Clara BASSANO | ECONOMIA E LEGISLAZIONE
Clara BASSANO ECONOMIA E LEGISLAZIONE
cod. FR12100006
ECONOMIA ELEGISLAZIONE
FR12100006 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA DEL SETTORE ERBORISTICO MODULO DI ECONOMIA ELEGISLAZIONE | |||||
CHIM/09 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE MODULO DI ECONOMIA ELEGISLAZIONE | |||||
SECS-P/08 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
MODULO 1 LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA DEL SETTORE ERBORISTICO ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SUI PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO RELATIVI AL SETTORE ERBORISTICO E FARMACEUTICO, RIFLESSI SULLE AZIENDE, SUI PRODOTTI E SULLA TUTELA DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE. APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE A PROBLEMATICHE GIURIDICHE DI BASE COME QUELLE RELATIVE ALLA CREAZIONE DI UN’IMPRESA E ALLA DISCIPLINA DELLO SFRUTTAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE A FINI FARMACEUTICI, COSMETICI ED ALIMENTARI. MODULO 2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TECNICHE E STRUMENTALI E ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE DELL’IMPRESA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE ERBORISTICO E IN UNA PROSPETTIVA AMPIA DI VALORIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI FILIERA. APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE A PROBLEMATICHE DI BASE DELLA GESTIONE DELL’IMPRESA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA ERBORISTICA E CON UN FOCUS SUI RAPPORTI DI FILIERA CHE VALORIZZI LA FASE AGRICOLA IN UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL DIRITTO COMMERCIALE; CAPACITÀ DI CONSULTAZIONE DEI PRINCIPALI TESTI NORMATIVI. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI, DENOMINATI “LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA DEL SETTORE ERBORISTICO” E “ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE”. MODULO 1: LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA DEL SETTORE ERBORISTICO LINEAMENTI GENERALI DI DIRITTO COMMERCIALE (4 ORE). DISCIPLINA PARTICOLARE DELL’IMPRESA COMMERCIALE ED AGRICOLA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL REGISTRO DELLE IMPRESE, ALLE SCRITTURE CONTABILI, ALLA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE, ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. (6 ORE) ESAME DI CIRCOLARI MINISTERIALI INTERPRETATIVE ED ATTUATIVE. (2 ORE) NORMATIVA DI SETTORE IN TEMA DI PRODUZIONE E VENDITA DI PRODOTTI COSMETICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI LIMITI ALL’USO DI PIANTE MEDICINALI ED OFFICINALI. (10 ORE) PRINCIPALI STRUMENTI DI INFORMAZIONE, RAPPRESENTANZA E TUTELA DEI CONSUMATORI. IL CODICE DEI CONSUMATORI: I PUNTI CRUCIALI. (4 ORE) SISTEMA DI CONTROLLO DI QUALITA' SECONDO LA NORMATIVA H.A.C.C.P. (4 ORE) SVILUPPO DI UN MANUALE DI HACCP APPLICATO A UN’AZIENDA DEL SETTORE AGROALIMENTARE. (6 0RE) ANALISI DEI PUNTI CRITICI E REGOLAMENTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EMERGENZA E DI ELEZIONE. (4 0RE) NORMATIVA IN TEMA DI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ERBORISTICI. (6 ORE) STESURA DI UN’ETICHETTA DI UN PRODOTTO ERBORISTICO O ALIMENTARE. (2 ORE) MODULO 2: “ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE” IL CORSO ANALIZZERÀ: -INTRODUZIONE ALLA GESTIONE VITALE E SOSTENIBILE DELL’IMPRESA (2 ORE) -L’AZIENDA: ORIGINI, STRUTTURA E CARATTERI (1 ORA) -L’IMPRESA, L’AMBIENTE E IL CONTESTO (1 ORA) -LA FUNZIONE DI GOVERNO E GESTIONE DELL’IMPRESA (1 ORA) -LA GESTIONE STRATEGICA E IL PIANO DI SVILUPPO DELL’IMPRESA (1 ORA) -LA GESTIONE OPERATIVA E IL CICLO INPUT-TRASFORMAZIONE-OUTPUT (1 ORA) -LE FUNZIONI D’IMPRESA: ACQUISTI E LOGISTICA; PRODUZIONE, ORGANIZZAZIONE, VENDITA E MARKETING, RISORSE UMANE, FINANZA (2 ORE) -LA FILIERA ERBORISTICA: PRODUZIONE AGRICOLA, TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE, DISTRIBUZIONE COMMERCIALE, CONSUMO (1 ORA). -IL SISTEMA DI FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE (2 ORE) -LO SVILUPPO DI UN PROJECT WORK (12 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL MODULO 1 SI COMPONE DI 48 ORE (6 CFU), HA CARATTERE SEMINARIALE E SARA' ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI. SI PREVEDONO LA LETTURA, L’ANALISI ED IL COMMENTO DI TESTI DI LEGGE E DI PRONUNCIATI GIURISPRUDENZIALI, NONCHÉ L’ANALISI DI MANUALI SPECIFICI SU PRODUZIONE E SICUREZZA NEL SETTORE AGROALIMENTARE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 75% DELLE ORE DI LEZIONI. