SOCIOLOGIA POLITICA

Domenico FRUNCILLO SOCIOLOGIA POLITICA

0312300049
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
AppelloData
SOCIOLOGIA POLITICA08/01/2025 - 09:00
SOCIOLOGIA POLITICA08/01/2025 - 09:00
SOCIOLOGIA POLITICA22/01/2025 - 09:00
SOCIOLOGIA POLITICA22/01/2025 - 09:00
SOCIOLOGIA POLITICA10/02/2025 - 09:00
SOCIOLOGIA POLITICA10/02/2025 - 09:00
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE I FONDAMENTI TEORICO-CONCETTUALI E LE CATEGORIE ANALITICHE CHE ASSUMONO PARTICOLARE RILEVANZA PER LA INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI POLITICI, ANALIZZATI DA UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA, E DI TRATTARE IN CHIAVE CRITICA SIA LE TEORIE ELABORATE DAI PADRI DELLA SOCIOLOGIA SIA GLI APPARATI CONCETTUALI PIÙ DIFFUSI E ACCREDITATI TRA I SOCIOLOGI CONTEMPORANEI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI ACQUISISCANO I PRINCIPALI CONCETTI E LE PIÙ RILEVANTI TEORIE CHE RIGUARDANO LA RELAZIONE TRA SOCIETÀ E POLITICA E IN PARTICOLARE LE FORME DEL POTERE POLITICO COME ESPRESSIONE DEL RAPPORTO DIALETTICO TRA ORGANIZZAZIONI DELLA POLITICA E CULTURA POLITICA DIFFUSA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE

CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI APPLICHINO TEORIE E CONCETTI DERIVANTI SIA DALLA LETTERATURA CLASSICA CHE DA QUELLA PIÙ RECENTE ED ELABORATI SPECIFICAMENTE PER L’ANALISI DEI FENOMENI POLITICI, RIVOLGENDO PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROCESSI DI PERSONALIZZAZIONE POLITICA, ALLA COMPOSIZIONE DELLE ÉLITE POLITICHE IN ESITO ALLE TRASFORMAZIONI CULTURALI CHE ATTRAVERSANO LE SOCIETÀ DEMOCRATICHE. CI SI PREFIGGE A TAL FINE CHE GLI STUDENTI SAPPIANO INDIVIDUARE LE METODOLOGIE DI VERIFICA EMPIRICA DI VOLTA IN VOLTA PIÙ ADEGUATE.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI
Contenuti
LA RELAZIONE FRA MUTAMENTO SOCIALE E MUTAMENTO POLITICO SARÀ L’OGGETTO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO. ESSA SARÀ ILLUSTRATA RICHIAMANDO LE OPERE DEGLI AUTORI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA POLITICA E LE PROSPETTIVE DI RICERCA PIÙ RECENTI IN AMBITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. LA PRIMA PARTE DELL’INSEGNAMENTO SARÀ DEDICATA A TEMI CENTRALI NELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI QUALI LA COMUNITÀ, IL POTERE, LA CULTURA POLITICA, LA SOCIALIZZAZIONE POLITICA, LE ÉLITE POLITICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ AD OGGETTO LO STUDIO DELLE CONDIZIONI ISTITUZIONALI E SOCIALI CHE HANNO RESO POSSIBILE LA DEMOCRAZIA E NE GARANTISCONO IL FUNZIONAMENTO. IN PARTICOLARE, SARANNO MESSI A FUOCO LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DEI REGIMI DEMOCRATICI CONTEMPORANEI, LE LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE, LE SFIDE A CUI SONO SOTTOPOSTI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL FENOMENO DEL POPULISMO. LA TERZA PARTE DELL’INSEGNAMENTO ESPLORERÀ, CON UN APPROCCIO PROBLEMATICO, ALCUNI ASPETTI DELLA POLITICA ITALIANA CHE SONO AL CENTRO DEL DIBATTITO PUBBLICO PIÙ RECENTE E RICHIEDONO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE: LA CRISI DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA TRADIZIONALE E IL DECLINO DELLA PARTECIPAZIONE AL VOTO; LE DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE DI SOGGETTI POLITICI COME I PARTITI; L’EVOLUZIONE DEI MOVIMENTI; LE ELEZIONI PRIMARIE E LA SELEZIONE DEI CANDIDATI; LA PERSONALIZZAZIONE E IL CLIENTELISMO. IN SINTESI, I TEMI OGGETTO DELL’INSEGNAMENTO SARANNO I SEGUENTI: POTERE, ÉLITE POLITICHE, COMUNITÀ, CULTURA POLITICA, SOCIALIZZAZIONE POLITICA, LE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, POPULISMO, MOVIMENTI, PARTITI, PRIMARIE E FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI, ASTENSIONISMO, PERSONALIZZAZIONE, CLIENTELISMO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI. IL TRADIZIONALE APPROCCIO DIDATTICO (LEZIONI FRONTALI PER LA ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI) SARÀ INTEGRATO DA MODALITÀ INNOVATIVE, CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE L’INTERAZIONE CON GLI STUDENTI I QUALI SOPRATTUTTO NEL CORSO DEI SEMINARI TEMATICI SARANNO STIMOLATI AD ESSERE PARTECIPANTI ATTIVI ALLA DISCUSSIONE. INOLTRE ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN ESERCITAZIONI SU SPECIFICI TEMI DI RICERCA SI CERCHERÀ DI STIMOLARE LA LORO CAPACITÀ DI APPLICAZIONE CRITICA E CONSAPEVOLE DI CONCETTI E TEORIE ALLA RICERCA EMPIRICA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SARÀ ATTRIBUITA TENENDO CONTO DI DUE CRITERI: A) LA CAPACITÀ DI RIFERIRE CON LINGUAGGIO CORRETTO I CONTENUTI DEI TESTI CONSIGLIATI E SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO ALLE DEFINIZIONI DI CONCETTI E TEORIE E DEI RELATIVI RIFERIMENTI TEORICI; B) LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E LA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI DI ESAME. AGLI STUDENTI CHE NEL CORSO DEL COLLOQUIO MOSTRINO DI AVERE SODDISFATTO ALMENO IL PRIMO CRITERIO SARÀ ATTRIBUITA UNA VOTAZIONE COMPRESA TRA 18 E 25. AGLI STUDENTI CHE EVIDENZIANO IL CONSEGUIMENTO DI ENTRAMBI I CRITERI DI VALUTAZIONE SOPRA ESPOSTI SARÀ ASSEGNATA UNA VOTAZIONE PIÙ ELEVATA OSSIA TRA 26 E 30 E LODE.
Testi
COSTABILE, P. FANTOZZI, P. TURI (A CURA DI) MANUALE DI SOCIOLOGIA POLITICA, CAROCCI, ROMA, 2011, (CAPITOLI 1, 7, 8, 15)
M. WEBER LA POLITICA COME PROFESSIONE, ARMANDO EDITORE ROMA 1997
A. COSTABILE IL POTERE POLITICO, CAROCCI, ROMA 2002 (CAPITOLI 1, 2)
D. FRUNCILLO URNA DEL SILENZIO, EDIESSE ROMA 2004;

Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITE ULTERIORI E SPECIFICHE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]