Sabrina SENATORE | DATA MANAGEMENT SYSTEMS
Sabrina SENATORE DATA MANAGEMENT SYSTEMS
cod. 0622700106
DATA MANAGEMENT SYSTEMS
0622700106 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 6 | 48 | LEZIONE | |
ING-INF/05 | 3 | 24 | ESERCITAZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
DATA MANAGEMENT SYSTEMS | 17/04/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO APPROFONDISCE LE TECNOLOGIE E LE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DI GRANDI QUANTITÀ DI DATI IN AMBIENTI DISTRIBUITI CARATTERIZZATI DA PROBLEMATICHE DI SCALABILITÀ E DISPONIBILITÀ. INOLTRE, SONO PRESENTATI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DESCRIZIONE FORMALE, L’ANALISI E LA VALIDAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI ED IL LORO UTILIZZO PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. CONOSCENZE AVANZATE SULLA GESTIONE DI GRANDI MOLI DI DATI IN AMBIENTI CENTRALIZZATI E DISTRIBUITI. NUOVE ARCHITETTURE PER DBMS (NOSQL, NEWSQL), MODELLI DI DATI (KEY-VALUE, COLUMN-ORIENTED, DOCUMENT-ORIENTED, GRAPH-ORIENTED, LINKED DATA). PROBLEMATICHE DI PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI IN AMBIENTI DISTRIBUITI. SCALABILITÀ E DISPONIBILITÀ. FONDAMENTI DI BUSINESS PROCESS MANAGEMENT (BPM). PROGETTAZIONE E VALIDAZIONE DI MODELLI DI BP. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE. UTILIZZARE E CONFIGURARE IN MANIERA AVANZATA SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DI DATI DI NUOVA GENERAZIONE. PROGETTARE E GESTIRE LA DISTRIBUZIONE DEI DATI NELLA MANIERA PIÙ CONGENIALE AL PARTICOLARE CONTESTO APPLICATIVO, GARANTENDO EFFICIENZA, FLESSIBILITÀ, AUTONOMIA E CONTENIMENTO DEI COSTI. UTILIZZARE SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DI DATI DI NUOVA GENERAZIONE. ATTIVITÀ ESERCITATIVE PRATICHE PER L'UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DEI DIVERSI DBMS NOSQL, L'ESECUZIONE DI QUERY E LA GESTIONE DEI DATI. STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA DI DETTAGLIO: PER UNITÀ: (ORE LEZIONE/ORE ESERCITAZIONE/ORE LABORATORIO) UNITÀ 1. INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI (4/0/0) CONCETTI FONDAMENTALI DEI DBMS TIPOLOGIE DI DATI E PROBLEMATICHE SPECIFICHE DELLE GRANDI MOLI DI DATI IN AMBIENTI DISTRIBUITI. SCALABILITÀ E DISPONIBILITÀ COME REQUISITI CHIAVE PER I SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI. SCALABILITÀ ORIZZONTALE E VERTICALE DEI DBMS E STRATEGIE PER AFFRONTARE LE GRANDI QUANTITÀ DI DATI. SISTEMI OLTP E OLAP; PROPRIETÀ ACID VS. BASE PANORAMICA SISTEMI NOSQL UNITÀ 2. ARCHITETTURE DISTRIBUITE PER BASI DI DATI (4/4/0) CONCETTI E PROBLEMATICHE SPECIFICHE DELLA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI IN AMBIENTI DISTRIBUITI. ARCHITETTURE DISTRIBUITE: FRAMMENTAZIONE E ALLOCAZIONE; LIVELLI DI TRASPARENZA; CLASSIFICAZIONE DELLE TRANSAZIONI. OTTIMIZZAZIONE DELLE QUERY DISTRIBUITE. TRANSAZIONI IN AMBIENTI DISTRIBUITI. ISOLATION E CONTROLLO DELLA CONCORRENZA DELLE TRANSAZIONI; CONCORRENZA IN SISTEMI DISTRIBUITI. GESTIONE DEI DATI IN CLOUD COMPUTING E AMBIENTI BIG DATA (CENNI). SCALABILITÀ E DISPONIBILITÀ DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI GESTIONE DELLA DISPONIBILITÀ DEI DATI, ALTA DISPONIBILITÀ E TOLLERANZA AI GUASTI. PROTOCOLLO DI COMMIT A DUE FASI. REPLICA DEI DATI. PARTIZIONAMENTO E BILANCIAMENTO DEL CARICO. UNITÀ 