Progetti

Francesco Maria LUCREZI Progetti

63 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca proposta intende compiere una verifica sui percorsi ideologici e normativi che hanno contribuito a destrutturare una serie di limitazioni giuridiche, che al cospetto della Costituzione italiana, apparivano superate e incongruenti. La finalità e di stabilire se si sono creati dei vuoti di tutela e con quali modalità sono stati colmati. L'altro binario da seguire sarà quello di rilevare i
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di ricostruire un modello giuridico tipicamente romano, ossia quello della stipulatio, all'interno dei territori dell'Antico Oriente Mediterraneo in cui era praticata la koinè, oltre a una moltitudine di diritti che costituivano un mosaico probabilmente uniformato sotto il nome stipulatio dai Romani. Altresì la ricerca si propone di cogliere come, eventualmente, tale modello
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.232,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca, proseguendo e concludendo il percorso effettuato nel primo e nel secondo anno, intende completare la verifica - attraversouna disamina incrociata di fonti tecniche e atecniche - delle modalità attraverso cui le formegiuridiche (negoziali, giudiziarie, legislative ecc.) sperimentate nell'antico diritto romano rispondessero, oltre a criteri di matricereligiosa, di razionalità giuridic
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
GRECO Giovanbattista (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca ha per obiettivo quello di indagare, nell'ambito di una più vasta ricostruzione del sistema di regole e garanzie presenti nel processo criminale romano, le origini e le principali tappe della formazione di un principio fondamentale qual è quello della presunzione di innocenza e, più specificamente, di quella sua particolare declinazione processuale rappresentata dal canone di decisione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell'O,N.U. è pervenuto ad isolare quattro criteri ai quali le operazioni di censimento dovrebbe essere improntate, secondo i livelli di sviluppo che queste sono arrivate a conoscere in epoca moderna: 'individualità', 'universalità', 'simultaneità' e 'periodicità'. Malgrado l'operazione abbia solide basi contabili, su di essa finiscono inevitabilmen
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGRECO Giovanbattista (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo782,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo404,11 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
la presente ricerca intende tracciare un profilo della condizione giuridica della donna in Antico regime nel Mezzogiorno d'Italia. A partire dalle considerazioni riportate in un Legalis Androgynus, opera seicentesca specifica sul tema, la disamina verterebbe anche sulle decisioni del Sacro Regio Consiglio napoletano e sugli atti notarili salernitani, per restituire uno spaccato dei `privilegi' fem
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.332,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Il progetto intende esplorare la legislazione venuta alla luce prima e dopo l'entrata in vigore della Costituzione in tema di occupazione lavorativa, gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziale che ne hanno chiarito i presupposti specifici e consentito l'applicazione. La ricerca verterà sull'analisi critica delle riviste fiorite prima della metà del Novecento e proseguite nei decenni successiv
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca si pone l'obiettivo di vagliare il nuovo materiale documentale, cercare di collegarlo a quanto emerso sino ad ora sulla influenze reciproche tra diritto romano e diritti cosiddetti provinciali, al fine di innovare, ove possibile, il quadro cognitivo ed evolutivo dell'esperienza giuridica antica nell'ambito del diritto privato, in particolare dei contratti.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo925,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca, proseguendo e concludendo il percorso effettuato nel primo e nel secondo anno, intende completare la verifica - attraverso una disamina incrociata di fonti tecniche e atecniche - delle modalità attraverso cui le formegiuridiche (negoziali, giudiziarie, legislative ecc.) sperimentate nell'antico diritto romano rispondessero, oltre a criteri di matricereligiosa, di razionalità giuridic
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca intende indagare le origini e l'evoluzione storica di un principio fondamentale, qual è per l'appunto l'onere della prova, applicato in pressocchè tutti gli ordinamenti giuridici contemporanei del mondo occidentale, con riferimento tanto al settore del diritto civile quanto del diritto penale. In particolare saranno oggetto di studio i punti di continuità ma anche di discontinuità tra
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio dell¿abuso del diritto, soffermandosi in particolare su talune interessanti applicazioni emerse negli anni più recenti e non di rado accompagnate dall¿affermazione della configurabilità dello stesso in termini generali. L¿obiettivo principale è la verifica degli strumenti giuridici disponibili. Se, cioè, il nostro sistema off
