LABORATORIO DI MARKETING NEL SETTORE ERBORISTICO

Clara BASSANO LABORATORIO DI MARKETING NEL SETTORE ERBORISTICO

FR12100010
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
336LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE DI MARKETING OPERATIVO E ALLO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE E PROBLEM SOLVING NEL SETTORE ERBORISTICO. APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI UTILIZZARE METODOLOGIE INNOVATIVE DI MARKETING (MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI) APPLICATE AL SETTORE ERBORISTICO.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO È INCENTRATO SULL’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI MARKETING OPERATIVO NEL SETTORE ERBORISTICO.
SONO SVILUPPATE LE SEGUENTI ATTIVITÀ CON UN TAGLIO OPERATIVO DEL TIPO LEARNING BY DOING:
- I PRINCIPI DI MARKETING APPLICATO AL SETTORE ERBORISTICO (10 ORE)
- STRUMENTI E TECNICHE DI MARKETING OPERATIVO (6 ORE)
- MODELLI INNOVATIVI ALLA BASE DEL MARKETING OPERATIVO NEL SETTORE ERBORISTICO (4 ORE)
- STUDIO E ANALISI COMPARATIVE DI CASI REALI (4 ORE)
- SIMULAZIOME DI CONTESTI DI PROBLEM SOLVING AZIENDALI NELL’AREA DI MARKETING DI AZIENDE DEL SETTORE ERBORISTICO (4 ORE)
- ROLE PLAYING IN CONTESTI DECISIONALI DI MARKETING DEL PRODOTTO ERBORISTICO ( 4 ORE)
- PROJECT WORK DI MARKETING DEL PRODOTTO ERBORISTICO (4 ORE)

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (20 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (8 ORE) ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (8 ORE).
LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLO STUDIO DEL MARKETING, NONCHÉ AI MODELLI INNOVATIVI (TECNICHE E STRUMENTI) PIÙ UTILIZZATI NEL SETTORE ERBORISTICO.
LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE L’ALL’APPLICAZIONE TECNICO-OPERATIVA DEL COMPLESSO DI CONOSCENZE MULTI-DISCIPLINARI ACQUISITE DURANTE IL CDS E INTEGRATE A LIVELLO PRATICO CON LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO E PREVEDONO ATTIVITÀ INDIVIDUALI E/O IN GRUPPO.
L’INSEGNAMENTO PREVEDE ANCHE LO SVILUPPO DI UN ELABORATO INDIVIDUALE/DI GRUPPO OVVERO DI UN PROJECT WORK. GLI STUDENTI, SUDDIVISI IN GRUPPO, ANALIZZANO SPECIFICI CASI STUDIO DI MARKETING ED ELABORANO UN PIANO DI MARKETING APPLICATO AL SETTORE ERBORISTICO. LE PRESENTAZIONI DANNO LUOGO A DISCUSSIONI CHE PERMETTONO DI INTEGRARE I CONTENUTI TEORICI APPROFONDITI DURANTE IL CORSO.
LO SVILUPPO DELL’ELABORATO SARÀ DISCUSSO CON LA CLASSE AL TERMINE DEL CORSO (36 ORE) E INDIVIDUALMENTE CON LO STUDENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE.
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 70% DELLE ORE DI LEZIONI FRONTALI/ESERCITAZIONI/LABORATORIO. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CONSISTENTE:
1.NELLA REALIZZAZIONE DI UN PROJECT WORK CHE HA IL FINE DI VERIFICARE IL GRADO DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE E PROBLEMATICHE TRATTATE, LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI E CHE:
-È PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO;
-HA AD OGGETTO SPECIFICHE TEMATICHE E PROBLEMATICHE TRATTATE TEORICAMENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI, CORREDATE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LABORATORIALI / IN CAMPO;
-PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA, DEL TIPO CASE STUDY, E DI UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE (PPT, VIDEO E SIMILI) CALENDARIZZATA AL TERMINE DEL CORSO.
2.IN UNA PROVA ORALE FINALE OVVERO IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI FINALIZZATA A VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DAI DISCENTI RELATIVAMENTE AI CONTENUTI DEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI COMUNICARE CON EFFICACIA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.


Testi
BASSANO C., IL MERCATO DEL BIOLOGICO TRA LEVE DI MARKETING E COMPORTAMENTO DI CONSUMO, EDIZIONE NUOVA CULTURA, MANOTEC, 2018.

ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ RESO DISPONIBILE DAL DOCENTI DAL DOCENTE IN AULA O SU RICHIESTA DELLO STUDENTE E CONSISTERÀ IN CAPITOLI SELEZIONATI, LETTURE, CASI DI STUDIO, RISORSE MULTIMEDIALI RELATIVE A PROBLEMI E CASI REALI.
Altre Informazioni
ESIGENZE E INTERESSI INDIVIDUALI POSSONO ESSERE DISCUSSI CON IL DOCENTE CONTATTANDOLO ALL’INDIRIZZO EMAIL CBASSANO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]