Tullio FENUCCI | DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA
Tullio FENUCCI DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA
cod. 1212100142
DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA
1212100142 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/21 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CONOSCENZA DI BASE DELLE CARATTERISTICHE E DELLA METODOLOGIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA, GIOVANDOSENE PER LA COMPRENSIONE DELLE MODALITÀ DI RECIPROCA INFLUENZA TRA MODELLI GIURIDICI E SISTEMI ECONOMICI OPERANTI NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE E ANALIZZARE L’IMPATTO DELLE REGOLE GIURIDICHE SUI SISTEMI ECONOMICI, SVILUPPANDO, CON L’AUSILIO DEL METODO COMPARATO, LA CAPACITÀ DI ESAMINARE I DIFFERENTI ISTITUTI GIURIDICI TRAMITE I QUALI I POTERI PUBBLICI INFLUENZANO E CONDIZIONANO IN VARIO MODO I PROCESSI ECONOMICI E L’AZIONE DEI SOGGETTI PRIVATI OPERANTI SUL MERCATO DEL MONDO GLOBALIZZATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
- |
Contenuti | |
---|---|
ANCHE SE TALVOLTA VERRANNO TRATTATI CONTEMPORANEAMENTE TEMI APPARTENENTI A DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA, IN LINEA DI MASSIMA CI SI PROPONE DI SEGUIRE LA SEGUENTE RIPARTIZIONE: - LA COMPARAZIONE GIURIDICA, PROFILI GENERALI; LE FUNZIONI DELLA COMPARAZIONE; LA COMPARAZIONE PER UNIRE E PER DIVIDERE; ATTIVITÀ LEGISLATIVA E USO GIURISPRUDENZIALE DELLA COMPARAZIONE; SISTEMI E FAMIGLIE DI SISTEMI; I MODELLI DI CAPITALISMO RENANO E NEO-AMERICANO E LA LORO CONVERGENZA; LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE; LA MUTUAZIONE GIURIDICA; IL DIRITTO COMPARATO TRA SCIENZA E METODO (20H). - FORME E SCOPI DELL'AZIONE PUBBLICA IN ECONOMIA; AZIONE PUBBLICA DIRETTA E AZIONE REGOLATRICE; I PRINCIPI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA; LA COSTITUZIONE ECONOMICA; SOGGETTI E STRUMENTI DELL'AZIONE PUBBLICA IN ECONOMIA; IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATIZZAZIONI; OGGETTO E SCOPI DELLA REGOLAZIONE ECONOMICA; LA REGOLAZIONE DEI MERCATI; I SERVIZI PUBBLICI NEL DIRITTO EUROPEO (20H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI (6 CFU). NON È PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ALL'INIZIO DI OGNI LEZIONE A PARTIRE DALLA SECONDA, AGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO VERRÀ CHIESTO DI RISPONDERE A DOMANDE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE PRECEDENTE ALLO SCOPO DI VERIFICARE IL PROGRESSIVO LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONSEGUITO. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E PROFICUA ALLE LEZIONI È RITENUTA FONDAMENTALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ADEGUATO LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA MATERIA. LA PROVA DI ESAME SI SVOLGERÀ ORALMENTE ED IL GIUDIZIO SI BASERÀ SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE, APPROFONDIMENTO E CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLA MATERIA NEL SUO INSIEME. PIÙ SPECIFICAMENTE, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO CONSEGUITO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL'ESAME (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA APPENA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI TEORICI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME PERTANTO SARANNO: AUTONOMIA DI GIUDIZIO - CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE - CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO ED ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E LINGUAGGIO APPROPRIATO, COMUNICANDO AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DEL DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL METODO COMPARATO E CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI, ACQUISENDO COSÌ I RIFERIMENTI, GLI STRUMENTI E LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: A. SOMMA, INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. PARTE II, PERCHÉ COMPARARE. GLI SCOPI DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA. - PARTE III, COME COMPARARE. I METODI DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA: CAPITOLO I, IL DIRITTO COMPARATO TRA SCIENZA E METODO. E F. TRIMARCHI BANFI, LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. CAPITOLO I, FORME E SCOPI DELL'AZIONE PUBBLICA NELL'ECONOMIA. - CAPITOLO II, SOGGETTI E STRUMENTI DELL'AZIONE PUBBLICA NELL'ECONOMIA. - CAPITOLO III, LA REGOLAZIONE ECONOMICA DEI SERVIZI A RETE. - CAPITOLO IV, I SERVIZI PUBBLICI: SEZIONE I, I SERVIZI PUBBLICI NEL DIRITTO EUROPEO E NEL DIRITTO INTERNO; SEZIONE III, I CONCETTI DEL DIRITTO EUROPEO E LA LORO RECEZIONE NEL DIRITTO INTERNO. TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI RELATIVE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA: V. VARANO, V. BARSOTTI, LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; E. ARIANO, U. MATTEI, IL MODELLO DI COMMON LAW, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; L. J. CONSTANTINESCO, INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO, GIAPPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE; R. SCARCIGLIA, METODI E COMPARAZIONE GIURIDICA, WOLTERS KLUWER - CEDAM, MILANO, ULTIMA EDIZIONE. TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO SUL DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA: S. CASSESE (A CURA DI), LA NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA, EDITORI LATERZA, ROMA-BARI, ULTIMA EDIZIONE; G. F. FERRARI (A CURA DI), DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, EGEA, MILANO, ULTIMA EDIZIONE; G. DI GASPARE, DIRITTO DELL'ECONOMIA E DINAMICHE ISTITUZIONALI, WOLTERS KLUWER - CEDAM, MILANO, ULTIMA EDIZIONE; M. PELLEGRINI (A CURA DI), CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, WOLTERS KLUWER - CEDAM, MILANO, ULTIMA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]