INTERNATIONAL MANAGEMENT

Paolo PICIOCCHI INTERNATIONAL MANAGEMENT

0323100003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SVILUPPA LO STUDIO DEI NETWORK INTERNAZIONALI D’IMPRESA IN CHIAVE SISTEMICA. IN PARTICOLARE, L’APPROCCIO INTEGRATO UTILIZZATO È QUELLO DELLA SERVICE SCIENCE MANAGEMENT AND ENGINEERING + DESIGN & VIABLE SYSTEMS APPROACH (SSME+D & VSA). IL PERCORSO FAVORISCE UN APPRENDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE DI GOVERNO E DI GESTIONE DELLE RELAZIONI ALL’INTERNO DI RETI IMPRENDITORIALI E TRA SISTEMI DI RETI COMPETITIVE. L’APPROCCIO È UTILE PER COMPRENDERE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE ALL’INTERNO DI CONTESTI COMPETITIVI GLOCALI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LA NASCITA, LA GESTIONE E LE TRASFORMAZIONI CHE INTERESSANO LE LE RELAZIONI INTERNAZIONALI ED I NETWORK ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE RELAZIONI SUGLI SCENARI GLOBALI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI NETWORK TRA IMPRESE ORIZZONTALI E VERTICALI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI MATURERANNO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO. SARANNO INVITATI A PRESENTARE REPORT ED A SVOLGERE SETTIMANALMENTE CASE STUDIES SUI TEMI OGGETTO DI LEZIONE .
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI APPRENDERANNO CHIAVI DI LETTURA DELL’EFFICIENZA ATTRAVERSO LA VERIFICA DI MODELLI E L’UTILIZZO DI METODI, TECNICHE E STRUMENTI OPERATIVI.
Prerequisiti
NESSUNO IN PARTICOLARE
Contenuti
DOPO UN’INTRODUZIONE SULLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE E SUL CONCETTO DI NUOVI MEDIA, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI:

- LO SVILUPPO E LA VERIFICA DELLE RISORSE PER L’ANALISI DEI TESTI: DIZIONARI ELETTRONICI, DATABASE XML E JSON, ONTOLOGIE OWL, RDF ED RDFS.
- L’ANALISI SINTATTICA DEI TESTI ATTRAVERSO L’USO DEGLI AUTOMI A STATI FINITI E DELLE ESPRESSIONI REGOLARI.
- LE STRATEGIE E LE TATTICHE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI APERTI DEL NATURAL LANGUAGE PROCESSING APPLICATI ALLA LINGUA ITALIANA, I.E. LA RISOLUZIONE DELL’AMBIGUITÀ, LA TRADUZIONE AUTOMATICA, LA CLASSIFICAZIONE SEMANTICA DEL LESSICO.
- ALGORITMI DI APPRENDIMENTO AUTOMATICO APPLICATI ALLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE: IL POS TAGGING, IL PARSING.
- ANALISI SEMANTICA DEI TESTI BASATA SU REGOLE O SU ALGORITMI DI MACHINE LEARNING TRA CUI LA DISTRIBUTIONAL SEMANTICS, IL CLUSTERING, L’INFORMAZIONE MUTUA.
- APPROFONDIMENTO TEORICO E APPLICATIVO IN MERITO AI PIÙ POPOLARI TASK DEL NLP, TRA CUI TEXT SUMMARIZATION, SEMANTIC ROLE LABELING, OPINION MINING, SENTIMENT ANALYSIS, EMOTION DETECTION, DECEPTION DETECTION, MORFOSEMANTICA.
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVILUPPA ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI.

LEZIONI 25H
SEMINARI 15H
TOTALE 40H
Verifica dell'apprendimento
l'esame prevede una prova scritta ed una prova orale che possono aver luogo in giorni diversi (la prova scritta è propedeutica alla prova orale).La prova scritta è finalizzata ad accertare, in modo trasparente ed oggettivo, il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma, nonché la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite. La prova orale consiste in un colloquio, con domande e discussione sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma, in modo da accertare non solo il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente, ma anche la capacità di esposizione degli argomenti con la terminologia appropriata.
Testi
1)LIBRI DI TESTO:
•CINQUINI L., DI MININ A., VARALDO R., NUOVI MODELLI DI BUSINESS E CREAZIONE DI VALORE: LA SCIENZA DEI SERVIZI, SPRINGER, 2011.
•BARRICELLI D., COMPETITIVITÀ E INNOVAZIONE NEI SISTEMI TERRITORIALI DI PMI - IL MANAGER DI SUPPORTO ALLE RETI D'IMPRESA, GIUFFRÉ EDITORE, 2013

2)ARTICOLI:
•PICIOCCHI P., SPHORER J., BASSANO C., AND GIUIUSA A., SMART GOVERNANCE TO MEDIATE HUMAN EXPECTATIONS AND SYSTEMS CONTEXT INTERACTIONS, S. FRANCISCO – FRANCIS & TAYLOR, ©2012
•SPOHRER, J., PICIOCCHI P., BASSANO C., THREE FRAMEWORKS FOR SERVICE RESEARCH: EXPLORING MULTILEVEL GOVERNANCE IN NESTED, NETWORKED SYSTEMS, 2012. SERVICE SCIENCE, JUNE 2012 4:147-160
Altre Informazioni
IL RICEVIMENTO: GIOVEDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30

SLIDE E DOCUMENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO SCARICABILI AL SEGUENTE LINK: HTTP://WWW3.UNISA.IT/DOCENTI/PICIOCCHI/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]