DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA

Tullio FENUCCI DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA

1212100142
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2024/2025



ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA METODOLOGIA E LE FINALITÀ DELLA COMPARAZIONE ALLO SCOPO DI RISOLVERE I PROBLEMI DERIVANTI DAI RAPPORTI TRA DIRITTO ED ECONOMIA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CONOSCENZA DI BASE DELLE CARATTERISTICHE E DELLA METODOLOGIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA, GIOVANDOSENE PER LA COMPRENSIONE DELLE MODALITÀ DI RECIPROCA INFLUENZA TRA MODELLI GIURIDICI E SISTEMI ECONOMICI OPERANTI NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE E ANALIZZARE L’IMPATTO DELLE REGOLE GIURIDICHE SUI SISTEMI ECONOMICI, SVILUPPANDO, CON L’AUSILIO DEL METODO COMPARATO, LA CAPACITÀ DI ESAMINARE I DIFFERENTI ISTITUTI GIURIDICI TRAMITE I QUALI I POTERI PUBBLICI INFLUENZANO E CONDIZIONANO IN VARIO MODO I PROCESSI ECONOMICI E L’AZIONE DEI SOGGETTI PRIVATI OPERANTI SUL MERCATO DEL MONDO GLOBALIZZATO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DEL DIRITTO COMPARATO DELL’ECONOMIA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO ED ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E LINGUAGGIO APPROPRIATO, COMUNICANDO AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DEL DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE IL METODO COMPARATO APPLICATO AL DIRITTO DELL'ECONOMIA E DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI, ACQUISENDO COSÌ I RIFERIMENTI, GLI STRUMENTI E LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
-
Contenuti
ANCHE SE TALVOLTA VERRANNO TRATTATI CONTEMPORANEAMENTE TEMI APPARTENENTI A DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA, IN LINEA DI MASSIMA CI SI PROPONE DI SEGUIRE LA SEGUENTE RIPARTIZIONE:
- LA COMPARAZIONE GIURIDICA, PROFILI GENERALI (2H) - LE FUNZIONI DELLA COMPARAZIONE (2H)
- SISTEMI GIURIDICI E FAMIGLIE DI SISTEMI GIURIDICI (2H)
- IL RUOLO DELL'ECONOMIA NELLE FORME DI STATO (2H)
- I MODELLI DI CAPITALISMO RENANO E NEO-AMERICANO E LA LORO CONVERGENZA (2H)
- LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE (2H)
- LA MUTUAZIONE GIURIDICA (2H)
- IL DIRITTO COMPARATO TRA SCIENZA E METODO (2H)
- FORME E SCOPI DELL'AZIONE PUBBLICA IN ECONOMIA (2H)
- AZIONE PUBBLICA DIRETTA E AZIONE REGOLATRICE 2H)
- I PRINCIPI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (2H)
- LA COSTITUZIONE ECONOMICA (2H)
- SOGGETTI E STRUMENTI DELL'AZIONE PUBBLICA IN ECONOMIA (2H)
- IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATIZZAZIONI (2H)
- GOLDEN SHARE E GOLDEN POWER (2H)
- LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI (2H)
- OGGETTO E SCOPI DELLA REGOLAZIONE ECONOMICA (2H)
- LA REGOLAZIONE DEI MERCATI E LA TUTELA DELLA CONCORRENZA (2H)
- I SERVIZI PUBBLICI, I (2H)
- I SERVIZI PUBBLICI, II (2H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI LEZIONI FRONTALI. NON È PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA.
Verifica dell'apprendimento
ALL'INIZIO DI OGNI LEZIONE A PARTIRE DALLA SECONDA, AGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO VERRÀ CHIESTO DI RISPONDERE A DOMANDE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE PRECEDENTE ALLO SCOPO DI VERIFICARE IL PROGRESSIVO LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONSEGUITO. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E PROFICUA ALLE LEZIONI È RITENUTA FONDAMENTALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ADEGUATO LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA MATERIA.
LA PROVA DI ESAME SI SVOLGERÀ ORALMENTE ED IL GIUDIZIO SI BASERÀ SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE, APPROFONDIMENTO E CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLA MATERIA NEL SUO INSIEME.
PIÙ SPECIFICAMENTE, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO CONSEGUITO È MAGGIORE O UGUALE A 18.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL'ESAME (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA APPENA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI TEORICI.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:

A. SOMMA, INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
PARTE II, PERCHÉ COMPARARE. GLI SCOPI DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA. - PARTE III, COME COMPARARE. I METODI DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA: CAPITOLO I, IL DIRITTO COMPARATO TRA SCIENZA E METODO.

E

F. TRIMARCHI BANFI, LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
CAPITOLO I, FORME E SCOPI DELL'AZIONE PUBBLICA NELL'ECONOMIA. - CAPITOLO II, SOGGETTI E STRUMENTI DELL'AZIONE PUBBLICA NELL'ECONOMIA. - CAPITOLO III, LA REGOLAZIONE ECONOMICA DEI SERVIZI A RETE. - CAPITOLO IV, I SERVIZI PUBBLICI: SEZIONE I, I SERVIZI PUBBLICI NEL DIRITTO EUROPEO E NEL DIRITTO INTERNO; SEZIONE III, I CONCETTI DEL DIRITTO EUROPEO E LA LORO RECEZIONE NEL DIRITTO INTERNO.

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI RELATIVE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA:

V. VARANO, V. BARSOTTI, LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; E. ARIANO, U. MATTEI, IL MODELLO DI COMMON LAW, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; L. J. CONSTANTINESCO, INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO, GIAPPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE; R. SCARCIGLIA, METODI E COMPARAZIONE GIURIDICA, WOLTERS KLUWER - CEDAM, MILANO, ULTIMA EDIZIONE.

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO SUL DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA:

S. CASSESE (A CURA DI), LA NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA, EDITORI LATERZA, ROMA-BARI, ULTIMA EDIZIONE; G. F. FERRARI (A CURA DI), DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, EGEA, MILANO, ULTIMA EDIZIONE; G. DI GASPARE, DIRITTO DELL'ECONOMIA E DINAMICHE ISTITUZIONALI, WOLTERS KLUWER - CEDAM, MILANO, ULTIMA EDIZIONE; M. PELLEGRINI (A CURA DI), CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, WOLTERS KLUWER - CEDAM, MILANO, ULTIMA EDIZIONE.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]