INTERNATIONAL MANAGEMENT

Paolo PICIOCCHI INTERNATIONAL MANAGEMENT

0323100003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO TENDE AL RAGGIUNGIMENTO DI 2 OBIETTIVI:

1.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE E GESTIRE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE INERENTI GLI SCAMBI INTERNAZIONALI IN RAGIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI CHE CARATTERIZZANO LE POLARIZZAZIONI POLITICO-ECONOMICHE LEGATE ALLA DICOTOMIA FENOMENICA DELLA GLOBALIZZAZIONE-DEGLOBALIZZAZIONE.

2.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO INDIRIZZATI VERSO UNO STUDIO CRITICO E ANALITICO DEGLI SCENARI MONDIALI ECONOMICI, CON FORTE INFLUENZA DELLE IDENTITÀ POLITICHE E SOCIALI CHE TIPIZZANO GLI ASSETTO RELAZIONALI DI SCAMBIO. IN TAL SENSO, VERIFICHERANNO E SVILUPPERANNO LE CAPACITÀ COGNITIVE TESE AD INTERPRETARE I CONTESTI EVOLUTIVI E DETERMINARE LE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO L’EQUIFINALITÀ ED IL BENESSERE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DESCRITTORE 1 DI DUBLINO:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA SENSIBILITÀ CONOSCITIVA DI TIPO T, OVVERO UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LA VARIETÀ DEGLI ASSETTI POLARI DEGLI SCAMBI (TRATTO ORIZZONTALE DELLA T) E UNA PARTICOLARE PROPENSIONE ALL’APPROFONDIMENTO DEI MODELLI E DEI CONCETTI LEGATI ALLA CREAZIONE DI SISTEMI RELAZIONALI PERFORMANTI BASATI SUL VALUE-COCREATION E VALUE-DISTRIBUTION.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DESCRITTORE 2 DI DUBLINO:
CAPACITÀ APPLICATIVE
GLI STUDENTI APPRENDERANNO I METODI, LE TECNICHE E GLI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI CONTESTI GLOBALI DI SCAMBIO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO DESCRITTORE 3 DI DUBLINO:
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DIFFERENZE TRA POLARIZZAZIONI GLOBALI DI TIPO SMART (CENTRI DI POTERE) E DI TIPO WISE (CENTRI DI PRESTIGIO).

ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTORE 4 DI DUBLINO:
ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI MATURERANNO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO; IN TAL SENSO SARANNO COINVOLTI IN ATTIVITÀ DI REPORTING E DI ANALISI DI CASE STUDIES.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DESCRITTORE 5 DI DUBLINO
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
GLI STUDENTI APPRENDERANNO SCHEMI DI ANALISI SECONDO IL MODELLO AS-IS (COME È), TO-BE (COME SARÀ) TO WISH (COME DOVREBBE ESSERE) RIFERITI ALLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI. IN TAL SENSO VERRÀ SVILUPPATO UN PROJECT WORK DI GRUPPO IMPRONTATO ALLA TEORIA DEI GIOCHI COOPERATIVI E NON COOPERATIVI.








Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO CONSENTE AGLI STUDENTI DI STUDIARE LE PROBLEMATICHE DEGLI SCENARI INTERNAZIONALI ALLA LUCE DEI RECENTI ACCADIMENTI - COVID-19 E CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - CHE INDUCONO A RIPENSARE LE TRADIZIONALI LOGICHE DELLE RELAZIONE SOCIO-ECONOMICHE.
IL PENSIERO CRITICO E LE TECNICHE DI ANALISI DI MATRICE SISTEMICA SARANNO APPLICATE PER CONPRENDERE GLI SCENARI INTERNAZIONALI FORTEMENTE DINAMICI
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVILUPPA ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, CASE STUDIES E SEMINARI.
GLI STIUDENTI SARANNO ANCHE IMPEGNATI NELL'ELABORAZIONE DI PROJECT WORK DI GRUPPO
Verifica dell'apprendimento
MODULO UNICO: LEZIONI EX CATHEDRA / ESERCITAZIONI

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME: IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE), CIASCUNA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA.

PROVA SCRITTA
CORSISTI:
LA PROVA SCRITTA RIFERISCE ALL’ELABORATO DEL PROJECT WORK CHE HA QUALE OBIETTIVO QUELLO DI VERIFICARE IL GRADO DI APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI CORSUALI RELATIVI ALLE DINAMICHE ECONOMICHE GLOBALI ED AI GIOCHI COOPERATIVI E NON COOPERATIVI

NON CORSITI:
LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI UN’ORA E MEZZO, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA.
TALE LA PROVA È COMPOSTA DA 20 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E 2 A RISPOSTA APERTA; OGNI DOMANDA A RISPOSTA MULTIPLA HA VALORE 1 MENTRE QUELLA RISPOSTA APERTA 2 PUNTI. TRATTANDOSI DI RISPOSTE MULTIPLE È SUFFICIENTE INDICARNE UNA, BARRANDO QUELLA CHE SI RITIENE ESATTA IN BASE ALLE CONOSCENZE. LA SECONDA PARTE È DEDICATA A DUE RISPOSTE APERTE, FOCALIZZATE SUI TEMI DELLE IMPRESE E LE DINAMICHE EVOLUTIVE. I QUESITI SONO SIMILI A QUELLI RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE. L ’OBIETTIVO DELLA PROVA SCRITTA È VERIFICARE LA CONOSCENZA COMPLESSIVA DEL PROGRAMMA SVILUPPATO.

PROVA ORALE
LA PROVA ORALE, COMUNE PER CORSISTI E NON CORSISTI, HA UNA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA E CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE CHE MIRANO AD APPROFONDIRE LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. IN QUESTO MODO VIENE ACCERTATO IL GRADO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE.
Testi
IL DOCENTE FORNIRA' AGLI STUDENTI UNA SERIE DI DOCUMENTI DI STUDIO E DI RIFLESSIONE - IN ITALIANO E IN INGLESE - CHE INTEGRERANNO LE SLIDE DELLE LEZIONI FRONTALI

Altre Informazioni
IL RICEVIMENTO DEL DOCENTE È PREVISTO IL GIOVEDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30
SLIDE ED ALTRO MATERIALE È DISPONIBILE AL SITO:
HTTP://WWW3.UNISA.IT/DOCENTI/PICIOCCHI/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]