Progetti

Rosa Maria AGOSTINO Progetti

10 Progetti di ricerca
Filtro
Il dibattito sull'impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle istituzioni pubbliche ha acquisito sempre maggior rilevanza. Gli attuali strumenti di IA sono in grado di interpretare con precisione i dati esterni, imparare da essi e adattarsi per raggiungere obiettivi specifici (Neumann et al., 2023). Mentre nel settore privato l'IA viene impiegata per ottimizzare i processi produttiv
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileADINOLFI Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.462,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare il tema della responsabilità da prospetto, divenuto ormai centrale anche nel dibattito europeo. La disciplina del prospetto, ha assunto in Italia dimensioni e costi di redazione più corposi rispetto a quanto si riscontra negli ordinamenti concorrenti. Il sottosviluppo del mercato dei capitali italiani rappresenta un elemento di debolezza strutturale del nostro
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.460,10 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Pur essendo ormai trascorsi alcuni anni dall⿿introduzione nell⿿ordinamento italiano del decreto legislativo 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa derivante da reato delle società e degli enti, gli enti no-profi hanno solo recentemente iniziato ad interrogarsi circa l⿿applicabilità della norma anche a queste organizzazioni prive di finalità di lucro ed in particolare agli enti del Te
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDALIA Gaspare (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.757,34 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024-Corporate Sustainability Due Diligence Directive (c.d. CS3D), pubblicata sulla G.U.U.E. del 5 luglio 2024, in rapporto alle leggi nazionali sugli obblighi di due diligence nelle catene di approvvigionamento già varate nell'ambito della UE e in particolare in Francia (Loi n° 2017-399 v. 27.3.2017 - Loi
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMURINO Filippo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.021,20 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca muove dalla trattazione della impresa sostenibile e diffusa nel quadro del Green Deal europeo per affrontare in primo luogo il rapporto fra ⿿regimi ecologici⿝ e tecnologie ( agricoltura di precisione, agroecologia, sequestro del carbonio nei suoli agrari, agro-forestazione); in secondo luogo l'impatto delle biotecnologie e del biologico sul cibo.A chiusura della ind
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileIMBRENDA Mariassunta (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.031,34 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto intende approfondire il ruolo dei proxy advisor nella ESG Stewardship anche alla luce del processo di revisione - da effettuarsi entro il 10 giugno 2023 - della Direttiva 2017/828/UE, 17 maggio 2017 â¿¿ SHRD 2 (recepita in Italia con D.Lgs., 10 maggio 2019, n. 49 cui ha fatto seguito il D.Lgs., 14 luglio 2020, n. 84) previsto nell'art. 3-duodecies.Sebbene vi siano differenze di discipli
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMURINO Filippo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.099,19 euro
Periodo30 Giugno 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di approfondire il tema della sostenibilià nell'impresa agroalimentare. La funzione assolta dal comparto primario e dagli strumenti di multifunzionalità, condizionalità, innovazione tecnologica che hanno interessato i processi produttivi eco-compatibili, richiede un approfondimento delle regole giuridiche che impongono la creazione di un sistema imprenditoriale nel
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileVITOLO Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.099,19 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone l'obiettivo di identificare lo stato attuale della gestione dei processi organizzativi nella PubblicaAmministrazione italiana, in particolare nell'ambito giustizia. In un primo momento, si tenterà di pervenire allo stato dell'arte dei processi dell'organizzazione attraverso la mappatura dei processi attuali, ovvero il disegno della Current State Map, individuand
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileADINOLFI Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.412,47 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Nell'ultimo decennio l'impatto dei rischi informatici è cresciuto notevolmente, facendo sì che la gestione del 'cyber risk' divenisse un'attività necessaria al fine di garantire la normale operatività delle aziende. Infatti, se da un lato, le aziende, anche medio-piccole, sono sempre più 'incoraggiate' a raccogliere tutte le opportunità di business che derivano dall'adozione delle nuove tecnologie
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileD'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto)
MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il fenomeno dei sistemi alternativi di composizione delle controversie, che costituisce il campo d'elezione delle scelte che l'ordinamento giuridico ha già da tempo manifestato verso la valorizzazione dell'autonomia negoziale per il superamento dei conflitti. L'uso dell'Intelligenza artificiale può rivelarsi particolarmente efficace sia nella fase della composi
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileVITOLO Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.339,66 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013