CLINICA LEGALE - COMUNIONE E SOCIETÀ

Gabriele AVERSANO CLINICA LEGALE - COMUNIONE E SOCIETÀ

0160100426
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2024/2025

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI CONOSCENZE METODOLOGICHE E DI CONTENUTO RELATIVE AI RAPPORTI TRA IL FENOMENO SOCIETARIO E QUELLO COMUNISTICO UTILI A FAR ACQUISIRE I FONDAMENTI DISCIPLINARI DI BASE E CONSAPEVOLEZZA DELLE RELAZIONI TRA LA DISCIPLINA DELLA COMUNIONE NELLE SUE VARIE ARTICOLAZIONI E LE NORME DEL DIRITTO SOCIETARIO. LO STUDENTE SARÀ COSÌ IN GRADO A) DI INDIVIDUARE CORRETTAMENTE GLI ISTITUTI - SOCIETARI O COMUNISTICI - APPLICABILI AL CASO DI SPECIE; B) DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E METTERLI IN RELAZIONE CON ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI CODICISTICI; C) DI ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO ARGOMENTI A CAVALLO DEL III, IV E V LIBRO DEL CODICE. LO STUDENTE, INOLTRE, SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE E ACQUISIRÀ LE COMPETENZE UTILI AD INTRAPRENDERE SPECIFICHE ATTIVITÀ DI RICERCA E AD INTERPRETARE TESTI GIURIDICI COMPLESSI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA NORMA GIURIDICA, L’INTERPRETE E L’INTERPRETAZIONE, LA DOGMATICA E I DIVERSI TIPI DI CONTRIBUTI DOTTRINALI. LA GIURISPRUDENZA (ORE 3) –- L’ATTIVITÀ DI RICERCA: SVOLGIMENTO DELLE VARIE FASI DAL REPERIMENTO E SISTEMAZIONE DEL MATERIALE ALLA REDAZIONE DELLE NOTE BIBLIOGRAFICHE (ORE 3) – LA CONSULTAZIONE DELLE BANCHE DATI GIURIDICHE (ORE 3) - LA COMUNIONE DI GODIMENTO DELL’ART. 2248 C.C. E IL CONTRATTO DI SOCIETÀ DELL’ART. 2247 C.C. (ORE 3)
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 12 ORE DI LEZIONE FRONTALE.
ALLA FINE LO STUDENTE DOVRÀ COLLABORARE ALLA REDAZIONE DI UN LAVORO INDIVIDUALE O DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CAPACITÀ DI STUDIO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE AL TERMINE DEL CORSO DOPO LA PRESENTAZIONE DI UNA TESINA CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NEL CORSO E IL GRADO DI COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA NELL'ESPRESSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE NOZIONI GIURIDICHE ACQUISITE. IL RISULTATO POSITIVO SARÀ ESPRESSO IN UNA IDONEITÀ.
Testi
G. CUCINELLA, BREVI RIFLESSIONI SULLE DIFFERENZE TRA COMUNIONE A SCOPO DI GODIMENTO E SOCIETÀ, NOTA A CASS. 6 FEBBRAIO 2009, N. 3028, IN RIV. DIR. EC. TRASP., 2010, P. 143 SS.; G. LA ROCCA, A PROPOSITO DI «SOCIETÀ SIMULATA», COMUNIONE E ART. 2248 C.C., IN FORO IT., 1999, C. 3018; A. AMATUCCI, SOCIETÀ E COMUNIONE, NAPOLI, 1971; L. SANTA MARIA, SOCIETÀ E SIMULAZIONE, SOCIETÀ E COMUNIONE DI GODIMENTO, IN RIV. TRIM. DIR. E PROC. CIV., 1995, P. 205; A. MATTURRI, DIFFERENZE FUNZIONALI E FORMALI TRA SOCIETÀ E COMUNIONE DI GODIMENTO, NOTA A CORTE APPELLO GENOVA 9-6-1994 E CORTE APPELLO GENOVA, 11-7-1994, IN LE SOCIETÀ, 1995, P. 793; M. PITTALIS, COMUNIONE DI GODIMENTO E SOCIETÀ DI FATTO, NOTA A TRIB. NAPOLI 28-2-1989, IN LE SOCIETÀ, 1989, 817; G. AVERSANO, LA COSTITUZIONE CONTRATTUALE DELLA COMUNIONE, NAPOLI, 2005.
Altre Informazioni
IL CORSO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE FISICHE E VIRTUALI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]