DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO

Giuseppe D'ANGELO DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO

0160100033
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2018/2019

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO ANALIZZA ED APPROFONDISCE, IN UN'OTTICA COMPARATIVA, TEMI E PROBLEMI ATTUALI DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA LIBERTA’ RELIGIOSA. L’ATTENZIONE VIENE IN PARTICOLARE RIVOLTA AL SISTEMA SEPARATISTA STATUNITENSE PER SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DELL’INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE ED EVIDENZIARE ANALOGIE E DIFFERENZE RISPETTO ALL’APPROCCIO EUROPEO E, SOPRATTUTTO, ITALIANO.
L’INSEGNAMENTO PERSEGUE QUINDI I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI:
1) CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE.
LO STUDENTE SARA’ MESSO IN CONDIZIONE DI ACQUISIRE CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI EVOLUTIVI CHE CARATTERIZZANO IL SISTEMA STATUNITENSE DI REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI TRA DIRITTO E RELIGIONE E DELLE SUE PIU’ SIGNIFICATIVE ANALOGIE E DIFFERENZE RISPETTO ALL’APPROCCIO EUROPEO ED ITALIANO
2) CONOSCENZA E CAPACITA’ COMPRENSIONE APPLICATA:
LO STUDENTE SARA’ MESSO IN CONDIZIONE DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITA’ DI COMPRENSIONE ACQUISITE AL FINE DI APPLICARE CORRETTAMENTE IL METODO COMPARATIVO PER IMPOSTARE E RISOLVERE EFFICACEMENTE QUESTIONI PRATICHE RELATIVE ALLA LIBERTA’ RELIGIOSA ED ALLE RELAZIONI TRA DIRITTO E RELIGIONE IN AREA OCCIDENTALE.
Prerequisiti
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA, IN FORMA SIA SCRITTA CHE ORALE. E' CONSIGLIATA LA CONOSCENZA BASICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
Contenuti
PRINCIPALI ARGOMENTI: SISTEMI GIURIDICI E REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA DEL FENOMENO RELIGIOSO: EVOLUZIONE STORICA (6 ORE DI LEZIONE) – NOZIONI E CLASSIFICAZIONI (4 ORE DI LEZIONE) – DIRITTO ECCLESIASTICO E COMPARAZIONE GIURIDICA (10 ORE DI LEZIONE) – TENDENZE ATTUALI DEL RAPPORTO TRA DIRITTO E RELIGIONE (12 ORE DI LEZIONE) – LIBERTA' RELIGIOSA E DIRITTO GIURISPRUDENZIALE: IL CASO STATUNITENSE (2 ORE DI LEZIONE) – I PRESUPPOSTI COSTITUZIONALI (4 ORE DI LEZIONE) – L’EVOLUZIONE DELLA INTERPRETAZIONE DELLA SUPREMA CORTE SUPREMA FEDERALE (8 ORE DI LEZIONE) – CASI RECENTI: HOSANNA TABOR, HOBBY LOBBY, HOLT, ABERCROMBIE, OBERGEFELL (10 ORE DI LEZIONE) – L’ESPERIENZA STATUNITENSE NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO E MULTILIVELLO: QUESTIONI PRATICHE DI LIBERTA’ RELIGIOSA (16 ORE DI LEZIONE)
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVOLGE NEL SECONDO SEMESTRE E SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONI FRONTALI (8 CFU), IN LINGUA ITALIANA. VI SI AGGIUNGONO FORME INTEGRATIVE DELLA DIDATTICA (APPROFONDIMENTI TEMATICI, SEMINARI ED ESERCITAZIONI PRATICHE ANCHE CON OPERATORI DEL DIRITTO E DOCENTI DI ALTRE UNIVERSITA’), ANCH’ESSE IN LINGUA ITALIANA. LA FREQUENZA AL CORSO E A QUESTE ATTIVITA’ DIDATTICHE NON E’ OBBLIGATORIA. INOLTRE TUTTI GLI STUDENTI POSSONO ACCEDERE AI MATERIALI DIDATTICI MESSI A LORO DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LE PAGINE DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005228/HOME, PER IL PROF. GIUSEPPE D'ANGELO, E HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/021710/HOME, PER LA PROF.SSA CARMELA ELEFANTE) E GLI ULTERIORI CANALI IVI INDICATI. IL CALENDARIO DI TUTTE LE ATTIVITA’ DIDATTICHE E’ RESO NOTO, DI VOLTA IN VOLTA, CON SPECIFICI AVVISI PUBBLICATI SULLE PAGINE DOCENTE E SUL SITO WEB DI DIPARTIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
L’APPRENDIMENTO VIENE VERIFICATO ATTRAVERSO UN UNICO ESAME ORALE, CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, IN LINGUA ITALIANA, AVENTE AD OGGETTO I CONTENUTI DEL PROGRAMMA.
