FILOSOFIA MORALE - CORSO AVANZATO

Carmelo COLANGELO FILOSOFIA MORALE - CORSO AVANZATO

4422100035
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2018/2019

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PROMUOVE LA RIFLESSIONE DEONTOLOGICA SUI PROBLEMI DELLA VITA INDIVIDUALE SOCIALE, BASATA SUGLI AUTORI E I TEMI DELLA FILOSOFIA MORALE CONTEMPORANEA.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CONOSCERE IL CONCETTO DI MORALE E LE SUE PRINCIPALI DEFINIZIONI
CONOSCERE I DIFFERENTI PARADIGMI DELLA RICERCA FILOSOFICO-MORALE
CONOSCERE I PRINCIPALI PROBLEMI MORALI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE IMPARERÀ A INTERROGARSI SUL CONTESTO DI APPLICAZIONE DELLE PROPRIE PROPOSTE DI INTERVENTI E E PROGETTI EDUCATIVI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO A RIFLETTERE CRITICAMENTE SU METODI E STRUMENTI D’INTERAZIONE CON LA SPECIFICITÀ DEL CONTESTO CULTURALE D’INTERVENTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPORRE ORALMENTE LE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO- METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO LE TEMATICHE ETICHE, UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO DEL SETTORE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPROFONDIRE IN MANIERA AUTONOMA LE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO LE TEMATICHE PRATICO-MORALI.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
DOPO UN'INTRODUZIONE SULLO STATUTO TEORICO DELLA FILOSOFIA MORALE , IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI:

1) I CARATTERI ESSENZIALI DELL'INDAGINE CONTEMPORANEA SUL PENSIERO DI ROUSSEAU
2) L'INTERESSE PRATICO-MORALE DEL MODELLO TEORICO ROUSSEAUIANO
3) IL TEMA ANTROPOLOGICO-MORALE DELL'ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ DI GRUPPO IN AULA. LA LEZIONE ALTERNERÀ ESPOSIZIONI E
SPIEGAZIONI DEL DOCENTE A MOMENTI DI CONFRONTO DURANTE I QUALI GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI ATTIVAMENTE
NEL PORRE DOMANDE, NEL PROBLEMATIZZARE, NEL RIFLETTERE CRITICAMENTE.
LE ATTIVITÀ DI GRUPPO IN AULA PREVEDONO UN LAVORO COLLABORATIVO FINALIZZATO ALLA ISTITUZIONE DI LEGAMI TRA CONOSCENZA TEORICA E CONOSCENZA PRATICA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL
VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE
SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI
RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO.
Testi
1) JEAN STAROBINSKI, LA TRASPARENZA E L’OSTACOLO, IL MULINO, 1999


2) JEAN-JACQUES ROUSSEAU, ORIGINE DELLA DSUGUAGLIANZA, FELTRINELLI, 2017
Altre Informazioni
*
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]