3. NUOVE ARCHITETTURE PER I DBMS: NOSQL E NEWSQL. (6/0/0) MODELLI DI DATI AVANZATI: KEY-VALUE, COLUMN-ORIENTED, DOCUMENT-ORIENTED, GRAPH-ORIENTED E LINKED DATA. TEOREMA CAP VANTAGGI, LIMITAZIONI E CASI D'USO DI CIASCUN MODELLO DI DATI. TEOREMA CAP MODELLI NOSQL:GESTIONE DEI DATI NEL SISTEMI NOSQL, SHARDING, REPLICA, QUORUM. NEWSQL DATABASE DI VALORI-CHIAVE: MODELLI E FRAMEWORK PER LA GESTIONE DEI BIG DATA DBMS A COLONNE, DISTRIBUZIONE DEI DATI E COMPRESSIONE; DATABASE MULTIMODELLO UNITÀ 4. DATABASE ORIENTATI AI DOCUMENTI (6/8/8) NOSQL E DATABASE ORIENTATI AI DOCUMENTI; APPLICAZIONE A UN DATABASE COME MONGODB; ARCHITETTURA E CARATTERISTICHE; LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE E APPLICAZIONI. ESERCITAZIONI E APPROFONDIMENTI DI LABORATORIO UNITÀ 5. DATABASE ORIENTATI AI GRAFI (6/8/8) STRUTTURE DATI DI DATABASE ORIENTATI A GRAFI; FORMATO DEI DATI E ARCHIVI; DESCRIZIONE DEI DATI BASATA SU JSON; APPLICAZIONE A UN NEO4J: ARCHITETTURA E CARATTERISTICHE; LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE CYPHER. APPLICAZIONI ED ESEMPI UNITÀ 6. BUSINESS PROCESS MANAGEMENT (BPM) (4/4/0) INTRODUZIONE AI CONCETTI DI BASE DI BPM E CICLO DI VITA DEI PROCESSI. METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI; MODELLI DI ORCHESTRAZIONE, COREOGRAFIA E COLLABORAZIONE STANDARD BPMN (BUSINESS PROCESS MODEL AND NOTATION) E/O PEL4WS (BUSINESS PROCESS EXECUTION LANGUAGE FOR WEB SERVICES) MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E VALIDAZIONE DEI MODELLI DI BP ESEMPI PRATICI ED ESERCITAZIONI UNITÀ 7. SICUREZZA E PRIVACY DEI DATI (2/0/0) POLITICHE DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DEI DATI SENSIBILI. PROTEZIONE DEI DATI, AUTENTICAZIONE, AUTORIZZAZIONE E CONTROLLO DEGLI ACCESSI. CONFORMITÀ NORMATIVA E PRIVACY DEI DATI (ES. GDPR). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (32H) ED ESERCITAZIONI PRATICHE AL CALCOLATORE (24H) OLTRE A UNA PARTE DI LABORATORIO (16H). LE LEZIONI FRONTALI VERTONO SU CONCETTI TEORICI, LE METODOLOGIE E LE TECNOLOGIE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI DATI, ARCHITETTURE DI DATABASE, MODELLI DI DATI, PROBLEMATICHE DI SCALABILITÀ E DISPONIBILITÀ. NELLE ESERCITAZIONI E DELLA PARTE RELATIVA AL LABORATORIO VENGONO STUDIATI E IMPIEGATI DATABASE NOSQL. GLI STUDENTI LAVORERANNO SU PROGETTI COMPLESSI ANCHE MISURANDOSI IN SFIDE LEGATE ALLA GESTIONE DEI DATI IN AMBIENTI DISTRIBUITI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROGETTO ED ESAME ORALE. IL PROGETTO CONSISTE NELL’ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER PROGETTARE E IMPLEMENTARE SOLUZIONI PER PROBLEMI DI GESTIONE DEI DATI. LA PROVA ORALE È INTEGRATIVAE CONSENTE DI VALUTARE LA PREPARAZIONE COMPLESSIVA DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
PAOLO ATZENI, STEFANO CERI, STEFANO PARABOSCHI AND RICCARDO TORLONE, DATABASE SYSTEMS - CONCEPTS, LANGUAGES AND ARCHITECTURES, MCGRAW HILL. REDIS DEEP DIVE: EXPLORE REDIS - ITS ARCHITECTURE, DATA STRUCTURES AND MODULES LIKE SEARCH, JSON, AI, GRAPH, TIMESERIES (ENGLISH EDITION) SUYOG DILIP KALE (AUTORE), CHINMAY KULKARNI (AUTORE), BPB SULLIVAN, DAN, NOSQL FOR MERE MORTALS., ADDISON-WESLEY SLIDE FORNITE DAL DOCENTE MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Il corso è tenuto in italiano |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-07]