meccanismi compromessi durante lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa. Pertanto, i nostri obiettivi sono:a.Valutare l’effetto sulla funzione vascolare ex-vivo del nutraceutico mediante l’utilizzo del wire e pressure myographs;b.Valutare l’effetto vascolare ex-vivo dei singoli estratti del nutraceutico;c.Caratterizzare il meccanismo molecolare coinvolto nella modulazione della funzione vascolare del nutraceutico completo e dei singoli componentid.Valutare il possibile effetto antiossidante sia del nutraceutico completo che dei singoli componenti;e.Misurare l’attività dell’enzima NADPH ossidasi nei vasi trattati con il nutraceutico completo o con i singoli componentiIn seguito ai risultati ottenuti mediante gli studi ex-vivo, valuteremo:a.La funzione vascolare in seguito al trattamento in vivo a diverse concentrazioni del nutraceutico completo e dei singoli componenti;b.La pressione sistolica e diastolica in seguito al trattamento con il nutraceutico completo e con i singoli componenti;c.Misureremo i livelli di ossido nitrico rilasciati nel torrente ematico in seguito al trattamentod.Valuteremo una serie di marcatori in vivo di stress ossidativo dopo il trattamento con il nutraceutico completo e con i singoli componenti;e.Valuteremo gli effetti in un modello animale di ipertensione arteriosa (SHR: spontaneously hypertensive rats)L’obiettivo finale consisterà nel traslare i risultati ottenuti nei modelli animali nell’uomo, per la realizzazione di tale obiettivo somministreremo le capsule di nutraceuti a soggetti ipertesi con una pressione non ben controllata e condurremo la misurazione della funzione endoteliale e della pressione arteriosa prima e dopo un periodo di 28 giorni di assunzione.Sulla base dei nostri risultati preliminari ci aspettiamo che la somministrazione del nutraceutico sia in grado di ridurre i livelli di pressione arteriosa e di migliorare il rilascio di ossido nitrico. L’identificazione di una nuova combinazione di nutraceutici in grado di avere un effetto cumulativo sulla riduzione della pressione arteriosa in concomitanza alla classica terapia farmacologica migliorerebbe notevolmente lo stato di benessere del paziente.
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | VECCHIONE Carmine | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.087,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Gruppo di Ricerca | VECCHIONE Carmine (Coordinatore Progetto) |