DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Tullio FENUCCI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

0160100060
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2016/2017

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DEL METODO COMPARATO NELLO STUDIO DEL DIRITTO PER OGNI SUCCESSIVO APPROFONDIMENTO O CONSOLIDAMENTO DELLA PROPRIA FORMAZIONE CULTURALE E FORNIRE LA CONOSCENZA DI BASE DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO E DEI PRINCIPALI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA GENERALE DELLE CARATTERISTICHE E DELLE METODOLOGIE DI BASE DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO NONCHÉ DEI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I DIVERSI ISTITUTI GIURIDICI APPARTENENTI A DIVERSI ORDINAMENTI; ACQUISIZIONE DEL METODO COMPARATO COME ELEMENTO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI.
Prerequisiti
IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE È PROPEDEUTICO AL PRESENTE INSEGNAMENTO.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE:
1.DELLA COMPARAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO;
2.DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO;
3.DEI PRINCIPALI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE;
4.DELL’IMPATTO DEGLI EVENTI DELL’11 SETTEMBRE 2001 NEGLI STATI UNITI E DELLA COMPLESSA QUESTIONE DEL BILANCIAMENTO TRA SICUREZZA E DIRITTI FONDAMENTALI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE, PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI COSTITUZIONALI E DECISIONI GIURISPRUDENZIALI. NON È PREVISTO OBBLIGO DI FREQUENZA.
Verifica dell'apprendimento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME ORALE SARANNO:
1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO
3) CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL METODO COMPARATO
4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI.
Testi
1. G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. RINELLA, M. VOLPI, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2016, CAPITOLI: I. INTRODUZIONE METODOLOGICA. – III. COSTITUZIONI E COSTITUZIONALISMO. - IV. LE FORME DI STATO. – VI. LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI POTERI: TIPI DI STATO E UNIONE EUROPEA. - VII. LE FORME DI GOVERNO. – IX. GIUSTIZIA COSTITUZIONALE.
2. T. FENUCCI, SICUREZZA E DIRITTI FONDAMENTALI NEGLI STATI UNITI, CACUCCI, BARI, 2011
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]