Clara BASSANO | GESTIONE DELLE AZIENDE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
Clara BASSANO GESTIONE DELLE AZIENDE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
cod. 0712200011
GESTIONE DELLE AZIENDE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
0712200011 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI E COMPRENSIONE DEI PRINCIPI GENERALI DELLA GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA DELLE AZIENDE AGRARIE E AGRI-SOCIALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELL’AZIENDA AGRARIA E DELLE ORGANIZZAZIONI DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE, INQUADRATE NEL PROPRIO CONTESTO COMPETITIVO. CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI ECONOMIA ECOLOGICAMENTE E SOCIALMENTE SOSTENIBILE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE E GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE AZIENDALE PER L’IMPOSTAZIONE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE GESTIONALI DI BASE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO E MONETARIO, ALLO SVILUPPO DELLA COMPETITIVITÀ SOSTENIBILE DELLE AZIENDE AGRARIE E DEI VINCOLI ECOLOGICI E DELLE ORGANIZZAZIONI DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: •COMPRENDERÀ I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA E GESTIONE AGRARIA E DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; •ANALIZZERÀ I MODELLI DI GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, AMBIENTALE E SOCIALE; •ACQUISIRÀ CONOSCENZE RELATIVE ALLE POLITICHE AGRICOLE E AMBIENTALI, ALLA NORMATIVA SULLE AREE PROTETTE E AGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE; •CONOSCERÀ STRUMENTI TECNICI, NORMATIVI ED ECOLOGICI PER LA GESTIONE INTEGRATA DI AZIENDE E AREE PROTETTE; •APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CONOSCENZE SUI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PERTINENTI DI RILIEVO PER IL CAMPO OGGETTO DI STUDIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •APPLICARE STRUMENTI E TECNICHE DI ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA ALLE AZIENDE AGRARIE; •SVILUPPARE PIANI AZIENDALI, VALUTAZIONI DI INVESTIMENTO E STRATEGIE DI SVILUPPO PER LE IMPRESE RURALI; •IMPIEGARE METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE; •ELABORARE PIANI DI GESTIONE PER AREE PROTETTE (ZONIZZAZIONE, FRUIZIONE, TUTELA). AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •VALUTARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI ECONOMICHE, AMBIENTALI E GESTIONALI; •FORMULARE SOLUZIONI STRATEGICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI E DELLE IMPRESE AGRICOLE; •INTEGRARE DIVERSI APPROCCI (ECONOMICI, NORMATIVI, AMBIENTALI) PER L’ELABORAZIONE DI PIANI DI SVILUPPO TERRITORIALE; •VALUTARE L’IMPATTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE IN AREE NATURALI; •CONFRONTARE DIVERSE FORME DI CONDUZIONE AGRICOLA IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ; •INDIVIDUARE SOLUZIONI GESTIONALI A CONFLITTI TRA CONSERVAZIONE E ATTIVITÀ ECONOMICHE; •ANALIZZARE I RISCHI E LE OPPORTUNITÀ PER UNO SVILUPPO RURALE SISTEMICO EQUILIBRATO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •COMUNICARE IN MODO CHIARO ED EFFICACE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI INFORMAZIONI, ANALISI E PROPOSTE GESTIONALI SIA A INTERLOCUTORI TECNICI CHE A PORTATORI DI INTERESSE GENERALI; •REDIGERE REPORT TECNICI E PIANI AZIENDALI; •PARTECIPARE ATTIVAMENTE A GRUPPI DI LAVORO MULTIDISCIPLINARI NEL CONTESTO DELLA GESTIONE AGRO-AMBIENTALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO E NELLA RICERCA DI DATI ECONOMICI E NORMATIVI; •ADOTTARE UN APPROCCIO CRITICO E UNA METODOLOGIA DI ANALISI SISTEMICA NELLA GESTIONE DELL’AZIENDA AGRARIA E DELL’AREA PROTETTA; •PARTECIPARE A PERCORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE AGRO-AMBIENTALE E DELLA GESTIONE TERRITORIALE. •USARE BANCHE DATI EUROPEE, NORMATIVA AGGIORNATA E STRUMENTI DIGITALI; •INTEGRARE CONOSCENZE DA FONTI MULTIDISCIPLINARI PER AFFRONTARE NUOVE SFIDE (CLIMA, ENERGIA, BIODIVERSITÀ); •PROGETTARE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA IN CONTESTI RURALI E NATURALISTICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DEL PROGRAMMA SONO ARTICOLATI LUNGO UN PERCORSO DI ANALISI CHE PARTE DALLA PROSPETTIVA SISTEMICA DI GOVERNO STRATEGICO E SOSTENIBILE DELLE AZIENDE AGRARIE E LE AREE PROTETTE PER FOCALIZZARSI SULLE TECNICHE E GLI STRUMENTI ECONOMICI E GESTIONALI UTILI A PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ, LA COMPETITIVITÀ E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. IL CORSO (6 CFU - 42 ORE) ANALIZZERÀ: GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE AGRARIE (24 ORE) •IL GOVERNO VITALE E SOSTENIBILE DELL’IMPRESA (2 ORE) •INQUADRAMENTO CONCETTUALE DELL’IMPRESA AGRARIA E DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE (2 ORE) •I RAPPORTI IMPRESA, AMBIENTE, FILIERA E MERCATO (2 ORE) •LA GERARCHIA DELLE STRATEGIE: COMPLESSIVE, COMPETITIVE E FUNZIONALI (2 ORE) •LE FUNZIONI D’IMPRESA: ACQUISTI E LOGISTICA, PRODUZIONE, ORGANIZZAZIONE, VENDITE, MARKETING, RISORSE UMANE E FINANZA (10 ORE) •ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI (2 ORE) •ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA E STRUMENTI GESTIONALI (2 ORE) •BUSINESS PLAN AGRICOLO E SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE (2 ORE) GOVERNO E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE AREE PROTETTE (8 ORE) •PRINCIPI DI ECOLOGIA E BIODIVERSITÀ (2 ORE) •TIPOLOGIE DI AREE PROTETTE IN ITALIA E IN EUROPA: PARCHI NAZIONALI, PARCHI REGIONALI, RETE NATURA 2000 (2 ORE) •INQUADRAMENTO NORMATIVA DELLE AREE PROTETTE (REGOLAMENTI NAZIONALI ED EUROPEI, RESTORATION LAW E RIPRISTINI DEGLI ECOSISTEMI NATURALI) E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE (2 ORE) •MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE ATTIVA DELLA NATURA (2 ORE) INTEGRAZIONE TRA AGRICOLTURA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE ATTRAVERSO CASI DI STUDIO, ATTIVITÀ PRATICHE E PROJECT WORK (10 ORE): •CONFLITTI E SINERGIE TRA ATTIVITÀ AGRICOLE E TUTELA (2 ORE) •RETE NATURA 2000 E AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE SENSIBILI (2 ORE) •SERVIZI ECOSISTEMICI E VALUTAZIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (2 ORE) •SVILUPPO RURALE, ECOTURISMO E AGRITURISMO SOSTENIBILE (2 ORE) •COMUNICAZIONE AMBIENTALE E PROGETTAZIONE PARTECIPATA (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARÀ ORGANIZZATO IN: •LEZIONI FRONTALI CHE TRATTANO TUTTI GLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO; •DISCUSSIONI DI ARTICOLI DI ATTUALITÀ E SEMINARI CHE APPROFONDISCONO TEMI DI PARTICOLARE RILIEVO E ATTUALITÀ CON IL CONTRIBUTO DI ESPERTI E OPERATORI DI SETTORE; •TESTIMONIANZE AZIENDALI E USCITE DIDATTICHE IN AZIENDE AGRICOLE E AREE PROTETTE DURANTE LE QUALI I DISCENTI OSSERVANO E/O SPERIMENTANO PROBLEMATICHE SPECIFICHE OGGETTO DI INTERESSE DEL CORSO; •ESERCITAZIONI, NELLA FORMA DI ANALISI DI CASE-STUDY, A CORREDO DELLA TRATTAZIONE DI TAGLIO TECNICO E OPERATIVO, CON POSSIBILE ORGANIZZAZIONE DI PROJECT WORK INDIVIDUALE O IN GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE: 1.UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO CHE HA AD OGGETTO LA VERIFICA DELL’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE ATTINENTI AGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (AL TERMINE DELLA SETTIMANA CENTRALE DEL CORSO). LA PROVA SCRITTA INTERCORSO AVRA’ LA DURTA DI 30 MINUTI E CONSISTERA’ IN NUMERO DI 10 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (3 PUNTI CIASCUNA). CIASCUNA PROVA SI RITERRA' SUPERATA CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. 