Paolo PICIOCCHI | IMPRENDITORIALITA' E BUSINESS PLANNING
Paolo PICIOCCHI IMPRENDITORIALITA' E BUSINESS PLANNING
cod. 0312200080
IMPRENDITORIALITA' E BUSINESS PLANNING
0312200080 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE E GESTIRE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE INERENTI L'AVVIO E IL SUCCESSIVO SVILUPPO DI UNA NUOVA IMPRESA, CON UN APPROCCIO ORIENTATO ALLA PRATICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI AVRANNO UNI FORTE TENSIONE VERSO L'IMPRENDITORIALITÀ, VERIFICANDO E SVILUPPANDO LE CAPACITÀ IMPRENDITORIALI DI CIASCUNO E FORNENDO GLI ELEMENTI COGNITIVI E MANAGERIALI NECESSARI A SVOLGERE AL MEGLIO L'ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE IMPRESE , TANTO A LIVELLO GENERALE, QUANTO A LIVELLO SETTORIALE. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI MATURERANNO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO. SARANNO INVITATI A PRESENTARE REPORT ED A SVOLGERE SETTIMANALMENTE CASE STUDIES SUI TEMI OGGETTO DI LEZIONE . CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI APPRENDERANNO CHIAVI DI LETTURA DELL’EFFICIENZA ATTRAVERSO LA VERIFICA DI MODELLI E L’UTILIZZO DI METODI, TECNICHE E STRUMENTI OPERATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO IN PARTICOLARE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INSEGNARE AGLI STUDENTI, ATTRAVERSO UNA ESPERIENZA REALE, LE MODALITÀ TEORICHE ED OPERATIVE NECESSARIE PER LA PREPARAZIONE DI UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DI UNA NUOVA IDEA IMPRENDITORIALE E/O DI UNA IMPRESA ESISTENTE. I CONTENUTI DEL CORSO INCLUDONO TUTTI I COMPONENTI FONDAMENTALI PER LA STESURA DI UN BUSINESS PLAN, QUALI AD ESEMPIO: DEFINIZIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO E DELLA SUA OFFERTA DI VALORE, ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO, ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO, DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA E SUA DELLA ROADMAP TECNOLOGICA, PIANO DI MARKETING E VENDITE, MANAGEMENT E PIANO ORGANIZZATIVO, PREDISPOSIZIONE DEI PROSPETTI ECONOMICO-FINANZIARI E DELLE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO, NONCHÉ TUTTE LE ATTIVITÀ NECESSARIE PER LA LORO CONCRETA IMPLEMENTAZIONE. GLI OBIETTIVI DEL CORSO IN TEMA DI COMPETENZE PER GLI STUDENTI SONO DI VARIA NATURA ED INCLUDONO DUE ASPETTI PRINCIPALI: - LA CAPACITÀ DI ELABORARE UN INTERO BUSINESS PLAN, INCLUDENDO QUESTA ATTIVITÀ IL PROCESSO ANALITICO NECESSARIO PER SVILUPPARE TALE PIANO APPLICANDO CONCETTI PROVENIENTI DALLE DIVERSE DISCIPLINE OGGETTO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (A PARTIRE DALLA RACCOLTA ED UTILIZZO DI DATI PROVENIENTI DALL’ANALISI DI MERCATO E PROSEGUENDO CON LA DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA DELLA STRATEGIA E ALLE ELABORAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIE); - LE CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE SCRITTA ED ORALE, DI VALUTAZIONE AUTONOMA E DI INTERAZIONE CON GLI IMPRENDITORI IN UN AMBITO SIMILE A QUELLO LAVORATIVO; - L’UTILIZZO DI STRUMENTI DI LAVORO COLLABORATIVO DI GRUPPO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI E REALIZZAZIONE DI BUSINESS PLAN DI GRUPPO LEZIONI 15 ORE GESTIONE DEL PROGETTO DI GRUPPO 35 ORE TOTALE 40 ORE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE SUL BUSINESS PLAN SVILUPPATO DURANTE IL CORSO. L’ESAME È VALUTATO IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATO CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE CHE MIRANO AD APPROFONDIRE LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. IN QUESTO MODO SI ACCERTA IL GRADO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE |
Testi | |
---|---|
NON SONO PREVISTI TESTI DI RIFERIMENTO. I DISCENTI AVRANNO UNA DOCUMENTI METODOLOGICI RELATIVA ALLO SCHEMA CONCETTUALE DA APPLICARE NELLO SVILUPPO DEI BUSINESS PLAN |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL RICEVIMENTO DEL DOCENTE È PREVISTO IL GIOVEDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30 SLIDE ED ALTRO MATERIALE È DISPONIBILE AL SITO: HTTP://WWW3.UNISA.IT/DOCENTI/PICIOCCHI/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]