Paolo PICIOCCHI | INTERNATIONAL MANAGEMENT
Paolo PICIOCCHI INTERNATIONAL MANAGEMENT
cod. 0323100003
INTERNATIONAL MANAGEMENT
0323100003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SVILUPPA LO STUDIO DEI NETWORK INTERNAZIONALI D’IMPRESA IN CHIAVE SISTEMICA. IN PARTICOLARE, L’APPROCCIO INTEGRATO UTILIZZATO È QUELLO DELLA SERVICE SCIENCE MANAGEMENT AND ENGINEERING + DESIGN & VIABLE SYSTEMS APPROACH (SSME+D & VSA). IL PERCORSO FAVORISCE UN APPRENDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE DI GOVERNO E DI GESTIONE DELLE RELAZIONI ALL’INTERNO DI RETI IMPRENDITORIALI E TRA SISTEMI DI RETI COMPETITIVE. L’APPROCCIO È UTILE PER COMPRENDERE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE ALL’INTERNO DI CONTESTI COMPETITIVI GLOCALI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LA NASCITA, LA GESTIONE E LE TRASFORMAZIONI CHE INTERESSANO LE LE RELAZIONI INTERNAZIONALI ED I NETWORK ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE RELAZIONI SUGLI SCENARI GLOBALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI NETWORK TRA IMPRESE ORIZZONTALI E VERTICALI. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI MATURERANNO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO. SARANNO INVITATI A PRESENTARE REPORT ED A SVOLGERE SETTIMANALMENTE CASE STUDIES SUI TEMI OGGETTO DI LEZIONE . CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI APPRENDERANNO CHIAVI DI LETTURA DELL’EFFICIENZA ATTRAVERSO LA VERIFICA DI MODELLI E L’UTILIZZO DI METODI, TECNICHE E STRUMENTI OPERATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO IN PARTICOLARE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È CARATTERIZZATO DA TRE MODULI. PRIMO MODULO: ANALISI DEL RAPPORTO IL MODULO È FOCALIZZATO SULLA RETE, O SUI SISTEMI ALL'INTERNO DEI QUALI POSSIAMO CATTURARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA SINERGIA TRA LE AZIENDE (CONCORRENZA, OPPORTUNISMO, FIDUCIA, APPRENDIMENTO IMPLICITO ED ESPLICITO). IN QUESTO SENSO PROPONIAMO ALCUNI SCHEMI DI ANALISI DI ECONOMIA ISTITUZIONALE, RETI NEO-ISTITUZIONALI E EMBEDDED. IN PARTICOLARE, INTRODUIAMO I CONCETTI DI: CONTESTI RELATIVI; GRUPPI RELAZIONALI E POPOLAZIONI ORGANIZZATIVE; STRUTTURE DI RETE; OPZIONI COLLABORATIVE PER LA CRESCITA STRATEGICA SECONDO MODULO: SCIENZA E INGEGNERIA DELLA GESTIONE DEI SERVIZI + APPROCCIO DI PROGETTAZIONE E SISTEMI FATTI IL MODULO INTRODUCE IL QUADRO METODOLOGICO DELLA SCIENZA DEI SERVIZI GESTIONE E INGEGNERIA + PROGETTAZIONE (SSME + D) E APPROCCIO SISTEMA FATTIBILE (VSA) PER ANALIZZARE LA NATURA E LA DINAMICA DELLE IMPRESE COLLABORATIVE. IN PARTICOLARE, I CONCETTI SVILUPPATI SONO: SCIENZA DEI SERVIZI; L'IMPRESA COME SISTEMA DI SERVIZIO FATTO; RAPPORTI STRUTTURALI E INTERAZIONI SISTEMICHE; TIPI DI RAPPORTO SISTEMICO. TERZO MODULO: GESTIONE DEI RAPPORTI E RUOLO DEL PROFESSIONISTA A T-SHAPED IL MODULO ESPLORA LE FORME DELLE RETI COLLABORATIVE (RETI CENTRATE, RETI NON CENTRATE E AUTORITÀ LOCALI) PER LA COMPRENSIONE DEI RAPPORTI DI GOVERNANCE E DELLA COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO SINERGICHE. IN PARTICOLARE SVILUPPIAMO I CONCETTI DI: TIPI DI RETI; RAPPORTI CON GOVERNO E SISTEMA DI GOVERNANCE; VALORI GUIDA DELL'INTERAZIONE IN RETE; FORME COLLABORATIVE CON UNA DEBOLE FIDUCIA; FORME DI COLLABORAZIONE CON CRESCENTE FIDUCIA; IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA A FORMA DI T PER LA GOVERNANCE INTELLIGENTE DELLA RETE NIDATA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI. I CORSISTI SVILUPPANO ANCHE UN PROJECT WORK DI GRUPPO LEZIONI 25H SEMINARI 15H TOTALE 40H |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI, METODOLOGICI E, SOLOPER I CORSISTI, SUL PROJECT WORK DI GRUPPO IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
DOCUMENTAZIONE FORNITA DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL RICEVIMENTO: GIOVEDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30 SLIDE E DOCUMENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO SCARICABILI AL SEGUENTE LINK: HTTP://WWW3.UNISA.IT/DOCENTI/PICIOCCHI/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]