CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI

Stefania TERRACCIANO CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI

0760100035
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2018/2019

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione della classificazione, nomenclatura, struttura, proprietà, reattività e metodi di preparazione dei principali composti eterociclici.
Lo studente, applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di discutere della struttura e proprietà degli eterocicli e analizzare i metodi di preparazione dei principali anelli eterociclici di interesse biologico

Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI CHIMICA ORGANICA
Contenuti
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI ETEROCICLICI: SATURI ED INSATURI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI: REGOLE PER LA NOMENCLATURA DI COMPOSTI ETEROCICLICI MONOCICLICI E DEI SISTEMI ETEROCICLICI COMPLESSI.
METODI DI SINTESI: STRATEGIE DI FORMAZIONE DEI CICLI, REAZIONI DI CICLIZZAZIONE MEDIANTE INTERAZIONE DI UN CENTRO NUCLEOFILO CON UN CENTRO ELETTROFILO (REGOLE DI BALDWIN SULLA CHIUSURA DEGLI ANELLI), REAZIONI PERICICLICHE, ANALISI RETROSINTETICA APPLICATA ALLA SINTESI DEI COMPOSTI ETEROCICLICI.
STRUTTURA, PROPRIETA' E REATTIVITA' DEI COMPOSTI ETEROCICLICI.
SISTEMI ETEROCICLICI A 3 TERMINI CON UN ETEROATOMO E CON DUE ETEROATOMI: STRUTTURA, PROPRIETÀ, SINTESI E REATTIVITÀ.
ETEROCICLI A 4 TERMINI: STRUTTURA, METODI DI PREPARAZIONE E REAZIONI.
SISTEMI ETEROCICLICI A 5 TERMINI CON UN ETEROATOMO E LORO DERIVATI BENZOCONDENSATI: STRUTTURA, PROPRIETÀ, SINTESI E REATTIVITÀ.
SISTEMI ETEROCICLICI A 5 TERMINI CON DUE ETEROATOMI: STRUTTURA, PROPRIETÀ, SINTESI E REATTIVITÀ.
PIRIDINA E DERIVATI BENZOCONDENSATI: STRUTTURA, PROPRIETÀ, REAZIONI E SINTESI.
DIAZINE E DERIVATI BENZOCONDENSATI: STRUTTURA, PREPARAZIONE E SINTESI.
PURINE: STRUTTURA, PROPRIETÀ, SINTESI.
ESEMPI DI MOLECOLE NATURALI E DI INTERESSE FARMACEUTICO A NUCLEO ETEROCICLICO.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 40 ORE (5 CFU) DI DIDATTICA FRONTALE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA.
PER POTER SOSTENERE L'ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO E' CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA E' PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN COMPITO SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SCRITTA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. ESSA HA DI NORMA UNA DUTRATA DI DUE ORE E CONSISTE IN ESERCIZI DI NOMENCLATURA, ESERCIZI SULLA REATTIVITA',MECCANISMI DI REAZIONE, SINTESI E PROPRIETA' DEI COMPOSTI ETEROCICLICI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO ED E' FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHE' A VERIFICARE LA CAPACITA' DI ESPOSIZIONE E LA CAPACITA' DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Testi
D. SICA, F. ZOLLO, CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI FARMACOLOGICAMENTE ATTIVI, PICCIN.
BROGGINI-ZECCHI, CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI ED LA SCIENTIFICA.
JOHN A. JOULE, KEITH MILLS, HETEROCYCLIC CHEMISTRY, WILEY.
APPUNTI DI LEZIONE.
Altre Informazioni
NA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]