2.LA REALIZZAZIONE DI UN PROJECT WORK CHE HA IL FINE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE, IL GRADO DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TRATTATE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI E CHE È: - PRODOTTO DALLO STUDENTE AUTONOMAMENTE O IN GRUPPO; - HA AD OGGETTO SPECIFICHE TEMATICHE E PROBLEMATICHE TRATTATE TEORICAMENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI, CORREDATE DALLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LABORATORIALI/IN CAMPO; - PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA, DEL TIPO CASE STUDY E DI UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE (PPT, VIDEO E SIMILI) CALENDARIZZATA AL TERMINE DEL CORSO. 3. UNA PROVA ORALE FINALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI AVENTE COME BASI IL PROJECT WORK E GLI ARGOMENTI DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO CHE È FINALIZZATA A VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTA DAI DISCENTI RELATIVAMENTE AI CONTENUTI DEL PROGRAMMA NONCHÉ LA CAPACITÀ DI COMUNICARE CON EFFICACIA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CIASCUNA PROVA PREVEDE UN GIUDIZIO QUALITATIVO/QUANTITATIVO, TRADOTTO IN TRENTESIMI IN SEDE DI COMPLETAMENTO DELL’ESAME ORALE FINALE, CHE SI INTENDE SUPERATO CON UN VOTO CHE VARIA DA UN MINIMO DI 18/30 AD UN MASSIMO DI 30/30 IN FUNZIONE DEL GRADO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEL GRADO DI SVILUPPO DI CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE DELLE STESSE. I CRITERI PER ATTRIBUIRE LA VALUTAZIONE ALLA PROVA ORALE SARANNO I SEGUENTI: 18 INSUFFICIENTE – CONOSCENZE FRAMMENTARIE O LACUNOSE, ERRORI CONCETTUALI, ESPOSIZIONE CARENTE. 18–20 SUFFICIENTE –CONOSCENZE SUFFICIENTI DEI CONTENUTI GENERALI, ESPOSIZIONE SEMPLICE, SIGNIFICATIVE INCERTEZZE NELL'APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI. 21–23 -CONOSCENZE APPROPRIATE MA NON APPROFONDITE, SUFFICIENTE CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI TEORICI , ESPOSIZIONE SEMPLICE. 24–25 BUONO – CONOSCENZE DI BASE CONSOLIDATE CON ALCUNE INCERTEZZE NELL’APPROFONDIMENTO,DISCRETA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE, ESPOSIZIONE ARTICOLATA. 26–27 MOLTO BUONO – CONOSCENZE PRECISE E COMPLETE, CAPACITÀ DI APPLICAZIONE BUONA, ESPOSIZIONE CHIARA E CORRETTA. 28–29 OTTIMO – CONOSCENZE AMPIE E APPROFONDITE, BUONA APPLICAZIONE DEI CONTENUTI, ESPOSIZIONE SICURA E CORRETTA. 30 ECCELLENTE – CONOSCENZE COMPLETE E APPROFONDITE, OTTIMA CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI, ESPOSIZIONE RIGOROSA. 30 E LODE – ECCELLENTE CON SPICCATE CAPACITÀ CRITICHE E CREATIVE, IN GRADO DI COLLEGARE CONCETTI COMPLESSI, ANCHE INTERDISCIPLINARI, E PROPORRE SOLUZIONI INNOVATIVE LE PROVE IN ITINERE E IL PROJECT WORK (PUNTI 1 E 2) SONO FACOLTATIVI E SONO CONCORDATI CON IL DOCENTE. IL VOTO FINALE DERIVERA’ DALLA MEDIA ARITMETICA TRA LA MEDIA DELLA PROVA SCRITTA, DELLA REALIZZAZIONE DEL PROJECT WORK E DI QUELLA ORALE. L'ESAME SI RITERRA’ SUPERATO CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
SCIARELLI S., LA GESTIONE D’IMPRESA, CEDAM, U.E. BASSANO C., LA COMPETITIVITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI IN CAMPANIA. VERSO UN’OTTICA SISTEMICA DI SOSTENIBILITÀ, COLLANA SYSTEMS MANAGEMENT, SEZIONE ITALIANA, GIAPPICHELLI, 2018. MATERIALE DI APPROFONDIMENTO NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE E LETTURE DI APPROFONDIMENTO A CURA DEL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ESIGENZE E INTERESSI INDIVIDUALI POSSONO ESSERE DISCUSSI CON IL DOCENTE CONTATTANDOLO ALL’INDIRIZZO EMAIL: CBASSANO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]