Francesco Maria LUCREZI | ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Francesco Maria LUCREZI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
cod. 0160100076
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
0160100076 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L'INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE, DA PARTE DELLO STUDENTE, UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLE ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO, ESAMINATI NELLA LORO CONCRETA FORMAZIONE STORICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI RELATIVE ALLA STORIA ROMANA . |
Contenuti | |
---|---|
IURIS POSITIONES. DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO ROMANO. LE FASI DELLA STORA ROMANA. DIRITTO E RELIGIONE. PONTEFICI E GIURECONSULTI. LA REPRESSSIONE CRIMINALE. PERSONAE, RES, ACTIONES. LEGIS ACTIONES, PROCESSO "PER FORMULAS", COGNITIONES EXTRA ORDINEM. IURA POPULI ROMANI. MANCIPIUM, DOMINIUM, POSSESSIO. OBLIGATIONES CONTRACTAE E "EX CONTRACTU". IUS GENTIUM. SUCCESSIO IN IUS. IURIS PRUDENTIA. LEGES PUBLICAE, SENATUS CONSULTA. EDICTUM. CODEX THEODOSIANUS. CORPUS IURIS CIVILIS: DIGESTA, NOVELLAE, CODEX, INSTITUTIONES. LEX ROMANA WISIGOTHORUM. COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI. OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI ELEMENTI: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO CRITICO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE, INSERENDOLE ADEGUATAMENTE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO-CULTURALE, IN MODO DA SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO, ELABORAZIONE E RICERCA DI SOLUZIONI; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE E USO DI UN APPROPRIATO LESSICO GIURIDICO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE VARIE TECNICHE ARGOMENTATIVE. |
Testi | |
---|---|
1) F. D'IPPOLITO, F. LUCREZI, PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO, IV ED., ESI, NAPOLI, 2018. 2) F. LUCREZI, LA GIURISPRUDENZA IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA "COLLATIO" X, GIAPPICHELLI, TORINO, 2022. 3) F. FASOLINO, ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITÀ BANCARIA A ROMA, SATURA, NAPOLI, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE INCONTRERÀ GLI STUDENTI, PER OGNI RICHIESTA DI SPIEGAZIONI E CHIARIMENTI, ALLA FINE DELLE LEZIONI, PRESSO L'AULA DI LEZIONE. POTRÀ INOLTRE ESSERE CONTATTATO ALL'INDIRIZZO: FLUCREZI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]