Emilio GIN | STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ CONTEMPORANEA
Emilio GIN STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ CONTEMPORANEA
cod. 0322500029
STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ CONTEMPORANEA
0322500029 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLA STORIA ISTITUZIONALE E COSTITUZIONALE DELL'ITALIA CONTEMPORANEA. RISULTATI DI CONOSCENZA ATTESI: 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE VARIE FASI DELLA PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA COSTITUZIONALE E ISTITUZIONALE DELL’ITALIA CONTEMPORANEA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. SAPER CONTESTUALIZZARE GLI EVENTI, ILLUSTRARNE I RAPPORTI INTERNI, COLLOCANDOLI CON GLI ALTRI ASPETTI DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ; ANALIZZARE GLI AVVENIMENTI DELLA CONTEMPORANEITÀ IN RELAZIONE ALLE CONOSCENZE DEGLI AVVENIMENTI STORICI DEL PASSATO. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA TEMATICA DI STUDIO A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE SOLO LE CONOSCENZE NORMALMENTE PREVISTE DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SUI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, QUESTO INSEGNAMENTO MIRA A CONDURRE GLI STUDENTI A UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLA STORIA ISTITUZIONALE E COSTITUZIONALE IN ITALIA DAL PERIODO RISORGIMENTALE SINO ALLA CADUTA DEL FASCISMO. ARGOMENTI PRINCIPALI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI: - LE ORIGINI DEL COSTITUZIONALISMO IN ITALIA - LE COSTITUZIONI DEL 1848 E LO STATUTO ALBERTINO - IL REGIME PARLAMENTARE NELLA MONARCHIA SUBALPINA - L'UNIFICAZIONE POLITICA E LA COSTRUZIONE DELL'APPARATO STATALE - L'OPERA DELLA DESTRA PER IL COMPLETAMENTO DELLO STATO UNITARIO - LA SINISTRA AL POTERE E IL TRASFORMISMO - AUTORITARISMO, CONSERVAZIONE, PARLAMENTARISMO: CRISPI, DI RUDINÌ, GIOLITTI - LA PRIMA CRISI DELLO STATO LIBERALE - L'ETÀ GIOLITTIANA E LA RIPRESA DELLE ISTITUZIONI PARLAMENTARI - LA FINE DELLO STATO LIBERALE - IL REGIME FASCISTA I CONTENUTI SONO REPERIBILI NELLA MANUALISTICA CONSIGLIATA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: - LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. - LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO. - LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME ORALE FINALE DEL CORSO CONSISTE IN DOMANDE CHE PARTONO DA CONTENUTI REPERIBILI NEI LIBRI PRESCRITTI E DEL MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE. LA PROVA DURA IL TEMPO STRETTAMENTE NECESSARIO PER ACCERTARE NON SOLO IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERLI IN MODO ADEGUATO. IN PARTICOLARE, L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. L’INSUFFICIENZA È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA DISORGANICA E FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI DELLA MATERIA O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE TRA ESSI GLI EVENTI STORICI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI E MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I CONTENUTI NELLA PROSPETTIVA STORICA. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
C. GHISALBERTI, STORIA COSTITUZIONALE D'ITALIA 1848/1994, LATERZA, ROMA-BARI, 2002, DALL'INTRODUZIONE SINO AL CAPITOLO X INCLUSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]