STATISTICA

Giuseppe GIORDANO STATISTICA

0312300023
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2020/2021



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI QUANTITATIVI DI BASE CHE PERMETTONO DI DESCRIVERE E ANALIZZARE DATI DI NATURA UNIVARIATA E BIVARIATA PROVENIENTI DA INDAGINI CENSUARIE E CAMPIONARIE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO CONOSCENZA, CON IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO, DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEI METODI E DELLE TECNICHE PER L'ANALISI DEI DATI E PER IL TRATTAMENTO DI DATI PROVENIENTI DA INDAGINI CAMPIONARIE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO COMPETENZE PRATICHE E OPERATIVE RELATIVE AL TRATTAMENTO, ALL'ANALISI E ALL'INTERPRETAZIONE DI DATI PERTINENTI I FENOMENI SOCIALI;
- GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE E GESTIRE PICCOLE BASI DI DATI CON VARIABILI DI DIVERSA NATURA.
Prerequisiti
SUPERAMENTO DEGLI OFA NELL'AREA MATEMATICA.
COMPETENZA NELL'USO DEI FOGLI ELETTRONICI (ES. EXCEL)
IL SUPERAMENTO DELLA PROVA DI LABORATORIO DI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI NON E' VINCOLANTE MA RISULTA UN VALIDO AIUTO.
Contenuti
IL CORSO È SUDDIVISO IN 3 MODULI TEMATICI.

MODULO 1: STATISTICA DESCRITTIVA
LA DESCRIZIONE DEI FENOMENI COLLETTIVI. POPOLAZIONE E CAMPIONE. I DATI STATISTICI. VARIABILI QUALITATIVE E QUANTITATIVE. LE TABELLE STATISTICHE. LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. LE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. I VALORI MEDI. LA VARIABILITÀ.
ANALISI BIVARIATA PER DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. TABELLE DI CONTINGENZA. INDICE DI ASSOCIAZIONE DEL CHI-QUADRO.
LA CORRELAZIONE LINEARE. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE.


MODULO 2: ELEMENTI DI PROBABILITÀ
DEFINIZIONE DI MODELLO PROBABILISTICO. MODELLO DI BERNOULLI. DEFINIZIONE DI VARIABILE CASUALE. VARIABILI CASUALI DISCRETE E CONTINUE. DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI DENSITÀ. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE CASUALE. VARIABILE CASUALE BINOMIALE E VARIABILE CASUALE NORMALE. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. DEFINIZIONE DI STATISTICA. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DI UNA STATISTICA. MEDIA E VARIANZA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DELLA PROPORZIONE CAMPIONARIA.

MODULO 3: ELEMENTI DI INFERENZA
STIMA PUNTUALE E PER INTERVALLI PER LA PROPORZIONE E PER LA MEDIA. TEST PER LA MEDIA E PER LA PROPORZIONE. TEST DEL CHI-QUADRO PER L'INDIPENDENZA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. ANALISI DI STUDI DI CASO A TEMA SOCIO-ECONOMICO.
Verifica dell'apprendimento
PROVE DI APPRENDIMENTO INTERCORSO, L'ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PER L'ACCERTAMENTO DELLE ABILITÀ PRATICHE ED UNA PROVA ORALE PER LA DISCUSSIONE CRITICA DEGLI ASPETTI TEORICI. TUTTI GLI STUDENTI CHE EFFETTUANO LA PROVA SCRITTA SONO COMUNQUE AMMESSI ALLA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN UNA SERIE DI ESERCIZI TEORICO-PRATICI.
IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SI ACQUISISCE DIMOSTRANDO L'ABILITA' PRATICA NELLO SVOLGIMENTO CORRETTO DI ALMENO META' DEGLI ESERCIZI PROPOSTI ALLA PROVA SCRITTA E LA CAPACITA' DI DISCUTERE CON PROPRIETA' DI LINGUAGGIO TIPICA DELLA DISCIPLINA.
Testi
STATISTICA, LEVINE DAVID M.; KREHBIEL TIMOTHY C.; BERENSON MARK L. 2011, 5 ED., EDITOREPEARSON (COLLANA STATISTICA)
CAP 1; CAP 2 (PAR.: DAL 2.1 AL 2.4); CAP 3; CAP 5 (PAR. 5.1); CAP. 6 (PAR.: 6.1 E 6.2); CAP. 7 (LEGGERE PAR. 7.1 - 7.2; STUDIARE PAR.: 7.3, 7.4, 7.5); CAP. 8; CAP. 9; CAP. 11 (PAR.: 11.3); CAP. 12 (PAR.: 12.1, 12.2)

IN ALTERNATIVA:
STATISTICA - L'ARTE E LA SCIENZA D'IMPARARE DAI DATI. AUTORI: ALAN AGRESTI - CHRISTINE FRANKLIN, 2016, PEARSON ED.

DAL CAP. 1 AL CAP.9; CAP. 11 (PAR. 1, 2 E 3); CAP. 12 (PAR.1 E 2)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]