DIRITTI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO

Francesco Maria LUCREZI DIRITTI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO

0160100004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2017/2018

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi


OBIETTIVI FORMATIVI: OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI PROMUOVERE NELLO STUDENTE UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE PIÙ APPROFONDITA DELLE LINEE ESSENZIALI DEI PROCESSI DI FORMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI FENOMENI GIURIDICI NELL’ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE, DA PARTE DELLO STUDENTE, UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PERCORSI STORICI DI FORMAZIONE CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI GIURIDICI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO, E DELLA LORO PENETRAZIONE E CIRCOLAZIONE NELLA CULTURA GIURIDICA ANTICA, NONCHÉ DELLE LORO PERSISTENTI TRACCE NEL MONDO MODERNO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE, DA PARTE DELLO STUDENTE, L'ACQUISIZIONE DI UNA CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITÀ DEL FENOMENO GIURIDICO E L'ATTITUDINE A UNA CORRETTA CONTESTUALIZZAZIONE E STORICIZZAZIONE DELLE VARIE PROBLEMATICHE, NELLA LORO SPECIFICA CORNICE SPAZIALE E TEMPORALE, NONCHÉ A UNA APPROPRIATA COMPARAZIONE STORICO-GIURIDICA.



Prerequisiti

PREREQUISITI:
E' CONSIGLIABILE UNA CONOSCENZA DI NOZIONI FONDAMENTALI DI DIRITTO E DI STORIA ANTICA.
Contenuti

ESAME COMPARATIVO DEI SISTEMI GIURIDICI NELLE ANTICHE CIVILTÀ MEDITERRANEE. DIRITTO ROMANO E DIRITTI SEMITI. LEGGE UMANA E LEGGE DIVINA. LEGGE E GIUSTIZIA NEL MONDO EBRAICO: CONCETTI DI MISHPÀT (DIRITTO), MITZVÀ (PRECETTO), HALACHÀ (RETTA ‘VIA’ DA SEGUIRE, CONSISTENTE NELL’OSSERVANZA DELLE MITZVÒT), TZÈDEK (GIUSTIZIA). LA COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM. LETTURA E ANALISI CRITICA DEL TESTO.




Metodi Didattici
LEZIONI ORALI.
OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI.

Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO.
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO. IN PARTICOLARE SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO CRITICO LE PROBLEMATICHE DEI DIVERSI SISTEMI GIURIDICI ANTICHI, INSERENDOLE ADEGUATAMENTE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO-CULTURALE; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ADOPERARE UNA CORRETTA TERMINOLOGIA NELL'ESPOSIZIONE DELLE TRADIZIONI GIURIDICHE DELL’ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO.



Testi
F. LUCREZI, 613. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO, TORINO, GIAPPICHELLI 2015.

E INOLTRE, DUE ALTRI LIBRI, A SCELTA DELLO STUDENTE, TRA I SEGUENTI SEI (TRE LIBRI IN TUTTO):

1) F. LUCREZI, MAGIA, STREGONERIA E DIVINAZIONE IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA ‘COLLATIO’ IV, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007,

2) F. LUCREZI, L’ASSERVIMENTO ABUSIVO IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA ‘COLLATIO’ V, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010,

3) F. LUCREZI, IL PROCURATO INCENDIO IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO, STUDI SULLA 'COLLATIO' VI, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012,

4) F. LUCREZI, IL FURTO DI TERRA E DI BESTIAME IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA 'COLLATIO' VII, TORINO, 2016,

5) F. LUCREZI, IL DEPOSITO IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA 'COLLATIO' VIII, TORINO, 2018,

6) A.M. RABELLO, INTRODUZIONE AL DIRITTO EBRAICO. FONTI, MATRIMONIO E DIVORZIO, BIOETICA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002.



Altre Informazioni
PER EVENTUALI RICHIESTE DI CHIARIMENTI, CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO: KUNST@FRANCESCOLUCREZI.IT

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]