Tullio FENUCCI | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Tullio FENUCCI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
cod. 0160100060
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
0160100060 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2018/2019 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/21 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DEL METODO COMPARATO NELLO STUDIO DEL DIRITTO PER OGNI SUCCESSIVO APPROFONDIMENTO O CONSOLIDAMENTO DELLA PROPRIA FORMAZIONE CULTURALE E FORNIRE LA CONOSCENZA DI BASE DELLA COSTITUZIONE E DEL COSTITUZIONALISMO, DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO, DEI PRINCIPALI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA GENERALE DELLE CARATTERISTICHE E DELLE METODOLOGIE DI BASE DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE, DELLE FORME DI STATO E DI GOVERNO NONCHÈ DEI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I DIVERSI ISTITUTI GIURIDICI APPARTENENTI A DIVERSI ORDINAMENTI; ACQUISIZIONE DEL METODO COMPARATO COME ELEMENTO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE È PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. |
Contenuti | |
---|---|
- LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO PUBBLICO (6H LEZIONE) LA COMPARAZIONE COME SCIENZA E I SUOI RAPPORTI CON LE ALTRE DISCIPLINE; OGGETTO, FUNZIONI E METODO DELLA COMPARAZIONE. - FONTI DEL DIRITTO, PROFILI COMPARATI (8H LEZIONE) COSTITUZIONE, COSTITUZIONALISMO E POTERE COSTITUENTE; REVISIONE DELLA COSTITUZIONE; FONTI SUBORDINATE ALLA COSTITUZIONE. - FORME DI STATO (6H LEZIONE) STATO ASSOLUTO; STATO LIBERALE; STATO DEMOCRATICO; STATO SOCIALISTA; STATO AUTORITARIO E STATO TOTALITARIO. - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI POTERI (4H LEZIONE) STATO ACCENTRATO; STATO FEDERALE; STATO REGIONALE; TEORIE SULLA NATURA GIURIDICA DELLO STATO FEDERALE E DI QUELLO REGIONALE; L'UNIONE EUROPEA. - FORME DI GOVERNO (14H LEZIONE) ORIGINI STORICHE; LE FORME DI GOVERNO IN GENERALE: PARLAMENTARE, PRESIDENZIALE, SEMIPRESIDENZIALE, DIRETTORIALE E SEMI-PARLAMENTARE; ANALISI PARTICOLAREGGIATA DELLE FORME DI GOVERNO DEGLI STATI UNITI, DELLA FRANCIA, DEL REGNO UNITO, DELLA GERMANIA, DELLA RUSSIA E DELLA SPAGNA. - ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE, PROFILI COMPARATI DI NATURA GENERALE (10H LEZIONE) PARLAMENTO; GOVERNO; CAPO DELLO STATO; POPOLO. - MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA (16H LEZIONE) LE ORIGINI STORICHE; SINDACATO ACCENTRATO E DIFFUSO; CONTROLLO INCIDENTALE E IN VIA DIRETTA; IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ NEGLI STATI UNITI, IN FRANCIA, IN GERMANIA, IN ITALIA, IN SPAGNA. - DIRITTI FONDAMENTALI (8H LEZIONE) I DIRITTI DEGLI ANTICHI; NASCITA ED EVOLUZIONE DEI DIRITTI IN INGHILTERRA; IL BILL OF RIGHTS STATUNITENSE; LA RIVOLUZIONE FRANCESE; L'ETÀ LIBERALE; LA REPUBBLICA DI WEIMAR; IL SECONDO DOPOGUERRA; LA DEMOCRAZIA PROTETTA; DIRITTI FONDAMENTALI E SICUREZZA DOPO L'11 SETTEMBRE 2001. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE (8 CFU), PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI COSTITUZIONALI E DECISIONI GIURISPRUDENZIALI. NON È PREVISTO OBBLIGO DI FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO CONSEGUITO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL'ESAME (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA APPENA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI TEORICI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME PERTANTO SARANNO: AUTONOMIA DI GIUDIZIO - CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. ABILITÀ COMUNICATIVE - CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO ED ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E LINGUAGGIO APPROPRIATO, COMUNICANDO AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL METODO COMPARATO E CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI, ACQUISENDO COSÌ I RIFERIMENTI, GLI STRUMENTI E LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. RINELLA, M. VOLPI, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2016. CAPITOLI: I, INTRODUZIONE METODOLOGICA. – III, COSTITUZIONI E COSTITUZIONALISMO. - IV, LE FORME DI STATO. – VI, LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI POTERI: TIPI DI STATO E UNIONE EUROPEA. - VII, LE FORME DI GOVERNO. - VIII, L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE. – IX, GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. IN ALTERNATIVA: P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (A CURA DI), DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, EDITORI LATERZA, ROMA-BARI, ULTIMA EDIZIONE. CAPITOLI: IL REGNO UNITO; GLI STATI UNITI D'AMERICA; LA FRANCIA; LA "COSTITUZIONE" EUROPEA: DAL PATRIMONIO COMUNE AL QUASI-FEDERALISMO; L'OGGETTO E IL METODO; PREISTORIA, ORIGINI E VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO; LE FORME DI STATO; LE FORME DI GOVERNO; I RAPPORTI CENTRO-PERIFERIA: FEDERALISMI, REGIONALISMI E AUTONOMIE; LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]