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo872,14 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è l'analisi delle teorie facenti capo all'Anarchia, lemma antico significante non tanto disordine, quanto assenza di governo, come imposizione di un ordine programmato dall¿¿esterno¿.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.375,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.743,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo857,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.743,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.036,66 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.430,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nell¿avviata opera di ricostruzione del tema delle fonti del diritto alla luce delle significative trasformazioni indotte dalla globalizzazione giuridica. Sarà portata avanti la disamina delle nuove forme di potere pubblico e privato che si affermano e che assurgono a fonti del diritto, sia che queste si collochino nell¿ambito della formalizzazione giuridica,
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.681,79 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023
Proroga18 dicembre 2023
Dettaglio
La ricerca tende ad indagare il crimen maiestatis, che per il diritto romano si concretizza anche nell'uso di vesti decorate, tenendo conto del fatto che non vi è nelle fonti letterarie e giuridiche romane e medievali una precisa ed esauriente definizione del crimen.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
SCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
la ricerca intende effettuare un confronto tra la condizione giuridica del cittadino tra antico e nuovo regime, nel passaggio dalla pluralità e diversità delle fonti normative e giurispudenziali, nonché del soggetto giuridico alla uniformità ed unicità di entrambi; individuare la varietà di figure esistenti, strutturate sulla base di una scala di privilegi concessi dalla suprema autorità statale o
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.877,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La presente ricerca si pone l'obiettivo di vagliare il nuovo materiale documentale, cercare di collegarlo a quanto emerso sino ad ora sulla influenze reciproche tra diritto romano e diritti cosiddetti provinciali, al fine di innovare, ove possibile, il quadro cognitivo ed evolutivo dell'esperienza giuridica antica.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo927,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si prefigge l'obiettivo di verificare, attraverso una disamina incrociata di fonti tecniche e atecniche, in che modo le forme giuridiche (negoziali, giudiziarie, legislative ecc.) sperimentate nell'antico diritto romano rispondessero, oltre a criteri di matrice religiosa, di razionalità giuridica, di equità o di convenienza economica (fas, ius, iustitia, bonum et aequum, utilitas ecc.),
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.877,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L¿idea-base del Progetto è quella di indagare, in chiave storico-evolutiva, le diverse funzioni (retributiva, preventiva, di emenda) cui la pena ha assolto nell'ordinamento giuridico romano, in stretta correlazione, logica e storica, con le diverse idee di ' crimine' e con le diverse ¿visioni¿ del diritto e della repressione criminale nel mondo antico romano.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obbiettivo della ricerca è individuare i nessi tra politica e amministrazione alla ricerca dei principi fondanti lo Stato sociale nella giuspubblicistica meridionale a cavallo dell'unità d'Italia
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo977,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca, volta ad indagare se è prevista nelle opere giurisprudenziali la responsabilità del medico in caso di imperizia, negligenza, superficialità ed errore, viene estesa alla legislazione imperiale, con l¿analisi delle costituzioni contenute nel Codice Teodosiano e nel Codice giustinianeo.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
SCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende definire le declinazioni dei diritti tra attribuzioni operate dalla Carta costituzionale e da fonti normative di livello inferiore e le prassi effettive di realizzazioni, in ambito giudiziario, penitenziario, amministrativo nel corso del XX secolo; verificare l'atteggiarsi del diritto in alcuni specifici contesti spaziali-sociali seguendo i punti di snodo del momento
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La presente ricerca si pone l'obiettivo di vagliare il nuovo materiale documentale, cercare di collegarlo a quanto emerso sino ad ora sulla influenze reciproche tra diritto romano e diritti cosiddetti provinciali, al fine di innovare, ove possibile, il quadro cognitivo ed evolutivo dell'esperienza giuridica antica.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo950,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca, incentrata sul fenomeno della `premialità¿ nell'esperienza giuridica romana, intende proseguire nel percorso avviato nel primo e nel secondo anno, nel corso dei quali si è proceduto a una approfondita verifica del concetto di `praemium¿ e delle sue varie accezioni nelle diverse fasi storiche e nei vari contesti culturali. Essendocisi già soffermati su un'investigazione delle caratteris
