Francesco Maria LUCREZI | STORIA DEL DIRITTO ROMANO
Francesco Maria LUCREZI STORIA DEL DIRITTO ROMANO
cod. 0160100093
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
0160100093 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2006 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FAR ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA ALLO STUDENTE DELLE LINEE ESSENZIALI DEI PROCESSI DI FORMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI FENOMENI GIURIDICI NELL’ANTICHITÀ ROMANA. PROMUOVERE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI EFFETTUARE UN RAFFRONTO CRITICO TRA DIRITTO ANTICO E DIRITTO POSITIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL''ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA ANTICA. |
Contenuti | |
---|---|
Evoluzione storica della costituzione romana. Città-stato, monarchia e repubblica. La legge delle XII Tavole. Formazione e caratteri dello ius civile: forme di appartenenza, negozi, delicta, obbligazioni, legis actiones. Comizi, senato, magistrature. Espansione e crisi della repubblica; economia mercantile e modo di produzione schiavistico. Giurisdizione civile, pretore ed editto. Ius honorarium e ius gentium: contratti consensuali, rappresentanza negoziale, actiones utiles, procedura formulare. Giurisprudenza pontificale e laica, diritto giurisprudenziale, scuole di giuristi, commentarii ad edictum. Legge e interpretazione. ''Ius ex scripto'' e ''ius ex non scripto''. Successione mortis causa a titolo universale e particolare. Augusto e il principato. Le province. Repressione criminale: iudicium populi, crimina e quaestiones perpetuae, cognitiones extra ordinem. La persecuzione criminale nelle province: competenze locali e centrali. Gli iura populi romani: leges publicae, senatus consulta, responsa prudentium, constitutiones principum, edicta. Rivolgimenti del III secolo, crisi dell’economia schiavistica, separazione tra Oriente e Occidente, tetrarchia dioclezianea e dominato assolutistico. Svolta costantiniana, sacralizzazione del potere e del diritto, ‘cesaropapismo’, atti conciliari, repressione delle eresie. Diritto volgare, leggi romano-barbariche. Le raccolte normative pregiustinianee: la Collatio legum Mosaicarum et Romanarum. I diritti dell''antico Oriente mediterraneo. Diritto romano e diritto ebraico. Tendenze sistematiche e codificazioni: l’opera di Teodosio II e il Corpus iuris civilis. Iura e leges, risistemazione e risignificazione della giurisprudenza classica, interpolazioni. Diritto romano e tradizione romanistica. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI. OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE ALLA FINE DEL CORSO. SARANNO INOLTRE PREVISTE VERIFICHE INTERMEDIE ATTRAVERSO COLLOQUI PARZIALI ED ESERCITAZIONI SCRITTE. LO STUDENTE AVRÀ ANCHE LA POSSIBILITÀ DI ELABORARE TESINE SCRITTE SU ARGOMENTI SPECIFICI, CHE SARANNO TENUTE IN CONSIDERAZIONE AI FINI DELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA. |
Testi | |
---|---|
A) F. D''IPPOLITO, F. LUCREZI, PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO, III ED., E.S.I., NAPOLI, 2012. B) INOLTRE, UNO DEI DUE SEGUENTI LIBRI, A SCELTA DELLO STUDENTE: F. LUCREZI, L’ASSERVIMENTO ABUSIVO IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA ‘COLLATIO’ V, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010, OPPURE F. LUCREZI, IL PROCURATO INCENDIO IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA ‘COLLATIO’ VI, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012, C) INOLTRE, UNO DEI DUE SEGUENTI LIBRI, A SCELTA DELLO STUDENTE: M. D''ORTA, "MODERATIO LEGIS"-"TEMPERATIO IURIS", TORINO, GIAPPICHELLI 2008, M. D''ORTA, DIRITTO E TEMPO, TORINO, GIAPPICHELLI 2012. (TRE LIBRI IN TOTALE) |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER EVENTUALI RICHIESTE DI CHIARIMENTI, CONTATTARE IL DOCENTE ALL''INDIRIZZO: KUNST@FRANCESCOLUCREZI.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]