Mikaela CORDISCO | LINGUA INGLESE III
Mikaela CORDISCO LINGUA INGLESE III
cod. 4312200036
LINGUA INGLESE III
4312200036 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Tramite la riflessione sulla lingua e un’immersione nella lingua in diversi contesti si intende promuovere sia una consapevolezza metalinguistica e metacomunicativa che una competenza pratica avanzata in lingua inglese, con particolare attenzione alla multiculturalità, all’interculturalità ed al discorso identitario dell’inglese in diverse varietà e contesti d’uso. L’insegnamento mira a fornire, in particolare attraverso l’analisi delle varietà dell’inglese e dei registri stilistici dell'inglese per scopi speciali, una consapevolezza, sul piano metalinguistico, dei più importanti aspetti sociolinguistici e stilistici dell’inglese contemporaneo. Il livello di competenza pratica da raggiungere alla fine dell’annualità corrisponde al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. |
Prerequisiti | |
---|---|
Il corso si rivolge a studenti in possesso di un livello di competenza in lingua inglese scritta e orale pari almeno al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Gli studenti dovranno avere superato gli esami di Lingua inglese 2 e di Letteratura inglese 2. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI FONDA SU RIFLESSIONI STRUTTURALI E SOCIOLINGUISTICHE SULL’INGLESE NELLE SUE VARIETÀ GEOGRAFICHE E SOCIALI PERCORRENDO, GRAZIE ANCHE A MATERIALI MULTIMEDIALI, LA ‘STORIA’ LINGUISTICA, SOCIALE E POLITICA DELL’INGLESE DALLE SUE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI, (DALLE VARIETÀ BRITANNICHE ALLE ‘LINGUE INGLESI’ COLONIALI E POST-COLONIALI, NATIVE E NON NATIVE, CREATESI NEI VARI CONTINENTI), NELL’INTENTO DI SVILUPPARE SOPRATTUTTO UNA CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZE CRITICHE INTERLINGUISTICHE, INTERCULTURALI ED IDEOLOGICHE. SI ESPLORERÀ INOLTRE LA LINGUA IN ALCUNI AMBITI SPECIALISTICI E VARIETÀ FUNZIONALI (INGLESE COMMERCIALE E ACCADEMICO) PER ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE RIFLESSIONI RETORICO-CONTRASTIVE SU NORME E STILI DI SCRITTURA DI SAGGI ACCADEMICI, E COMUNICAZIONI/SCAMBI COMMERCIALI. CON GLI STRUMENTI DELL’ANALISI LINGUISTICA SI ESAMINERANNO LE CARATTERISTICHE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE, LESSICALI DELLE VARIETÀ DELL’INGLESE CONTEMPORANEO NEL MONDO E SI GUIDERÀ, ATTRAVERSO UN’ANALISI DELLE CARATTERISTICHE STILISTICHE, ALLA COMPRENSIONE, ALLA PRODUZIONE E ALLA RIFORMULAZIONE DI TESTI SCRITTI E/O LINGUA ORALE. NELL’INTENTO DI RENDERE IL PIÙ FUNZIONALE POSSIBILE LA RIFLESSIONE ANALITICA SULLA LINGUA, LE LEZIONI TEORICO-METODOLOGICHE SARANNO AFFIANCATE DA ATTIVITÀ PRATICHE DI ANALISI LINGUISTICA, IN AULA E IN MODALITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO. PARALLELAMENTE LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO IN AULA O IN LABORATORIO CON I COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI (CEL) METTERANNO GLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI SVILUPPARE ABILITÀ ‘PROCEDURALI’ IN INGLESE PER RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI COMPETENZA C1, E CIOÈ DI COGLIERE I PUNTI PRINCIPALI DI UN DISCORSO COMPLESSO, COMPRESE DISCUSSIONI IN AMBITI SETTORIALI, E DI PRODURRE UN DISCORSO ORALE O SCRITTO IN MODO CHIARO E DETTAGLIATO, SAPENDO SOSTENERE UN PUNTO DI VISTA SU ARGOMENTI DI VARIA NATURA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN UN MODULO SEMESTRALE DI 45 ORE (IN CUI È RICHIESTA UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E COLLABORATIVA DEGLI STUDENTI) TENUTE DALLA DOCENTE E IN UN CICLO ANNUALE DI ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO, IN AULA O IN LABORATORIO, A SCOPO COMUNICATIVO, TENUTO DAI COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI DI MADRELINGUA INGLESE. È FORTEMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA ASSIDUA DEL CORSO E DELLE ESERCITAZIONI CON I CEL. DURANTE IL CORSO GENERALE SARANNO DISTRIBUITE ESERCITAZIONI E COMPITI DA SVOLGERE AUTONOMAMENTE, CHE COSTITUIRANNO MATERIALE VALUTATO AI FINI DELL'ESAME. