Rosa Maria AGOSTINO | DIRITTO DEL FAMILY BUSINESS
Rosa Maria AGOSTINO DIRITTO DEL FAMILY BUSINESS
cod. 0222100156
DIRITTO DEL FAMILY BUSINESS
0222100156 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA GIUSCOMMERCIALISTICA DEI MODELLI DI FAMILY ENTERPRISE E DELLE DINAMICHE CONNESSE ALLE COMPAGINI DI CUI SI COMPONGONO: L’ATTIVITÀ DI IMPRESA E GLI ASSETTI PROPRIETARI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE REGOLE ORGANIZZATIVE E AGLI STRUMENTI DI TRASMISSIONE DELL’ATTIVITÀ DI IMPRESA (IN PARTICOLARE L’AZIENDA E LE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE) SIA INTER VIVOS CHE MORTIS CAUSA, NEL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO, IN UN’OTTICA ATTENTA AI PRINCIPI COSTITUZIONALI E AL SISTEMA EURO-UNITARIO DELLE FONTI. IL CORSO È DIRETTO A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLE FONTI, DELLE NOZIONI E DEI RAPPORTI SISTEMICI TRA L’ATTIVITÀ DI IMPRESA E LA FAMIGLIA, CONSIDERANDO LA RELAZIONE TRA AFFECTIO SOCIETATIS E AFFECTIO FAMILIARIS/CONIUGALIS, LA SUA POSSIBILE INVOLUZIONE E LA DIMENSIONE APPLICATIVA DEL FENOMENO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI CONSULTARE TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI, DI ANALIZZARE E COMPRENDERE LEREGOLE CHE D ISCIPLINANO LE VICENDE CHE POSSONO RIGUARDARE LA FAMILY ENTERPRISE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ISTITUTI DELDIRITTO DELL’IMPRESA E DEL DIRITTO SOCIETARIO E ALLE INTERFERENZE CON IL DIRITTO TRIBUTARIO E GIUSLAVORISTICO. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE LA NORMATIVA E DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA REALTÀ PRATICA DELLA FAMILY ENTERPRISE. SVILUPPERANNO, ALTRESÌ, CAPACITÀ ARGOMENTATIVE, ANCHE IN CHIAVE CRITICA E ABILITÀ COMUNICATIVE ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI UN LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ, MA LO STUDENTE DEVE PREFERIBILMENTE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI DIRITTO PRIVATO E DI DIRITTO COMMERCIALE NEL SUO PERCORSO TRIENNALE |
Contenuti | |
---|---|
IMPRESA E FAMIGLIA (2H) - IMPRESA FAMILIARE: ART. 230 BIS E TER C.C. (4H) - IL DIRITTO AL MANTENIMENTO E IL DIRITTO AGLI UTILI (2H) - LA COMUNIONE D'AZIENDA (2H) - TRASFERIMENTI INTER VIVOS (8H) TRASFERIMENTI MORTIS CAUSA (6H) - SOCIETÀ PARITETICHE (2H) - LA GOVERNANCE NEL FAMILY BUSINESS (4H) - PATTI PARASOCIALI (2H) - OPERAZIONI STRAORDINARIE E SOCIETÀ FAMILIARI (6H) - HOLDING DI FAMIGLIA (4H) - |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO SARANNO SUDDIVISE IN LEZIONI FRONTALI (30 H) LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE OGGETTO DI STUDIO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE UN'UNICA PROVA FINALE ORALE CHE DURERÀ CIRCA 20 MINUTI PER OGNI STUDENTE E VERTERA' SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO COMPLESSIVO È UGUALE O MAGGIORE DI 18/30. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI EDOPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI E MATERIALE DI STUDIO SARANNO INDICATI DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO . |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONSULTAZIONE DEL CODICE CIVILE E DELLE ALTRE LEGGI IN MATERIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]