TECNOLOGIE WEB

Sabrina SENATORE TECNOLOGIE WEB

0612700122
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324LABORATORIO
324ESERCITAZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PRESENTA LE PRINCIPALI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DI
APPLICAZIONI WEB.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI SITI ED APPLICAZIONI WEB. LINGUAGGI DI
MARKUP E PER LA DEFINIZIONE DEGLI STILI DELLE PAGINE WEB. LINGUAGGI PER LA PROGRAMMAZIONE SERVER SIDE E CLIENT SIDE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
PROGETTARE E REALIZZARE UN SITO WEB STATICO E/O DINAMICO SELEZIONANDO LE TECNOLOGIE PIÙ ADEGUATE.
IMPLEMENTARE COMPONENTI SOFTWARE PER SITI ED APPLICAZIONI WEB DA INTEGRARE SIA LATO SERVER CHE LATO CLIENT.
Prerequisiti
PROPEDEUTICI A QUESTA ATTIVITÀ DIDATTICA SONO GLI INSEGNAMENTI DI: ALGORITMI E STRUTTURE DATI, ANALISI DEI SEGNALI, ELETTROTECNICA.

PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO UTILI CONOSCENZE DI BASI DI DATI E DI RETI DI CALCOLATORI.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 2 MODULI, DENOMINATI: TECNOLOGIE WEB, PROGETTO DI TECNOLOGIE WEB.
TOTALE ORE LEZIONE: 24, TOTALE ORE ESERCITAZIONE 24, TOTALE ORE LABORATORIO 24

MODULO TECNOLOGIE WEB, 48 ORE (24 ORE DI LEZIONE, 24 ORE DI ESERCITAZIONE):

UNITÀ DIDATTICA 1: INTRODUZIONE AL WEB E ALLA PROGETTAZIONE DI SISTEMI WEB
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/1/0)
- 1 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE AL WORLD WIDE WEB, ALLE TECNOLOGIE WEB, ALL’ANALISI DEI REQUISITI E ALLA PROGETTAZIONE DELLE FUNZIONALITÀ DI UNA APPLICAZIONE WEB. ESEMPI DI PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI WEB.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI PRINCIPI SUI QUALI SI FONDA IL WEB E DELLE TECNOLOGIE CHE SI SONO AFFERMATE DURANTE LA SUA EVOLUZIONE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER PROGETTARE UN’APPLICAZIONE WEB.

UNITÀ DIDATTICA 2: LINGUAGGI DI MARKUP
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/0)
- 2 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE AI LINGUAGGI DI MARKUP, APPROFONDIMENTO SUL LINGUAGGIO HTML. HTML: METADATA, LINK, TEXT. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 3 (1 ORA LEZIONE / 2 ORE ESERCITAZIONE): HTML: ELENCHI E TABELLE. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 4 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): HTML: FORM E CONTENT EMBEDDING. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO DI CONTENT EMBEDDING.
- 5 (1 ORA LEZIONE / 2 ORE ESERCITAZIONE): HTML5: TAG SEMANTICI ED ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO DI TAG SEMANTICI E FORM.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI HTML E HTML5.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER REALIZZARE PAGINE WEB STATICHE.

UNITÀ DIDATTICA 3: LINGUAGGI PER LA DEFINIZIONE DELLO STILE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/5/0)
- 6 (2 ORE LEZIONE, 1 ORA ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE AI LINGUAGGI PER LA DEFINIZIONE DELLO STILE, APPROFONDIMENTO SUL LINGUAGGIO CSS. CSS: FONT E PROPRIETÀ DEL TESTO. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 7 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): CSS: SELETTORI, BOX MODEL, LAYOUT. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 8 (3 ORE ESERCITAZIONE): ESEMPI APPLICATIVI SUL BOX MODEL E SULLA DEFINIZIONE DEL LAYOUT IN CSS.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI CSS.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER REALIZZARE FOGLI DI STILE PER LE PAGINE WEB.

