Ingrid SALVATORE | ETICA ED ECONOMIA
Ingrid SALVATORE ETICA ED ECONOMIA
cod. 1212200019
ETICA ED ECONOMIA
1212200019 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ATTRAVERSO LO STUDIO DI VARIE TEORIE POLITICHE, L'INSEGNAMENTO È INTESO A PROBLEMATIZZARE LA RELAZIONE ESISTENTE FRA INDIVIDUO E SOCIETÀ. CHE COSA CI LEGA AGLI ALTRI MEMBRI DELLA SOCIETÀ? E A COSA CI IMPEGNA LA CONVIVENZA SOCIALE? QUALE FORMA DEVONO ASSUMERE LE ISTITUZIONI SOCIALI PER ESSERE LEGITTIME? DIVERSE TEORIE RISPONDONO IN MODO DIVERSO A QUESTO GENERE DI DOMANDE. NEL CORSO VENGONO ESAMINATE TEORIE SECONDO LE QUALI IL RISPETTO DELLE LIBERTÀ INDIVIDUALI È TUTTO QUELLO CHE LE ISTITUZIONI SOCIALI DEVONO IMPEGNARSI A GARANTIRE, CONTRO ALTRE CHE FANNO DELL'UTILITÀ COLLETTIVA LA SOLA GIUSTIFICAZIONE POSSIBILE DELLE ISTITUZIONI SOCIALI. INCENTRATO SULLA NOZIONE DI GIUSTIZIA, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER RISPONDERE A DOMANDE RIGUARDO A CHE COSA È SOCIALMENTE GIUSTO O INGIUSTO. LO SCOPO È PREVALENTEMENTE CRITICO-ARGOMENTATIVO. SI INTENDE STIMOLARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ARGOMENTARE A FAVORE DI UNA TESI O UN'ALTRA, COGLIENDO PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELL'ARGOMENTO AVVERSO. POICHÉ LA GIUSTIZIA SOCIALE COSTITUISCE IL PUNTO DI INCONTRO DI QUESTIONI NORMATIVE E FATTORI ECONOMICI, POLITICI E SOCIALI, IL CORSO SI RIVOLGE AGLI STUDENTI COME COMPONENTI DELLA SFERA PUBBLICA, COME CITTADINI O COME AMMINISTRATORI, PROPONENDOSI COME BASE PER UN APPROCCIO CRITICO-NORMATIVO ALL'ASSETTO DELLA SOCIETÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI ETICA ED ECONOMIA INDAGA I FONDAMENTI DELLA SOCIETÀ. LA PROSPETTIVA SCELTA È QUELLA ETICO-NORMATIVA, SCEGLIENDO IL TEMA DELLA GIUSTIZIA SOCIALE COME FULCRO DELL'INDAGINE. CIÒ NON SIGNIFICA, TUTTAVIA, CHE LE QUESTIONI ECONOMICHE E SOCIALI CHE VI SONO CONNESSE NON VENGANO AFFRONTATE. RISPONDENDO A DOMANDE SU QUALE FORMA L'ASSETTO DELLA SOCIETÀ DOVREBBE PRENDERE PER ESSERE GIUSTA, IL CORSO INEVITABILMENTE INCROCIA QUESTIONI DI NATURA EMPIRICO-DESCRITTIVA RELATIVE ALLA NATURA DELLA SOCIETÀ. CHE COSA SONO LE SOCIETÀ: SOMME DI INTERESSI CONTRASTANTI CHE DEVONO ESSERE AGGREGATI IN QUALCHE MODO? SOMME DI INDIVIDUI LIBERI I CUI CONTRATTI PRIVATI SONO TUTTO CIÒ CHE LE ISTITUZIONI SOCIALI DEVONO IMPEGNARSI A FAR RISPETTARE? O LA CONVIVENZA SOCIALE CI IMPEGNA A QUALCOSA DI PIÙ? NEL CORSO VENGONO ESAMINATE DIFFERENTI TEORIE CHE AFFRONTANO QUESTO TIPO DI DOMANDE, SULLO SFONDO DI DIFFERENTI CONCEZIONI DELLA SOCIETÀ E DELLE RELAZIONI SOCIALI. E' CRUCIALE CONSIDERARE, AI FINI DI UNA CORRETTA COMPRENSIONE DELLA NATURA DI QUESTO