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è indagare, con riferimento all'ordinamento giuridico romano, l¿evoluzione storico-giuridica dei meccanismi e delle forme di pubblicità legale, con specifico riferimento alla circolazione delle situazioni giuridiche reali e dei beni: ciò al fine di verificare, determinandone le caratteristiche fondamentali, le modalità di funzionamento degli strumenti giuridici pubblicitar
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo900,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca tende ad indagare se in diritto romano è prevista la responsabilità del medico in caso di imperizia, negligenza, superficialità ed errore.Dopo aver selezionato i brani della giurisprudenza, contenuti nel Digesto, sull'argomento, si procederà all'esame delle costituzioni imperiali contenute nei Codici teoidosiano e giustinianeo e nelle fonti letterarie.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
SCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca mira a far luce sui processi storici che hanno determinato l'ampliamento delle categorie di diritti e di soggetti a cui è assicurato il godimento degli stessi. Attraverso l'analisi della legislazione, dottrina e giurisprudenza specialmente di età post-unitaria si intende comprendere la portata reale dei riconoscimenti effettuati
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.993,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca, in continuazione con la precedente, si pone l'obiettivo di completare la ricostruzione della Interpretatio visigotica, vista come possibile modello normativo per il diritto ad essa coevo e posteriore. Ciò contribuirebbe a capire come il diritto romano si sia trasmesso sino ai giorni nostri.La ricerca si pone l'obiettivo di confrontare i commenti visigotici alle costituzioni di riferime
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo748,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca, incentrata sul fenomeno della `premialità¿ nell'esperienza giuridica romana, intende proseguire nel percorso avviato nel primo anno, nel corso del quale si è proceduto a una prima verifica del concetto di `praemium¿ e delle sue varie accezioni nelle diverse fasi storiche e nei vari contesti culturali. Essendocisi già soffermati su un'investigazione delle caratteristiche peculiari del c
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.196,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca ha per oggetto lo studio della prescrizione dei reati nell'ordinamento giuridico romano, al fine di individuare le origini storiche della disciplina fondamentale che tale istituto ha oggi nei principali Paesi di tradizione giuridica romanistica.In particolare, si intende verificare se sia possibile ritenere tuttora valida (ed eventualmente entro quali limiti) la contrapposizione diale
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca mira ad indagare le nuove dinamiche del governo della cosa pubblica alla luce delle trasformazioni che caratterizzano le categorie giuridiche tradizionali, indagando il tema della crisi della democrazia, quello dei diritti e della tutela della persona.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCIANCALEPORE Giovanni (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.176,52 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è approfondire il dibattito sui concetti giuridici tra la prima e la seconda metà del 900.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo848,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.396,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.965,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo770,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.296,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.346,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.542,22 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo820,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.370,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.470,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI CINTIO Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo790,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.470,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.370,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.843,68 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo790,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Responsabilegermino Maria Assunta (Collaborazione al Coordinatore)
TRIFONE Gian Paolo (Collaborazione al Coordinatore)
DEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.352,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 31 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo752,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.316,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDEL BAGNO Ileana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.438,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.438,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo788,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.061,15 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTRIFONE Gian Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo838,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.402,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.977,21 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013