Ingrid SALVATORE | FILOSOFIA POLITICA
Ingrid SALVATORE FILOSOFIA POLITICA
cod. 1212100042
FILOSOFIA POLITICA
1212100042 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | 12 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI FILOSOFIA POLITICA SI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE ALCUNI FRA I CONCETTI PRINCIPALE DI CUI LA TEORIA POLITICA FA USO. MUOVENDO DAL CONCETTO CENTRALE DI DEMOCRAZIA, SE NE ANALIZZANO VIA VIA LE SUE PARTI COSTITUENTI, DALL’IDEA DI LIBERTÀ QUELLA DI EGUAGLIANZA, DAI DIRITTI INDIVIDUALI ALLA GIUSTIZIA SOCIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
SCOPO DEL CORSO È FAR SÌ CHE LO STUDENTE ACQUISISCA UNA VISIONE FILOSOFICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ, DELLE INTERRELAZIONI FRA INTERESSE INDIVIDUALE E INTERESSE COLLETTIVO E DELLA NATURA DELLA SOCIETÀ E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE. CONFRONTANDO VARIE CONCEZIONI E TEORIE POLITICHE, LO STUDENTE È COSTANTEMENTE INCORAGGIATO A SVILUPPARE CAPACITÀ CRITICHE A ANALITICHE, ATTE A SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SIN DALLE PRIME LEZIONI, LO STUDENTE È STIMOLATO AD UNA CONTINUA INTERLOCUZIONE AL FINE DI VALUTARE E VALORIZZARE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE CON APPROPRIATEZZA E PERTINENZA IL PROPRIO PUNTO DI VISTA E L’ACUME CRITICO. OLTRE CHE A CONFRONTARSI CON IL DOCENTE, GLI STUDENTI SONO INVITATI AL RECIPROCO CONFRONTO, AL FINE DI STIMOLARE CAPACITÀ LOGICO-ARGOMENTATIVE, DIALOGICHE ED ESPRESSIVE. AL FINE DI MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, GLI STUDENTI VENGONO STIMOLATI CON L’USO DI ESEMPI E SITUAZIONI IPOTETICHE A PRENDERE POSIZIONE, DIFENDENDENDOLA CON E A FRONTE DELLE CONCEZIONI VIA VIA ACQUISITE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ALTERNATE A LEZIONI SEMINARIALI. GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A FAMILIARIZZARE CON IL TESTO, LEGGENDOLO NEL CORSO DELLE LEZIONI. A TAL FINE, PER ALCUNE LEZIONI SI ASSEGNANO TEST SCRITTI CHE POSSANO GUIDARE LE DISCUSSIONI IN CLASSE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME È SCRITTO. AGLI STUDENTI SI RICHIEDE DI RISPONDERE A 20 DOMANDE, IN DUE ORE. 10 DOMANDE SONO A RISPOSTA MULTIPLA. ALTRE 10 SONO APERTE: GLI STUDENTI DEVONO RISPONDERE BREVEMENTE O COMMENTARE QUALCHE AFFERMAZIONE. LE RISPOSTE VENGONO VALUTATE SIA QUANTITATIVAMENTE CHE QUALITATIVAMENTE. 10 RISPOSTE È IL MINIMO. RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE È LA BASE DI PARTENZE PER UN VOTO DI 26, DOPODICHÉ LE VALUTAZIONI SONO QUALITATIVE, A SECONDA DELLA CONOSCENZA MOSTRATA DEL TESTO, DELLE CAPACITÀ LOGICO-ANALITICHE E DELL'ABILITÀ ARGOMENTATIVA. |
Testi | |
---|---|
S. PETRUCCIANI, DEMOCRAZIA, EINAUDI 2014 J. RAWLS, THEORY OF JUSTICE, FELTRINELLI 2008 (PRIMA PARTE) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]