CORSO, CHE LA PROSPETTIVA ADOTTATA NON CONSISTE SOLO E NEMMENO PREVALENTEMENTE NELL'INSEGNAMENTO DI UN CERTO NUMERO DI TEORIE. LE TEORIE CHE VENGONO PRESENTATE SONO PREVALENTEMENTE ATTRIBUIBILI AD AUTORI CONTEMPORANEI ED È CRUCIALE CHE LO STUDENTE LI CONSIDERI COME IMPEGNATI IN UN DIBATTITO SU TESI SU CUI SONO FONDAMENTALMENTE IN DISACCORDO. E' CRUCIALE CHE LO STUDENTE COMPRENDA LA NATURA DEL LORO DISACCORDO, GLI ARGOMENTI CHE VENGONO PORTATI PER CONTRASTARE UNA DATA TESI E LE ALTERNATIVE CHE LE VENGONO CONTRAPPOSTE. IL CORSO VERTE SU TEORIE COME L'UTILITARISMO, IL LIBERTARISMO, IL LIBERALISMO DI JOHN RAWLS E COSÌ VIA E PROPONE MOLTI CASI, IPOTETICI O REALI, SUI QUALI AGLI STUDENTI È RICHIESTO DI PRENDERE POSIZIONE, MOSTRANDOSI VIA VIA CAPACI DI PRESENTARE LE LORO RAGIONI A FAVORE DI UNA POSIZIONE O DI UN'ALTRA, ARGOMENTANDO IN MODO TECNICAMENTE PIÙ COMPLESSO. LE TEORIE CHE VENGONO PROPOSTE COSTITUISCONO UN PANORAMA SUFFICIENTEMENTE ESAUSTIVO PER FARE DA BASE A QUESTO TIPO DI ESERCIZIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
MICHAL SANDEL, GIUSTIZIA. IL NOSTRO BENE COMUNE, FELTRINELLI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME È SCRITTO. AGLI STUDENTI VERRÀ RICHIESTO DI RISPONDERE IN CLASSE A TRE DOMANDE CHE VERRANNO PROPOSTE DI VOLTA IN VOLTE (DIVERSE PER OGNI PROVA D'ESAME). LE RISPOSTE DOVRANNO ESSERE ESAUSTIVE E BEN ARGOMENTATE. NON VERRÀ CONSIDERATA SUFFICIENTE LA SEMPLICE ENUNCIAZIONE DI UNA TEORIA O DELLA TESI DI UN AUTORE. IL CONFRONTO FRA LE DIFFERENTI PROSPETTIVE AFFRONTATE NEL CORSO È FORTEMENTE SUGGERITO. LE DOMANDE PRENDERANNO SPESSO LA FORMA DI CASI, IPOTETICI O REALI, DI CUI OCCORRERÀ SPECIFICARE LA POSIZIONI CHE PRENDEREBBE IL SOSTENITORE DI UNA CERTA VISIONE, IN CONTRASTO CON ALTRE. LA DURATA DELLA PROVA È DI DUE ORE. DUE RISPOSTE COSTITUISCONO LA CONDIZIONE MINIMA PER SUPERARE L'ESAME. TRE RISPOSTE BEN ARTICOLATE SONO LA CONDIZIONE PER SUPERARE L'ESAME CON VOTAZIONE SUPERIORE A 26/30. SI DEVE TENER CONTO DEL FATTO CHE ESERCITAZIONI SCRITTE SARANNO RICHIESTE DURANTE IL CORSO E CHE DEL LORO ESITO SI TERRÀ CONTO NEL VOTO FINALE. |
Testi | |
---|---|
NON VENGONO INDICATI ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO. TUTTAVIA, PER CIASCUNA ESERCITAZIONE SCRITTA CHE VERRÀ RICHIESTA VIA VIA, SARÀ NECESSARIO SVOLGERE APPROFONDIMENTI. LA SELEZIONE DI ULTERIORI TESTI PER L'APPROFONDIMENTO COSTITUISCE ELEMENTO DI VALUTAZIONE. E' FORTEMENTE INCORAGGIATA LA SCELTA DI LETTERATURA SECONDARIA IN INGLESE CHE GLI STUDENTI POSSONO REPERIRE TRAMITE JSTOR AL CUI USO COSTANTE CI SI PROPONE DI ABITUARLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]