ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

Francesco Maria LUCREZI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

0160100076
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

ANNO CORSO
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI RENDERE LO STUDENTE EDOTTO DELLA NATURA DEI PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO ROMANO, NELLA LORO SPECIFICA FORMAZIONE STORICA, ANCHE IN COMPARAZIONE CON IL DIRITTO POSITIVO.
ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONOSCERE I PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO ROMANO, NELLA LORO CONCRETA GENESI E TRASFORMAZIONE STORICA;
-COGLIERE LA SPECIFICITÀ DEL DIRITTO E CONFRONTARLO CON LE ALTRE SCIENZE UMANE;
-APPREZZARE LE BASI E LA DIMENSIONE STORICA E DIACRONICA DEL DIRITTO POSITIVO.
L’INSEGNAMENTO METTERÀ LO STUDENTE IN GRADO DI:
-COMPRENDERE LE RAGIONI STORICHE DELLA NASCITA E DELLA TRASFORMAZIONE DEGLI ISTITUTI GIURIDICI DEL MONDO ANTICO;
-INQUADRARE I VARI ISTITUTI GIURIDICI NEL LORO SPECIFICO CONTESTO STORICO;
-INSERIRE I VARI ISTITUTI IN UN QUADRO SISTEMATICO GENERALE


ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE UN PROBLEMA DI DIRITTO E TROVARNE L’EVENTUALE SOLUZIONE;
-CERCARE E INDIVIDUARE LA NORMA GIURIDICA DA APPLICARE AL CASO CONCRETO;
-COMPRENDERE LE DINAMICHE PROCESSUALI E IL RUOLO DELLE DIVERSE PARTI COINVOLTE IN UN GIUDIZIO.

ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE E SPIEGARE LE RELAZIONI TRA DIRITTO E LINGUAGGIO;
-COMPRENDERE E SPIEGARE LE DINAMICHE DI SELEZIONE, RACCOLTA, CATALOGAZIONE E CODIFICAZIONE DELLE NORME;
-COMPRENDERE E SPIEGARE I MECCANISMI SOCIALI E CULTURALI CHE REGOLANO LA DURATA E L’EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.
ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-EFFETTUARE UNA CORRETTA ESEGESI DELLE FONTI DI DIRITTO, ANTICHE E MODERNE;
-INTERPRETARE IL SENSO DELLA NORMA GIURIDICA;
-EFFETTUARE RICERCHE DI DIRITTO ATTRAVERSO ARCHIVI CARTACEI E INFORMATICI E STRUMENTI TELEMATICI.
Prerequisiti
SI CONSIGLIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI RELATIVE ALLA STORIA ROMANA .
Contenuti
I. LE FORME COSTITUZIONALI;
II. LE FONTI DEL DIRITTO;
III. LA IURIS PRUDENTIA;
V. LO IUS PRIVATUM;
V. I RAPPORTI FAMILIARI;
VI. GLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA;
VII. LA SCHIAVITÙ;
VIII. I RAPPORTI REALI;
IX. GLI ATTI ILLECITI DI DIRITTO PRIVATO;
X. LE OBLIGATIONES;
XI. LA SUCCESSIO IN IUS;
XII. IL PROCESSO PRIVATO;
XIII. CRIMINA E REPRESSIONE CRIMINALE;
XIV. IL CORPUS IURIS CIVILIS;
XV. LA TRADIZIONE ROMANISTICA
Metodi Didattici
LEZIONI ORALI.
OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI ELEMENTI: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO CRITICO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE, INSERENDOLE ADEGUATAMENTE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO-CULTURALE, IN MODO DA SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO, ELABORAZIONE E RICERCA DI SOLUZIONI; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE E USO DI UN APPROPRIATO LESSICO GIURIDICO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE VARIE TECNICHE ARGOMENTATIVE.




Testi
1) F. LUCREZI, F. FASOLINO, G. GRECO, M. AMABILE, ELEMENTI DI STORIA E ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2023.
2) F. LUCREZI, LA GIURISPRUDENZA IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA "COLLATIO" X, GIAPPICHELLI, TORINO, 2022.
3) F. FASOLINO, G. GRECO, STUDI SUL PROCESSO PRIVATO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2025.
Altre Informazioni
IL DOCENTE INCONTRERÀ GLI STUDENTI, PER OGNI RICHIESTA DI SPIEGAZIONI E CHIARIMENTI, ALLA FINE DELLE LEZIONI, PRESSO L'AULA DI LEZIONE.
POTRÀ INOLTRE ESSERE CONTATTATO ALL'INDIRIZZO: FLUCREZI@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]