OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE

Domenico FRUNCILLO OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE

1222400012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
POLITICHE, ISTITUZIONI E TERRITORIO
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI DESCRIVERE CONCETTI, TEORIE E METODOLOGIE SEMPRE PIÙ FREQUENTEMENTE UTILIZZATE PER ANALIZZARE I PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI POLITICHE NEI REGIMI DEMOCRATICI ATTUALI E IN PARTICOLARE NEL NOSTRO PAESE. IN PARTICOLARE L'OBIETTIVO DEL CORSO È DI ILLUSTRARE ALCUNI STRUMENTI DI ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E DI DESCRIVERE CRITICAMENTE LE PROCEDURE FORMALI E I PROCESSI DI DISCUSSIONE E DELIBERAZIONE ATTRAVERSO CUI I SOGGETTI POLITICO-ISTITUZIONALI PERVENGONO ALLA DECISIONE.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI
Contenuti
IL PROGRAMMA SI SVILUPPA LUNGO DUE AMBITI TEMATICI: LE PROCEDURE DI FORMAZIONE DELLE DELIBERAZIONE E DI SELEZIONE DEI DECISORI PER EFFETTO DELLA TRASFORMAZIONE DEI CORPI COLLETTIVI E DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI MASSA; L'ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA.
LA PRIMA AREA TEMATICA RIGUARDA LA TRASFORMAZIONE DEI PARTITI E PIÙ IN GENERALE DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI MASSA E DEI CORPI COLLETTIVI, DALLA QUALE SONO DERIVATE SIGNIFICATIVE CONSEGUENZE IN ORDINE AL COLLEGAMENTO TRA LE PREFERENZE DEI CITTADINI E LE DECISIONI POLITICHE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE DEI CANDIDATI, AI SISTEMI ELETTORALI CHE PRESIEDONO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE MONOCRATICHE O COLLEGIALI E AI RAPPORTI TRA ORGANI ESECUTIVI E DELIBERATIVI.
LA NOZIONE DI OPINIONE PUBBLICA, LA SUA EVOLUZIONE NEL CORSO DEL TEMPO, LA SUA ATTUALE CONFIGURAZIONE, LE METODOLOGIE ATTRAVERSO CUI ESSA VIENE ANALIZZATA RAPPRESENTANO IL CONTENUTO SPECIFICO DELLA SECONDA AREA DI INTERESSE. PRELIMINARMENTE SARÀ ILLUSTRATO IL LEGAME TRA LA FORMAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA E IL CONSOLIDAMENTO DEI REGIMI DEMOCRATICI FONDATI SUL CONSENSO. SARANNO POI ESPOSTE LE DINAMICHE CHE LEGANO CONCRETAMENTE E INESTRICABILMENTE LA DEFINIZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA CON IL RUOLO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE E CON LA LORO TRASFORMAZIONE. LA MAGGIORE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA ANALISI DEI METODI DI ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA, IN PARTICOLARE INDIVIDUANDO I PUNTI DI FORZA E I RISCHI CONNESSI ALL'USO DELLE TECNICHE DI INVESTIGAZIONE DELL'OPINIONE DEI CITTADINI SIA NELLA FASE DI PREPARAZIONE DELLE DECISIONI SIA NELLA FASE DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEL LORO GRADIMENTO DA PARTE DEI CITTADINI.
Metodi Didattici
LEZIONI IN AULA, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI TEMI, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
VINCENT PRICE, L'OPINIONE PUBBLICA, IL MULINO BOLOGNA, 2004
GIOVANNI SARTORI, INGEGNERIA COSTITUZIONALE COMPARATA, IL MULINO BOLOGNA, 2000
PAOLO NATALE, IL SONDAGGIO, LATERZA, ROMA-BARI, 2004
IN AGGIUNTA, GLI STUDENTI DI ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE (CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE D'IMPRESA E COMUNICAZIONE PUBBLICA) DEBBONO STUDIARE IL SEGUENTE TESTO
DONATELLA DELLA PORTA,DEMOCRAZIE, IL MULINO, BOLOGNA, 2011.
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITE ULTERIORI E SPECIFICHE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI.GLI STUDENTI CHE INTENDONO SOSTENERE OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE COME ESAME A SCELTA DOVRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE (CON APPROPRIATO ANTICIPO) IL PROGRAMMA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]