L’ESAME È INTESO AD ACCERTARE IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, SIA DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE CHE DI CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, INDICATI IN PRECEDENZA, NELLA SEZIONE DEDICATA (OBIETTIVI). PERTANTO, LE DOMANDE DI ESAME HANNO AD OGGETTO SIA I CONTENUTI TEORICI E GENERALI DELLA MATERIA CHE I RISVOLTI PRATICI ED APPLICATIVI, ANCHE ATTRAVERSO IL RIFERIMENTO A SINGOLE FATTISPECIE E CASI GIURISPRUDENZIALI.
I CRITERI DI GIUDIZIO SONO GLI STESSI PER GLI STUDENTI CORSISTI E PER QUELLI NON CORSISTI. LA VALUTAZIONE DELL’ESAME È ESPRESSA IN TRENTESIMI E L’ESAME È SUPERATO SE LO STUDENTE OTTIENE UN PUNTEGGIO COMPRESO TRA IL 18 ED IL 30, CON EVENTUALE LODE.
LA VALUTAZIONE MINIMA DI 18/30 È OTTENUTA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UN GRADO ELEMENTARE DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI CONTENUTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA DI STUDIO ED UNA LIMITATA CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DEI SUOI RISVOLTI PRATICI ED APPLICATIVI.
LA VALUTAZIONE MASSIMA DI 30/30 È OTTENUTA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA ESTESA ED APPROFONDITA ED UNA COMPLETA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AL PROGRAMMA, UNITA A PIENA CAPACITA’ CRITICA E DI IMPOSTARE E RISOLVERE LE CONNESSE QUESTIONI GIURIDICHE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO, PERTINENZA DI ARGOMENTI E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GIURIDICO. LA LODE È ASSEGNATA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA ALTRESÌ SPICCATA CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO SISTEMATICO E DI VALUTAZIONE CRITICA, ANCHE OLTRE IL PARTICOLARE CONTESTO DI STUDIO.
IL CONSEGUIMENTO DI UN PUNTEGGIO INTERMEDIO (DA 19/30 A 29/30) DIPENDE DAL GRADO DI AMPIEZZA E PROFONDITA’ DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA, NONCHE’ DAL GRADO DI CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA ACQUISITA, DI CAPACITÀ CRITICA E DI ARTICOLAZIONE DI UN RAGIONAMENTO GIURIDICO IN MODO LINEARE E DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO.
Testi
G. D'ANGELO, LIBERTA' RELIGIOSA E DIRITTO GIURISPRUDENZIALE. L'ESPERIENZA STATUNITENSE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2015.
LA EVENTUALE PUBBLICAZIONE DI NUOVI TESTI O DI EDIZIONI AGGIORNATE DEI TESTI GIÀ INDICATI SARÀ COMUNICATA TEMPESTIVAMENTE, PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO UFFICIALE, SULLA PAGINA WEB DEI DOCENTI (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005228/HOME, PER IL PROF. GIUSEPPE D'ANGELO, E HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/021710/HOME, PER LA PROF.SSA CARMELA ELEFANTE).
IN OGNI CASO, SI REPUTA OPPORTUNO RICORDARE CHE I TESTI INDICATI SONO SEMPLICEMENTE CONSIGLIATI. CIÒ SIGNIFICA CHE OGNI STUDENTE È LIBERO DI PREPARARE IL SUO ESAME UTILIZZANDO I TESTI CHE REPUTA PIÙ UTILI A TAL FINE. NATURALMENTE, DEVE TRATTARSI DI TESTI, SCIENTIFICAMENTE E DIDATTICAMENTE ADEGUATI, CHE SIANO IDONEI A COPRIRE L’INTERO PROGRAMMA. IN NESSUN CASO, QUINDI, LA SCELTA DEI TESTI PUÒ COMPORTARE UNA RIDUZIONE DEL CARICO DI STUDIO PREVISTO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME.
SI CONSIGLIA QUINDI DI SOTTOPORRE ALL’APPROVAZIONE DEL DOCENTE, PRIMA DI INIZIARE LO STUDIO, I TESTI EVENTUALMENTE SCELTI IN SOSTITUZIONE DI QUELLI INDICATI.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SIA DIDATTICHE CHE ORGANIZZATIVE (AD ESEMPIO, RELATIVAMENTE AD ASPETTI QUALI IL PROGRAMMA, LO SVOLGIMENTO DEL CORSO, LE ULTERIORI INIZIATIVE ED ATTIVITA’ DIDATTICHE, LE SEDUTE DI ESAME, GLI ORARI DI RICEVIMENTO) SI PREGA DI CONTATTARE DIRETTAMENTE I DOCENTI AI SEGUENTI INDIRIZZI MAIL: G.DANGELO@UNISA.IT; CELEFANTE@UNISA.IT E DI FARE ESCLUSIVO RICORSO ALLE RISPETTIVE PAGINE DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005228/HOME, PER IL PROF. GIUSEPPE D'ANGELO, E HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/021710/HOME, PER LA PROF.SSA CARMELA ELEFANTE).
PERTANTO, NATURALMENTE, LE NOTIZIE PROVENIENTI DA CANALI INFORMATIVI DIVERSI DA QUELLI UFFICIALI NON SONO DA CONSIDERARE ATTENDIBILI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]