Tullio FENUCCI | ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I
Tullio FENUCCI ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I
cod. 1212100063
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I
1212100063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI GIURIDICI NECESSARI ALLA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE DI BASE DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE. CONOSCENZE E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO AVER ACQUISITO CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CARATTERI DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI ESPRIMERE, IN AUTONOMIA, GIUDIZI CRITICI SU SPECIFICHE PROBLEMATICHE GIURIDICHE AD ESSO ATTINENTI, UTILIZZANDO UN ADEGUATO LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI CONSULTARE I TRATTATI DI BASE E GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO DELLE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
- |
Contenuti | |
---|---|
ANCHE SE NON È POSSIBILE PROSPETTARE UNA RIGIDA RIPARTIZIONE DEGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI, VISTO CHE TALVOLTA VERRANNO TRATTATI CONTEMPORANEAMENTE TEMI APPARTENENTI A DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA, IN LINEA DI MASSIMA CI SI PROPONE DI SEGUIRE IL SEGUENTE SCHEMA: - NOZIONE, ORIGINE ED EVOLUZIONE (4 ORE) - PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE (2 ORE) - EVENTI MODIFICATIVI (4 ORE) - STRUTTURA E FUNZIONAMENTO (4 ORE) - STATUS DI MEMBRO (4 ORE) - COMPETENZE (2 ORE) - ATTI NORMATIVI (2 ORE) - PROCESSO DECISIONALE (2 ORE) - FINANZIAMENTO (2 ORE) - IMMUNITÀ E PRIVILEGI (2 ORE) - SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (2 ORE) - RELAZIONI ESTERNE (2 ORE) - RESPONSABILITÀ (2 ORE) - RAPPORTI CON IL DIRITTO INTERNO (2 ORE) - ESERCITAZIONI (2 ORE) - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI. NON È PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
NEI PRIMI MINUTI DI OGNI LEZIONE, A PARTIRE DALLA SECONDA, AGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO VERRÀ CHIESTO DI RISPONDERE A DOMANDE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE PRECEDENTE ALLO SCOPO DI VERIFICARE IL PROGRESSIVO RISULTATO DI APPRENDIMENTO CONSEGUITO. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E PROFICUA ALLE LEZIONI È RITENUTA FONDAMENTALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ADEGUATO LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA MATERIA. LA PROVA DI ESAME SI SVOLGERÀ ORALMENTE ED IL GIUDIZIO SI BASERÀ SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE, APPROFONDIMENTO E CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLA MATERIA NEL SUO INSIEME. PIÙ SPECIFICAMENTE, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO CONSEGUITO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL'ESAME (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA CONSEGUITO UNA CONOSCENZA APPENA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI TEORICI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
MANUALE CONSIGLIATO: AA.VV., DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, CEDAM WOLTERS KLUWER, MILANO, 2018. IN ALTERNATIVA: C. ZANGHÌ, DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]