UNITÀ DIDATTICA 4: PROGRAMMAZIONE SERVER SIDE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/0)
- 9 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE AI LINGUAGGI SERVER SIDE, APPROFONDIMENTO SUL LINGUAGGIO PHP. PHP: ARRAY, OPERATORI E FUNZIONI. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 10 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE A DATABASE RELAZIONALI E SQL, PHP: CONNESSIONE A DATABASE. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 11 (1 ORA LEZIONE / 2 ORE ESERCITAZIONE): CREAZIONE E GESTIONE DI FORM IN PHP. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 12 (1 ORA LEZIONE / 2 ORE ESERCITAZIONE): COOKIE E GESTIONE DELLE SESSIONI IN PHP. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI PHP.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER IMPLEMENTARE LA BUSINESS LOGIC DELLE APPLICAZIONI WEB, INTEGRANDO ANCHE UNA BASE DI DATI.

UNITÀ DIDATTICA 5: PROGRAMMAZIONE CLIENT SIDE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/0)
- 13 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE AI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE CLIENT SIDE, APPROFONDIMENTO SUL LINGUAGGIO JAVASCRIPT. ESERCITAZIONE SUI COSTRUTTI FONDAMENTALE DI JAVASCRIPT.
- 14 (2 ORE LEZIONE / 1 ORA ESERCITAZIONE): JAVASCRIPT: DOM, DOM ELEMENTS. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 15 (1 ORA LEZIONE / 2 ORE ESERCITAZIONE): JAVASCRIPT: EVENTS, INPUT VALIDATION. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
- 16 (1 ORA LEZIONE / 2 ORE ESERCITAZIONE): AJAX. ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI JAVASCRIPT.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER IMPLEMENTARE PAGINE WEB DINAMICHE TRAMITE L’UTILIZZO DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE CLIENT SIDE

TOTALE ORE LEZIONE - ESERCITAZIONE - LABORATORIO 24;24;0


MODULO PROGETTO DI TECNOLOGIE WEB, 24 ORE (24 ORE DI LABORATORIO):

UNITÀ DIDATTICA 1: ANALISI DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/3)
- 1 (3 ORE LABORATORIO): ASSEGNAZIONE DEI PROGETTI, SETUP DEL SERVER DI SVILUPPO E TEST. ANALISI DELLE SPECIFICHE, PROGETTAZIONE MEDIANTE WIREFRAME, WIREFLOW.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DI SITO WEB DINAMICO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER PROGETTARE UNA APPLICAZIONE WEB ANALIZZANDO I REQUISITI FORNITI DAL COMMITTENTE, SAPER PROGETTARE L’ESPERIENZA UTENTE MEDIANTE WIREFRAME E WIREFLOW, ESEGUIRE IL SETUP DELL’AMBIENTE DI SVILUPPO E TEST.

UNITÀ DIDATTICA 2: SVILUPPO DELLE PAGINE STATICHE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/3)
- 2 (3 ORE LABORATORIO): SVILUPPO DI PAGINE STATICHE CON ELEMENTI HTML E HTML SEMANTICI. UTILIZZO DI ELEMENTI HTML5 AVANZATI: CANVAS, DRAG & DROP, GEOLOCALIZZAZIONE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI HTML E DEI COSTRUTTI INTRODOTTI DA HTML5.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER SVILUPPARE UNA PAGINA STATICA CON ELEMENTI HTML5.

UNITÀ DIDATTICA 3: SITO WEB RESPONSIVE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/6)
- 3 (3 ORE LABORATORIO): DEFINIRE IL LAYOUT DEL SITO CON CSS. CREARE GALLERIE DI IMMAGINI E BARRE DI NAVIGAZIONE CON CSS.
- 4 (3 ORE LABORATORIO): REALIZZARE PAGINE WEB RESPONSIVE IN CSS.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI CSS.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER REALIZZARE SITI WEB RESPONSIVE. SAPERE STRUTTURARE IL LAYOUT DI UN SITO. SAPER REALIZZARE UNA GALLERIA DI IMMAGINI RESPONSIVE.

