DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Tullio FENUCCI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

0160100060
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2014/2015



ANNO ORDINAMENTO 2006
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
FAR ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA ALLO STUDENTE DELL’IMPORTANZA DEL METODO COMPARATO NELLO STUDIO DEL DIRITTO PER QUALSIASI ULTERIORE APPROFONDIMENTO O CONSOLIDAMENTO DELLA PROPRIA FORMAZIONE CULTURALE. GLI OBIETTIVI FORMATIVI SONO SPECIFICATI ATTRAVERSO UN SISTEMA ORGANICO ADOTTATO IN SEDE EUROPEA DI CINQUE DESCRITTORI, CHIAMATI DESCRITTORI DI DUBLINO, CHE SPOSTANO L'ATTENZIONE DALL'INSEGNAMENTO ALL'APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA GENERALE DELLE CARATTERISTICHE E DELLE METODOLOGIE DI BASE DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO NONCHÉ DEI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I DIVERSI ISTITUTI GIURIDICI APPARTENENTI A DIVERSI ORDINAMENTI; ACQUISIZIONE DEL METODO COMPARATO COME ELEMENTO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO.
Contenuti
IL CORSO INTENDE INNANZITUTTO FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DEL METODO COMPARATO NONCHÉ DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO. SARANNO POI APPROFONDITI I MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PRINCIPALI ORDINAMENTI EUROPEI E A QUELLO STATUNITENSE, LA LORO RECIPROCA INFLUENZA ED IL CRESCENTE RUOLO “POLITICO” CHE LE DIVERSE CORTI COSTITUZIONALI STANNO ASSUMENDO NELL’AMBITO DEI RISPETTIVI ORDINAMENTI COSTITUZIONALI. POI IL CORSO AFFRONTERÀ L’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE MISURE ADOTTATE A SEGUITO DEGLI EVENTI DELL’11 SETTEMBRE 2001 NEGLI STATI UNITI, CON LA CORTE SUPREMA CHIAMATA A SVOLGERE UN DIFFICILE BILANCIAMENTO TRA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E SICUREZZA NAZIONALE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE E PREVEDE ANCHE LA LETTURA E L'ESAME DI TESTI COSTITUZIONALI E DECISIONI GIURISPRUDENZIALI.
Verifica dell'apprendimento
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO:
1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO
3) CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL METODO COMPARATO
4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI
Testi
1. G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. REPOSO, M. VOLPI, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, CAPITOLI: I. INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, SEZ. I. IL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO TRA SCIENZA E METODO. – IV. LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI STATO, SEZ. I. LA CLASSIFICAZIONE BASATA SULLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI POTERI, SEZ. II. LA CLASSIFICAZIONE BASATA SUI RAPPORTI FRA LE ISTITUZIONI STATALI E LA SOCIETÀ. – V. LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO. – VII. GIUSTIZIA COSTITUZIONALE.
2. T. FENUCCI, SICUREZZA E DIRITTI FONDAMENTALI NEGLI STATI UNITI, CACUCCI, BARI, 2011
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]