FILOSOFIA POLITICA

Ingrid SALVATORE FILOSOFIA POLITICA

1212500002
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1280LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI FILOSOFIA POLITICA È FINALIZZATO A FORNIRE LA CAPACITÀ DI ANALISI RISPETTO AD ALCUNI FRA I CONCETTI PRINCIPALE DI CUI LA TEORIA POLITICA FA USO. MUOVENDO DAL CONFRONTO FRA LE PRINCIPALI DOTTRINE FILOSOFICO-POLITICHE CONTEMPORANEE, SI ANALIZZERANNO VIA VIA LE DIFFERENTI CONCEZIONI DELLA PERSONA E DELLA SOCIETÀ CHE ESSE PRESENTANO, IN RELAZIONE A NOZIONI QUALI LA LIBERTÀ, L’EGUAGLIANZA, I DIRITTI INDIVIDUALI, IL BENESSERE COLLETTIVO, LA GIUSTIZIA SOCIALE, LA STABILITÀ SOCIALE. SCOPO DEL CORSO, PERTANTO, È FAR SÌ CHE LO STUDENTE ACQUISISCA UNA VISIONE FILOSOFICA E CRITICA TANTO DELLA NATURA DELLA SOCIETÀ E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE, QUANTO DELLA RELAZIONI FRA L’INDIVIDUO E LA SOCIETÀ. ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA LE VARIE PROSPETTIVE TEORICHE, LO STUDENTE È COSTANTEMENTE INCORAGGIATO A SVILUPPARE CAPACITÀ CRITICHE A ANALITICHE, ATTE A SVILUPPARE UNA SUFFICIENTE AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SIN DALLE PRIME LEZIONI, LO STUDENTE È STIMOLATO AD UNA CONTINUA INTERLOCUZIONE AL FINE DI VALUTARE E VALORIZZARE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E PERTINENZA CONCETTUALE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA E L’ACUME CRITICO. OLTRE CHE A CONFRONTARSI CON IL DOCENTE, INOLTRE, GLI STUDENTI SONO INVITATI AL RECIPROCO CONFRONTO, AL FINE DI STIMOLARE LE CAPACITÀ LOGICO-ARGOMENTATIVE, DIALOGICHE ED ESPRESSIVE. AL FINE DI MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, INFINE, GLI STUDENTI VENGONO STIMOLATI CON L’USO DI ESEMPI E SITUAZIONI IPOTETICHE A PRENDERE POSIZIONE, DIFENDENDOLA CON E A FRONTE DELLE CONCEZIONI VIA VIA ACQUISITE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA FILOSOFIA POLITICA HA PER OGGETTO LE SOCIETÀ, LE STRUTTURE ENTRO CUI GLI INDIVIDUI VIVONO UNA VITA FORTEMENTE INTERCONNESSA. CERCHEREMO DI COMPRENDERE CHE COSA SONO LE SOCIETÀ E IN CHE COSA LE RENDE POSSIBILI, MA NON SOLO QUESTO. SEGUENDO UN APPROCCIO FILOSOFICO NORMATIVO, CI INTERROGHEREMO NON SOLO SU QUALI SONO LE CONDIZIONI ALLE QUALI LE SOCIETÀ ESISTONO, MA ANCHE A QUALI CONDIZIONI ESSE SONO GIUSTE O INGIUSTE, NONCHÉ SULLA NATURA DI TERMINI COME QUESTI.