UNITÀ DIDATTICA 4: SVILUPPO DELLE PAGINE DINAMICHE DEL SITO
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/6)
- 5 (3 ORE LABORATORIO): PROGETTAZIONE E CREAZIONE DEL DATABASE.
- 6 (3 ORE LABORATORIO): SVILUPPO DEGLI SCRIPT PER LA CONNESSIONE E L’INTERROGAZIONE DEL DATABASE. COOKIE, SESSIONI ED AUTENTICAZIONE. GESTIONE DELL’AREA RISERVATA DEL SITO WEB.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI PHP.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER SVILUPPARE UNA PAGINA DINAMICA IN PHP. SAPER INTEGRARE UNA BASE DI DATI IN UNA APPLICAZIONE WEB. SAPER GESTIRE L’AUTENTICAZIONE DI UTENTI IN UNA AREA RISERVATA DE SITO.

UNITÀ DIDATTICA 5: SVILUPPO DI PAGINE WEB INTERATTIVE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/6)
- 7 (3 ORE LABORATORIO): GESTIONE DEGLI EVENTI DEL DOM, EVENT BUBBLING.
- 8 (3 ORE LABORATORIO): VALIDAZIONE INPUT UTENTE. SCAMBIO DI DATI TRA CLIENT E SERVER TRAMITE AJAX.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DI JAVASCRIPT.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER MODIFICARE I CONTENUTI DI UNA PAGINA WEB TRAMITE DOM. SAPER GESTIRE GLI EVENTI DEL DOM. SAPER GESTIRE LO SCAMBIO DATI TRA CLIENT E SERVER TRAMITE AJAX.

TOTALE ORE LEZIONE - ESERCITAZIONE - LABORATORIO 0;0;24
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN UN INSIEME DI LEZIONI TEORICHE (24 ORE), ESERCITAZIONI (24 ORE) ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO (24 ORE). NELLE ESERCITAZIONI VENGONO PROPOSTI E COMMENTATI SPECIFICI ESEMPI UTILI ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SITI WEB DINAMICI. NELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO GLI STUDENTI METTERANNO IN PRATICA QUANTO APPRESO NEL CORSO DELLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI SVILUPPANDO UN SITO WEB DINAMICO SECONDO LE SPECIFICHE DI PROGETTO CHE VERRANNO LORO ASSEGNATE.

LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 70% DELLE ORE DI LEZIONI FRONTALI/ESERCITAZIONI/LABORATORIO. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA PROGETTUALE ED UNA PROVA ORALE.

LA PROVA PROGETTUALE VALUTA LA CAPACITÀ DI SAPER PROGETTARE ED IMPLEMENTARE SITI WEB DINAMICI. GLI ALLIEVI SARANNO DIVISI IN GRUPPI DI LAVORO, COMPOSTI DA ALMENO TRE PERSONE, E DOVRANNO REALIZZARE UN SITO WEB DINAMICO SECONDO LE SPECIFICHE ASSEGNATE IN AULA E PRODURRE UNA RELAZIONE CHE DESCRIVA LE SCELTE PROGETTUALI ADOTTATE.
LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO TERRÀ CONTO DEL RISPETTO DELLE SPECIFICHE ASSEGNATE E DELLA CORRETTEZZA DELLE SCELTE PROGETTUALI ED IMPLEMENTATIVE.

LA PROVA ORALE VALUTA LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE. LA PRIMA PARTE DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATA A VERIFICARE IL CONTRIBUTO PERSONALE DELLO STUDENTE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. LA SECONDA PARTE DELLA PROVA ORALE È VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE SUGLI ARGOMENTI TEORICI TRATTATI NEL CORSO.

IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER DISCUTERE E MOTIVARE LE SCELTE PROGETTUALI ED IMPLEMENTATIVE, E DI SAPER ILLUSTRARE CORRETTAMENTE I TEMI OGGETTO DI VERIFICA.
Testi
ADAM FREEMAN, “THE DEFINITIVE GUIDE TO HTML5”, APRESS, ISBN 978-1430239604

ROBIN NIXON, “LEARNING PHP, MYSQL & JAVASCRIPT: A STEP-BY-STEP GUIDE TO CREATING DYNAMIC WEBSITES”, 6TH EDITION, O'REILLY MEDIA, INC., ISBN 978-1492093824

MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO.
Altre Informazioni
IL CORSO È TENUTO IN ITALIANO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]