SOCIOLOGIA DELL'EUROPA

Massimo PENDENZA SOCIOLOGIA DELL'EUROPA

0312300052
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2015/2016

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE CONOSCENZE DI CARATTERE AVANZATO IN MATERIA DI SOCIOLOGIA DELL’EUROPA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SCOPO DEL CORSO È DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LE COMPETENZE INDISPENSABILI PER L’ANALISI, LA VERIFICA E L’APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE IN MATERIA DI INTEGRAZIONE EUROPEA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
OBIETTIVO DEL CORSO È DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE PERSONALE E DI APPLICAZIONE RAGIONATA DEGLI ELEMENTI TEORICI EMERSI DURANTE LE LEZIONI, ANCHE MEDIANTE L’AFFIDAMENTO DI COMPITI A CASA E DI DISCUSSIONE IN AULA.
ABILITÀ COMUNICATIVE
IL CORSO INTENDE TRASFERIRE AGLI STUDENTI CAPACITÀ SUPERIORI CIRCA LA COMUNICABILITÀ DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE ACQUISITE, SIA IN ITALIANO CHE IN LINGUA INGLESE, MEDIANTE LA LETTURA DI TESTI IN ENTRAMBE LE LINGUE
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
IL CORSO INTENDE INFINE AMPLIARE LE COMPETENZE GIÀ POSSEDUTE DAGLI STUDENTI IN MATERIA DI COMPRENSIONE DEI TESTI E DELLE CONOSCENZE TRASFERITE MEDIANTE SIA LAVORI AUTONOMI CHE DI COMMENTO AI TESTI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EUROPA SI PROPONE DI PORTARE ALL’ATTENZIONE DEGLI STUDENTI IL CONTRIBUTO CHE LA TEORIA SOCIALE OFFRE NELLA COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DELLA SOCIETÀ EUROPEA E DEI SOTTOSTANTI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE. IN PARTICOLARE, IL TEMA DI QUESTO CORSO È DI SVILUPPARE UNA CONOSCENZA TEORICA ED EMPIRICA SU ALCUNI DEI TEMI CHIAVE NELLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO SOCIALE EUROPEO, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI UN APPROCCIO SOCIOLOGICO.

Metodi Didattici
IL CORSO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE SIA DI TIPO TRADIZIONALE, ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, CHE INNOVATIVE, CON L’AUSILIO DI STRUMENTI COMUNICATIVI ELETTRONICI. INTENDE, PERÒ, ANCHE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO AZIONE ATTIVA E COINVOLGENTE. INFINE, IL CORSO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO E LIVELLO DI ATTENZIONE NECESSARI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CAPACITÀ COMUNICATIVE DELLO STUDENTE E ALLE SUE ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA. PRESENTAZIONE DI PAPERS

Testi
DISPENSE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]