Francesco Maria LUCREZI | DIRITTO ROMANO
Francesco Maria LUCREZI DIRITTO ROMANO
cod. 0160100063
DIRITTO ROMANO
0160100063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | 6 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L'INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE, DA PARTE DELLO STUDENTE, UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE PIÙ APPROFONDITA DELLE LINEE ESSENZIALI DEI PROCESSI DI FORMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI FENOMENI GIURIDICI NEL MONDO ANTICO, ATTRAVERSO LO STUDIO DI ARGOMENTI MONOGRAFICI E LA DIRETTA CONSULTAZIONE DELLE FONTI. INTENDE INOLTRE PROMUOVERE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI EFFETTUARE UN RAFFRONTO CRITICO TRA DIRITTO ANTICO E DIRITTO POSITIVO E DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA COMPRENSIONE DEL DIRITTO VIGENTE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SCOPO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FARE ACQUISIRE, DA PARTE DELLO STUDENTE, UNA PIÙ APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI GIURIDICI ANTICHI E DELLE DINAMICHE ISTITUZIONALI CHE HANNO CARATTERIZZATO L’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA E CHE HANNO POSTO LE BASI PER LA FORMAZIONE DEI SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI. SI INTENDE ALTRESÌ AIUTARE LO STUDENTE AD AFFINARE LA CAPACITÀ DI STUDIO CRITICO DI FONTI E TESTI GIURIDICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SCOPO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FARE ACQUISIRE, DA PARTE DELLO STUDENTE, UNA CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITÀ DEL FENOMENO GIURIDICO, PERMETTENDO UNA ADEGUATA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI RELATIVE AL DIRITTO PRIVATO ROMANO O ALLA STORIA DEL DIRITTO ROMANO. |
Contenuti | |
---|---|
IL FURTO DI TERRA IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. IL 'CRIMEN TERMINI MOTI'. DALL'ANTICA 'SACERTAS' ALLA REPRESSIONE CRIMINALE. L'"ACTIO FINIUM REGUNDORUM". PROPRIETÀ E POSSESSO. LA 'POSSESSIO' NEL TARDO ANTICO. PROPRIETÀ E FURTO IN DIRITTO EBRAICO. LA RIMOZIONE DELLE PIETRE DI CONFINE IN DIRITTO MOSAICO. DEUT. 19.14. IL TITOLO XIII DELLA 'COLLATIO', "DE TERMINE AMOTO". I BRANI DI PAOLO E ULPIANO. IL FURTO DI BESTIAME IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. L'ABIGEATO. 'FURES', 'ABACTORES', 'ATROCES ABACTORES'. CRIMINI E CATEGORIE CRIMINALI. SATRURNINO E I LIBRI "DE POENIS". IL TITOLO XI DELLA 'COLLATIO', "DE ABACTORIBUS". I BRANI DI PAOLO E ULPIANO. EX. 21.37, 22.2. I GIOCHI E LE SCOMMESSE IN DIRITTO ROMANO.‘EXCEPTIO NEGOTII IN ALEA GESTI. SPETTACOLI PUBBLICI. ‘LUDI’. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI. OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI ELEMENTI: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO CRITICO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE, INSERENDOLE ADEGUATAMENTE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO-CULTURALE, IN MODO DA SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO, ELABORAZIONE E RICERCA DI SOLUZIONI; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE E USO DI UN APPROPRIATO LESSICO GIURIDICO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE VARIE TECNICHE ARGOMENTATIVE. |
Testi | |
---|---|
F. LUCREZI, IL FURTO DI TERRA E DI BESTIAME IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA 'COLLATIO' VII, TORINO 2015; F. FASOLINO, A. PALMA, IL GIOCO NELL’ANTICA ROMA. PROFILI STORICO-GIURIDICI, GIAPPICHELLI, TORINO 2018 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE INCONTRERÀ GLI STUDENTI, PER OGNI RICHIESTA DI SPIEGAZIONI E CHIARIMENTI, ALLA FINE DELLE LEZIONI, PRESSO L'AULA DI LEZIONE. POTRÀ INOLTRE ESSERE CONTATTATO ALL'INDIRIZZO: FLUCREZI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]