OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE

Domenico FRUNCILLO OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE

0322900053
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
AppelloData
OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE08/01/2025 - 09:00
OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE22/01/2025 - 09:00
OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE10/02/2025 - 09:00
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
L'OBIETTIVO DEL CORSO È DI ILLUSTRARE I QUADRI TEORICI, I CONCETTI, LE METODOLOGIE DI RICERCA CHE COSTITUISCONO IL BAGAGLIO NECESSARIO PER ANALIZZARE I PROCESSI SOCIALI ATTRAVERSO CUI SI SVILUPPA IL DIBATTITO PUBBLICO, SI DEFINISCONO LE OPPORTUNITÀ DI INFLUENZA DELLA DECISIONE COLLETTIVA E SI ARTICOLANO LE INIZIATIVE SOCIALI DI PARTECIPAZIONE POLITICA. IN SECONDO LUOGO, IL CORSO DI PROPONE DI ILLUSTRARE CRITICAMENTE LE PROCEDURE FORMALI E I PROCESSI DI DISCUSSIONE E DELIBERAZIONE ATTRAVERSO CUI I SOGGETTI POLITICO-ISTITUZIONALI PERVENGONO ALLA DECISIONE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI, A PARTIRE DALLA LETTERATURA CLASSICA CHE PROPONE DIVERSE VISIONI SUL RUOLO E SULLE CARATTERISTICHE DELL’OPINIONE PUBBLICA, SAPPIANO LEGGERE E INTERPRETARE LA LETTERATURA ATTUALE SULL’ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E SULLA SUA INFLUENZA NELLA DISCUSSIONE PUBBLICA E NELLA DEFINIZIONE DELLE DECISIONI POLITICO-ISTITUZIONALI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI SAPPIANO UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI DI ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA DI TIPO QUANTITATIVO E QUALITATIVO, DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI DI SVILUPPO DELLA DISCUSSIONE PUBBLICA E DI OSSERVAZIONE DEL RUOLO CHE SOGGETTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI SVOLGONO NELLA FORMAZIONE DELLA DECISIONE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E IN PARTICOLARE DI QUELLE LOCALI.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI
Contenuti
IL PROGRAMMA SI SVILUPPA LUNGO DUE AMBITI TEMATICI: LE PROCEDURE DI FORMAZIONE DELLE DELIBERAZIONE E DI SELEZIONE DEI DECISORI PER EFFETTO DELLA TRASFORMAZIONE DEI CORPI COLLETTIVI E DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI MASSA; L'ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA.
LA PRIMA AREA TEMATICA RIGUARDA LA TRASFORMAZIONE DEI PARTITI E PIÙ IN GENERALE DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI MASSA E DEI CORPI COLLETTIVI, DALLA QUALE SONO DERIVATE SIGNIFICATIVE CONSEGUENZE IN ORDINE AL COLLEGAMENTO TRA LE PREFERENZE DEI CITTADINI E LE DECISIONI POLITICHE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE DEI CANDIDATI, AI SISTEMI ELETTORALI CHE PRESIEDONO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE MONOCRATICHE O COLLEGIALI E AI RAPPORTI TRA ORGANI ESECUTIVI E DELIBERATIVI.
LA NOZIONE DI OPINIONE PUBBLICA, LA SUA EVOLUZIONE NEL CORSO DEL TEMPO, LA SUA ATTUALE CONFIGURAZIONE, LE METODOLOGIE ATTRAVERSO CUI ESSA VIENE ANALIZZATA RAPPRESENTANO IL CONTENUTO SPECIFICO DELLA SECONDA AREA DI INTERESSE. PRELIMINARMENTE SARÀ ILLUSTRATO IL LEGAME TRA LA FORMAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA E IL CONSOLIDAMENTO DEI REGIMI DEMOCRATICI FONDATI SUL CONSENSO. SARANNO POI ESPOSTE LE DINAMICHE CHE LEGANO CONCRETAMENTE E INESTRICABILMENTE LA DEFINIZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA CON IL RUOLO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE E CON LA LORO TRASFORMAZIONE. LA MAGGIORE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA ANALISI DEI METODI DI ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA, IN PARTICOLARE INDIVIDUANDO I PUNTI DI FORZA E I RISCHI CONNESSI ALL'USO DELLE TECNICHE DI INVESTIGAZIONE DELL'OPINIONE DEI CITTADINI SIA NELLA FASE DI PREPARAZIONE DELLE DECISIONI SIA NELLA FASE DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEL LORO GRADIMENTO DA PARTE DEI CITTADINI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI. IL TRADIZIONALE APPROCCIO DIDATTICO (LEZIONI FRONTALI PER LA ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI) SARÀ INTEGRATO DA MODALITÀ INNOVATIVE, CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE L’INTERAZIONE CON GLI STUDENTI I QUALI SOPRATTUTTO NEL CORSO DEI SEMINARI TEMATICI SARANNO STIMOLATI AD ESSERE PARTECIPANTI ATTIVI ALLA DISCUSSIONE. INOLTRE, ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN ESERCITAZIONI SU SPECIFICI TEMI DI RICERCA SI CERCHERÀ DI STIMOLARE LA LORO CAPACITÀ DI APPLICAZIONE CRITICA E CONSAPEVOLE DI CONCETTI E TEORIE ALLA RICERCA EMPIRICA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SARÀ ATTRIBUITA TENENDO CONTO DI DUE CRITERI: A) LA CAPACITÀ DI RIFERIRE CON LINGUAGGIO CORRETTO I CONTENUTI DEI TESTI CONSIGLIATI E SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO ALLE DEFINIZIONI DI CONCETTI E TEORIE E DEI RELATIVI RIFERIMENTI TEORICI; B) LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E LA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI DI ESAME. AGLI STUDENTI CHE NEL CORSO DEL COLLOQUIO MOSTRINO DI AVERE SODDISFATTO ALMENO IL PRIMO CRITERIO SARÀ ATTRIBUITA UNA VOTAZIONE COMPRESA TRA 18 E 25. AGLI STUDENTI CHE EVIDENZIANO IL CONSEGUIMENTO DI ENTRAMBI I CRITERI DI VALUTAZIONE SOPRA ESPOSTI SARÀ ASSEGNATA UNA VOTAZIONE PIÙ ELEVATA OSSIA TRA 26 E 30 E LODE.
Testi
VINCENT PRICE, L'OPINIONE PUBBLICA, IL MULINO BOLOGNA, 2004
GIOVANNI SARTORI, INGEGNERIA COSTITUZIONALE COMPARATA, IL MULINO BOLOGNA, 2000, CAPP. I, II, III, V, VI, VII
PAOLO NATALE, SONDAGGI. LE TECNICHE, I RISCHI, IL FUTURO, LATERZA, ROMA-BARI, 2022
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITE ULTERIORI E SPECIFICHE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]