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. IL CORSO È PROGETTATO PER ALLIEVI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. COLORO CHE SONO IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO RICHIEDERE UN PROGRAMMA CON DIVERSA IMPOSTAZIONE. MODULO 2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL MODULO 2 SI COMPONE DI 24 ORE (3CFU) E SARÀ ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI DI ARTICOLI DI ATTUALITÀ, TESTIMONIANZE AZIENDALI E LAVORI DI GRUPPO. DOPO UNA PRIMA FASE IN CUI IL DOCENTE TRASFERIRÀ I CONTENUTI PROPEDEUTICI ALLO STUDIO DELL’IMPRESA, NONCHÉ AI MODELLI DI BUSINESS PIÙ UTILIZZATI NEL SETTORE ERBORISTICO, GLI STUDENTI LAVORERANNO SULL’ANALISI DI CASI EMPIRICI CON UN FOCUS PARTICOLARE SUI RAPPORTI DI FILIERA AL FINE DI VALORIZZARE LA FASE AGRICOLA IN UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 75% DELLE ORE DI LEZIONI. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. IL CORSO È PROGETTATO PER ALLIEVI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. COLORO CHE SONO IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO RICHIEDERE UN PROGRAMMA CON DIVERSA IMPOSTAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODULO 1 IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE È TENUTO IN FORMA ORALE, CONSISTE IN UNA PROVA DELLA DURATA DI CIRCA TRENTA MINUTI, E TIENE CONTO DELLA INTERATTIVITÀ DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SE VOGLIONO E D’INTESA CON IL DOCENTE, POSSONO SOSTENERE UNA PROVA INTERCORSO DI VERIFICA ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SONO BASATI SULLA COERENZA FRA APPRENDIMENTO E OBIETTIVI FORMATIVI. LA PROVA DI ESAME SERVIRÀ PERTANTO A VERIFICARE CHE LO STUDENTE ABBIA SVILUPPATO : - LA CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI NEL QUADRO DEI PRINCIPI E DEI VALORI CHE IMPRONTANO L’ORDINAMENTO GIURIDICO; - LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI; - LA CAPACITÀ NELLA LETTURA E NELLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI; - LA ABILITÀ ANALITICA NELL’ESAMINARE LE INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA NEL SETTORE AGROALIMENTARE E LE RELATIVE MODALITÀ DI APPLICAZIONE, CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE. L’ESAME ORALE FINALE SI INTENDE SUPERATO CON UN VOTO CHE VARIA DA UN MINIMO DI 18/30 A UN MASSIMO DI 30/30 IN FUNZIONE DEL GRADO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEL GRADO DI SVILUPPO DI CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE DELLE STESSE. L’ECCELLENZA È ATTRIBUITA CON LA LODE QUANDO È DATA EVIDENZA DI SPICCATE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E ORIGINALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE L’INTERO CORSO. MODULO 2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE: 1.UNA PROVA INTERMEDIA COMPOSTA DA 10 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (FACOLTATIVA, ESONERATIVA) IN ITINERE CHE HA AD OGGETTO LA VERIFICA DELL’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE ATTINENTI AGLI ARGOMENTI COPERTI DALLA PRIMA PARTE DEL CORSO (AL TERMINE DELLA SETTIMANA CENTRALE DEL CORSO). IN CASO DI SUPERAMENTO ESONERA LA PROVA ORALE RELATIVA ALLA PRIMA PARTE DEL MODULO 2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. IN ALTERNATIVA (PER CHI NON SOSTIENE O NON SUPERA LA PROVA INTERMEDIA): PROVA ORALE FINALE SUL PROGRAMMA COMPLETO DEL MODULO. 2.UNA PROVA ORALE FINALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI AVENTE COME BASE LA VERIFICA DELLA PRIMA PARTE E GLI ARGOMENTI DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO E CHE È FINALIZZATA A VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DAI DISCENTI RELATIVAMENTE AI CONTENUTI DEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI COMUNICARE CON EFFICACIA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CIASCUNA PROVA PREVEDE UN GIUDIZIO QUALITATIVO/QUANTITATIVO, TRADOTTO IN TRENTESIMI IN SEDE DI COMPLETAMENTO DELL’ESAME ORALE FINALE, CHE SI INTENDE SUPERATO CON UN VOTO CHE VARIA DA UN MINIMO DI 18/30 A UN MASSIMO DI 30/30 IN FUNZIONE DEL GRADO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEL GRADO DI SVILUPPO DI CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE DELLE STESSE. L’ECCELLENZA È ATTRIBUITA CON LA LODE QUANDO È DATA EVIDENZA DI SPICCATE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E ORIGINALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE PROVE E LUNGO L’INTERO CORSO. L'ESITO FINALE DELL'ESAME DERIVERÀ DA UNA VALUTAZIONE PONDERATA DELLE CONOSCENZE CERTIFICATE NEI 2 MODULI. |
Testi | |
---|---|
MODULO 1 AA.VV., LINEAMENTI DI LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA DEL SETTORE ERBORISTICO, A CURA DI DOMENICO APICELLA, EDIZIONI BRUNOLIBRI, SALERNO, 2021 MODULO 2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - SCIARELLI S., LA GESTIONE D’IMPRESA, CEDAM, 2014 (CAPITOLI SELEZIONATI A CURA DEL DOCENTE) - SAVIANO M., IL SISTEMA DI FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI, ARACNE, ROMA, 2012. - DISPENSE DI APPROFONDIMENTO FORNITE DURANTE IL CORSO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ESIGENZE E INTERESSI INDIVIDUALI POSSONO ESSERE DISCUSSI CON LA PROFESSORESSA, CONTATTANDOLA AL SEGUENTE INDIRIZZO E-MAIL: CBASSANO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]