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSTA DI UNA PROVA SCRITTA (CHE SI TIENE AL TERMINE DELL'ANNUALITÀ) PROPEDEUTICA E UNA PROVA ORALE FINALE. PER I FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DI PARTI DELL'ESAME FINALE. L’ESITO POSITIVO DELLA PROVA DI LINGUA SCRITTA È VINCOLANTE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE FINALE. LA PROVA SCRITTA DI LINGUA, DELLA DURATA DI 90 MINUTI, SARÀ ATTINENTE AI CONTENUTI DEL LIBRO DI TESTO ADOTTATO PER LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON I CEL E AL LIVELLO DI COMPETENZA STABILITO COME OBIETTIVO. AVRÀ LO SCOPO DI VERIFICARE LA COMPETENZA LESSICALE E GRAMMATICALE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA, UN’ATTIVITÀ DI SINTESI E LA CAPACITÀ DI PRODUZIONE SCRITTA. LA PROVA ORALE SI ARTICOLA IN 3 PARTI DA SVOLGERSI TUTTE NELLO STESSO GIORNO: UNA PROVA DI ASCOLTO IN LABORATORIO; UNA PROVA DI CONVERSAZIONE IN INGLESE SU UNO DEI TOPIC TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON I CEL; UN ESAME CONCLUSIVO DI LINGUISTICA INGLESE (CHE POTRÀ ESSERE SOSTENUTO SOLO SE SARANNO STATE SUPERATE LE PROVE DI ASCOLTO E DI CONVERSAZIONE) CHE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO IN LINGUA INGLESE SU ALCUNI DEI TEMI TRATTATI NEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE CON L’OBIETTIVO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, ANALISI, RIFORMULAZIONE E SINTESI DEI TESTI E MATERIALI DI LINGUISTICA INGLESE STUDIATI. LINEE GUIDA DETTAGLIATE SULLA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE E DELLA LORO DURATA/VALIDITÀ SONO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB PERSONALE DELLA DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
G. MELCHERS & P. SHAW, WORLD ENGLISHES, SECOND EDITION, HODDER EDUCATION, 2012 (TESTO PRINCIPALE) ULTERIORE MATERIALE BIBLIOGRAFICO SARA' FORNITO DURANTE IL CORSO. PER LA PARTE SCRITTA E ORALE DI LINGUA RELATIVA AL CORSO DEI COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI INDICAZIONI SARANNO FORNITE AD INIZIO CORSO. AA 2019-2020: EXPERT ADVANCED: COURSEBOOK W/MYENGLISHLAB PEARSON ISBN 9781447961994 EXPERT ADVANCED: STUDENTS’ RESOURCE BOOK W/KEY PEARSON ISBN 9781447980605 KEYNOTE ADVANCED, PAUL DUNNETT, NATIONAL GEOGRAPHIC ISBN 9781305880627 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO DISTRIBUITI MATERIALI EXTRA. PER INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL CORSO, SULLE LEZIONI, SUL RICEVIMENTO DOCENTE E PER CONSULTARE LINEE GUIDA SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E DI DURATA DEGLI ESAMI, DELLE PROVE INTERCORSO E DEI PROGRAMMI ECC., VISITARE FREQUENTEMENTE LA PAGINA WEB PERSONALE DEL DOCENTE: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005159/HOME I MATERIALI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO, LADDOVE POSSIBILE, SARANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA PERSONALE UFFICIALE DEL DOCENTE, ALLA VOCE 'MATERIALI E RISORSE'. GLI STUDENTI CHE ABBIANO CONSEGUITO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI POTRANNO FARLE VALERE PER L'ESONERO PARZIALE DALL'ESAME SECONDO LO SCHEMA E LE PROCEDURE INDICATE NELLA GUIDA DELLO STUDENTE. CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI (E NELLE RELATIVE PAGINE DEL SITO WEB DEL DIPARTIMENTO). OGNI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA PUÒ ESSERE UTILIZZATA UNA VOLTA SOLA. LA CERTIFICAZIONE PRESENTATA DEVE AVERE UNA DATA DI RILASCIO NON ANTERIORE A 24 MESI. UNA COMMISSIONE PREPOSTA DECIDERA' SULLA VALIDITA' E SUL RICONOSCIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE. RIVOLGERSI AGLI UFFICI (NON ALLA DOCENTE) PER DETTAGLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]