Emilio GIN | STORIA CONTEMPORANEA
Emilio GIN STORIA CONTEMPORANEA
cod. 4412400011
STORIA CONTEMPORANEA
4412400011 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLA CONTEMPORANEITA' PARTENDO DALLE SOSTANZIALI MUTAZIONI DEI RAPPORTI TRA GLI STATI NONCHE' DELLA VITA SOCIALE TRA OTTO E NOVECENTO. RISULTATI DI CONOSCENZA ATTESI: 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA CONTEMPORANEA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME I PRINCIPALI TEMI DELLA STORIA CONTEMPORANEA DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE CON UN’ATTENZIONE PARTICOLARE NEI CONFRONTI DELLA STORIA D’ITALIA. NELLA PARTE MONOGRAFICA SI AFFRONTERÀ IL TEMA DEL RISORGIMENTO ITALIANO E DELLE CULTURE POLITICHE CHE HANNO FATTO L'UNITÀ D'ITALIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE. ESSA CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE. |
Testi | |
---|---|
G. SABBATUCCI - V- VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L'OTTOCENTO, LATERZA, ULTIMA EDIZIONE. G. SABBATUCCI - V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, LATERZA, ULTIMA EDIZIONE, SINO ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. DEREK BEALES E EUGENIO F. BIAGINI, IL RISORGIMENTO E L'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA, ULTIMA EDIZIONE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]