ESAMINEREMO DIFFERENTI TEORIE POLITICHE CHE OFFRONO RISPOSTE DIFFERENTI A QUESTO GENERE DI DOMANDE, INSISTENDO, IN PARTICOLARE, SUL CONFRONTO FRA DI ESSE. E' CRUCIALE COMPRENDERE CHE LA NATURA DEL CORSO NON CONSISTE NEL PRESENTARE IN SUCCESSIONE IL PENSIERO DEI DIFFERENTI AUTORI E DELLE LORO DIFFERENTI PROSPETTIVE. SI TRATTA, PIUTTOSTO, DI VEDERE LE VARIE TEORIE COME IMPEGNATE IN UN SERRATO DIALOGO, IN CUI CIASCUNO CERCA DI DIFENDERE LA VALIDITÀ DEI PROPRI ARGOMENTI CONTRO QUALI DELL'ALTRO. FOCALIZZANDO SUGLI ASPETTI PRINCIPALI DI UNA SOCIETÀ, ESAMINEREMO IN CHE MODO, SECONDO LE VARIE CONCEZIONI, DEBBANO ESSERE CONCEPITE LE LEGGI CHE SANCISCONO I DIRITTI DEGLI INDIVIDUI, CHE REGOLANO LE LORO RISPETTIVE LIBERTÀ. VEDREMO, A QUESTO PROPOSITO, COME TEORIE DIFFERENTI CONCEPISCONO IN MODI DIFFERENTI L'ESTENSIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE E OFFRONO RISPOSTE ASSAI DIFFERENTI A QUELLO CHE IN UNA SOCIETÀ GIUSTA DOVREBBE ESSERE CONSENTITO O PROIBITO FARE. CI OCCUPEREMO ANCHE DELLA NATURA DI NOZIONI QUALI QUELLE DI LIBERTÀ E DIRITTI. CHE COSA SONO, INFATTI, I DIRITTI INDIVIDUALI? MENTRE ALCUNE TEORIE DANNO RESOCONTI INTERAMENTE ISTITUZIONALI DEI DIRITTI, COME ARTEFATTI UMANI, COME IN CERTE FORME DI UTILITARISMO E NELLA TEORIA DI JOHN RAWLS, ALTRE NE HANNO UNA VISIONE METAFISICAMENTE IMPEGNATA, ASSUMENDONE LA REALTÀ, COME È IL CASO DEL LIBERTARISMO DI NOZICK.
UN ASPETTO FONDAMENTALE E CONTROVERSO DELLA SOCIETÀ RIGUARDA IL MODO IN CUI LA RICCHEZZA SOCIALE È DISTRIBUITA. A QUESTO RIGUARDO LE VARIE CONCEZIONI SI CONTRAPPONGONO IN MODO ANCORA PIÙ RADICALE, DATO CHE LA TEORIA LIBERTARIA, FRA LE VARIE CONCEZIONI CHE ESAMINEREMO, NE NEGA L'ESISTENZA, CONTRO LA TEORIA DELLA GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA DI RAWLS.
TEORIE DIFFERENTI NON SOLO DIALOGANO FRA DI LORO SULLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE DI CERTI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA SOCIETÀ, MA SULLA NATURA STESSA DELLA SOCIETÀ E DEL MODO PIÙ APPROPRIATO DI INDAGARLA. ESAMINEREMO IL MARXISMO CONTEMPORANEO IN RELAZIONE AL LIBERTARISMO DI SINISTRA E ALL'EGUALITARISMO. IL FEMMINISMO È UN'ALTRA TRA LE TEORIE CHE PRESENTANO UNA CONCEZIONE DELLA SOCIETÀ, ASSAI DIVERSA DA QUELLE TRADIZIONALI, USANDO COME PARADIGMA SPECIFICO LA CRITICA DELLA SOCIETÀ PATRIARCALE.
TRA GLI ALTRI CONCETTI FONDAMENTALI, UNO SGUARDO SPECIALE SARÀ DEDICATO AI CONCETTI ORDINE E STABILITÀ SOCIALE E A QUALI SIA IL MODO MIGLIORE DI INTENDERLI.
TUTTE LE TEORIE CONTEMPORANEE CHE ESAMINEREMO SARANNO INOLTRE LA NOSTRA GUIDA AGLI AUTORI CLASSICI DELLA FILOSOFIA POLITICA A CUI SONO ISPIRATE E CON CUI SONO IN DIALOGO.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME VERRÀ SOSTENUTO IN FORMA ORALE E SARÀ VOLTO A VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CAPACITÀ DI METTERE A CONFRONTO LE DIVERSE CONCEZIONI OGGETTO DEL CORSO.
Testi
WILL KYMLICKA, INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA, FELTRINELLI, MILANO 2000
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]