METODI STRUMENTALI PER IL CONTROLLO DELLE PREPARAZIONI GALENICHE

Stefania TERRACCIANO METODI STRUMENTALI PER IL CONTROLLO DELLE PREPARAZIONI GALENICHE

0760300050
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2025/2026

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE LE CONOSCENZE E LA COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI TECNICHE UTILIZZATE PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ DELLE PREPARAZIONI GALENICHE. IL CORSO HA LO SCOPO DI APPROFONDIRE GLI ASPETTI RELATIVI ALLA TEORIA E ALL’APPLICAZIONE DI TECNICHE STRUMENTALI ATTE A RICONOSCERE I COMPONENTI CONTENUTI NEI PREPARATI GALENICI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ E AVRÀ SVILUPPATO COMPRENSIONE RIGUARDO A:
-ASPETTI TEORICO-APPLICATIVI DEI METODI SPETTROSCOPICI UV-VIS, IR E NMR E DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA (MS)
-ACCOPPIAMENTO TRA TECNICHE CROMATOGRAFICHE E SPETTROMETRIA DI MASSA:
GC/MS E HPLC/MS
-APPROCCI QUALI-QUANTITATIVI NELL’ANALISI DI PREPARATI GALENICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMI ANALITICI RELATIVAMENTE ALLE DETERMINAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI COMPONENTI DI PREPARAZIONI GALENICHE
- SELEZIONARE E/O COMBINARE RAZIONALMENTE LE METODICHE STRUMENTALI OGGETTO DI STUDIO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI ANALITICI SPECIFICI
- INTERPRETARE I DATI SPETTRALI ACQUISITI MEDIANTE LE TECNICHE STRUMENTALI OGGETTO DI STUDIO.
Prerequisiti
PROPEDEUTICO A QUESTA ATTIVITÀ DIDATTICA È L’INSEGNAMENTO DI:
-CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI;
-ANALISI DEI FARMACI I
- ANALISI DEI FARMACI II
PER AFFRONTARE ADEGUATAMENTE LO STUDIO SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI CHIMICA ORGANICA (PREREQUISITO).
Contenuti
IL CORSO (6 CFU) PREVEDE 48 H DI DIDATTICA ASSISTITA.
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELL'INSEGNAMENTO SONO:
SEZIONE 1 –INTRODUZIONE, LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, SPETTROSCOPIA MOLECOLARE. (4H)
SEZIONE 2 – SPETTROSCOPIA INFRAROSSA (IR): ASPETTI TEORICI, OTTENIMENTO DI UNO SPETTRO IR E INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR. APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA IR. (4H)
SEZIONE 3 – SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO UV-VISIBILE: ASPETTI TEORICI, ORBITALI MOLECOLARI, TRANSIZIONI ELETTRONICHE, CROMOFORI. SPETTRI UV-VIS E APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA UV-VIS. (6H).
SEZIONE 4 - SPETTROSCOPIA DI DICROISMO CIRCOLARE (CD): PRINCIPI DELLA SPETTROSCOPIA DI DICROISMO CIRCOLARE (CD) E POLARIMETRIA. APPLICAZIONI DEL DICROISMO CIRCOLARE. (2H)
SEZIONE 5 – SPETTROMETRIA DI MASSA: INTRODUZIONE, STRUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI SPETTRI, IONIZZAZIONE, PROCESSI DI FRAMMENTAZIONE. SPETTRI DI MASSA E CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA. ACCOPPIAMENTO TRA TECNICHE CROMATOGRAFICHE E SPETTROMETRIA DI MASSA: GC/MS E HPLC/MS. (14H)
SEZIONE 6- SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (NMR): INTRODUZIONE E BASI TEORICHE.
SPETTROSCOPIA 1H-NMR, SPETTROSCOPIA 13C-NMR, SPETTROSCOPIA NMR BIDIMENSIONALE.
ANALISI DEGLI SPETTRI NMR E CAMPI DI APPLICAZIONE. (18H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (6 CFU) RIPARTITE TRA ORE DI DIDATTICA NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI E ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN AULA,
DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI VERIFICANO DIRETTAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE.
COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 70% DELLE ORE DI LEZIONE ED ESERCITAZIONE. LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAL DOCENTE. (ESSA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI/UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE DI PROFITTO. L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
LA PROVA SCRITTA, È PROPEDEUTICA PER LA SUCCESSIVA PROVA ORALE, ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA SCRITTA DOVRÀ ESSERE COMPLETATA IN 2H E CONSISTE IN UN COMPITO SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. IN PARTICOLARE, ESSA PREVEDE SIA QUESITI A RISPOSTA APERTA/MULTIPLA SUI PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATATI (SPETTROSCOPIA IR, UV-VIS SPETTROMETRIA DI MASSA, HPLC ACCOPPIATA ALLA SPETTROMETRIA DI MASSA; SPETTROSCOPIA NMR) CHE ESERCIZI RELATIVI ALL’INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO (CIRCA 20 MINUTI) CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE, E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
1. HESSE, MEIER, ZEEH, METODI SPETTROSCOPICI NELLA CHIMICA ORGANICA, EDISES, NAPOLI
2. CHIAPPE, D’ANDREA, TECNICHE SPETTROSCOPICHE E IDENTIFICAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI, EDIZIONI ETS.
3. PEDULLI, METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA, CASA EDITRICE PICCIN
4. R. M. SILVERSTEIN, F. X. WEBSTER, D. J. KIEMLE, D. L. BRYCE. IDENTIFICAZIONE SPETTROMETRICA DI COMPOSTI ORGANICI, TERZA ED., CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO, 2016.
5. MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]