SOCIOLOGIA GENERALE

Massimo PENDENZA SOCIOLOGIA GENERALE

0312300019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
SCOPO DEL CORSO È FAVORIRE LA COMPRENSIONE E L’APPLICAZIONE DEI CONCETTI E DEGLI STRUMENTI COGNITIVI PROPRI DELLA DISCIPLINA SOCIOLOGICA IN FUNZIONE SIA DELLA LETTURA DEI FENOMENI SOCIALI CONTEMPORANEI CHE DELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CONCRETI IN AMBITO LAVORATIVO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL CORSO SI PROPONE DI FAVORIRE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI APPLICARE IN MODO CRITICO GLI STRUMENTI TEORICI E CONCETTUALI APPRESI, ANCHE CON RIFERIMENTO AL METODO E ALLE TECNICHE DI ANALISI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
IL CORSO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI QUELLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO NECESSARIA AFFINCHÉ IN AMBITO LAVORATIVO ESSI SAPPIANO APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE IN MODO DEL TUTTO AUTONOMO E PRIVO DI MECCANICITÀ.
ABILITÀ COMUNICATIVE
IL CORSO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE SIA DI TIPO TRADIZIONALE, ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, CHE INNOVATIVE, CON L’AUSILIO DI STRUMENTI COMUNICATIVI ELETTRONICI. INTENDE, PERÒ, ANCHE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO AZIONE ATTIVA E COINVOLGENTE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
IL CORSO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO E LIVELLO DI ATTENZIONE NECESSARI
Prerequisiti
SUPERAMENTO DELL'ESAME DI ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

Contenuti
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE È DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE SPECIFICHE DI ALCUNI PARADIGMI DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE. IL CORSO SI COMPONE DI DUE PARTI: UNA ISTITUZIONALE E UNA MONOGRAFICA. CON LA PRIMA, IL CORSO APPROFONDISCE LE TEORIE SOCIOLOGICHE, I CONCETTI E GLI AUTORI RELATIVI ALLA PRODUZIONE SOCIOLOGICA CLASSICA E CONTEMPORANEA; CON LA SECONDA, SI APPROFONDISCE LA TEMATICA DEL CAPITALE SOCIALE, UNO DEI CONCETTI IN AUGE NELLA DISCIPLINA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA, RELATIVAMENTE ALLA QUESTIONE DELLA SUA POLISEMIA E TRADUZIONE EMPIRICA.
Metodi Didattici
IL CORSO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE SIA DI TIPO TRADIZIONALE, ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, CHE INNOVATIVE, CON L’AUSILIO DI STRUMENTI COMUNICATIVI ELETTRONICI. INTENDE, PERÒ, ANCHE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO AZIONE ATTIVA E COINVOLGENTE. INFINE, IL CORSO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO E LIVELLO DI ATTENZIONE NECESSARI.

Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CAPACITÀ COMUNICATIVE DELLO STUDENTE E ALLE SUE ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA.
Testi
A. SANTAMBROGIO, INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA, LATERZA, ROMA-BARI, 2008
M. PENDENZA, TEORIE DEL CAPITALE SOCIALE, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2008
Altre Informazioni
QUALSIASI VOLUME DI UNO DEI SEGUENTI AUTORI:
K. MARX, È. DURKHEIM, M. WEBER, G. SIMMEL, H. MEAD, T. PARSONS, J. HABERMAS, A. SCHUTZ, K. MANNHEIM
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]