Francesca Romana D'AMBROSIO | PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
Francesca Romana D'AMBROSIO PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
cod. 0622300014
PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
0622300014 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/10 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO, A PARTIRE DAI CONCETTI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE TERMOFISICA DELL’EDIFICIO E DELLA PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE, MIRA INNANZITUTTO ALLA CONOSCENZA DELLE PIÙ MODERNE TECNICHE E TECNOLOGIE UTILIZZABILI AI FINI DEL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA NEL RISPETTO DELLA QUALITÀ FISICO-TECNICA DEGLI AMBIENTI INTERNI. IN SECONDA ISTANZA, IL CORSO FORNISCE TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO SIA PER GLI EDIFICI NUOVI CHE PER QUELLI ESISTENTI. LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTO E DELLE PROBLEMATICHE TECNICO-AMBIENTALI A ESSA CORRELATE; DEVE APPRENDERE GLI STRUMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI RELATIVI ALL’EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA, IMPARARE A COMPRENDERE QUALI SONO I PROBLEMI DA AFFRONTARE E CON QUALE PRIORITÀ VANNO RISOLTI E ACQUISIRE LA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI UN EDIFICIO, SIA ESSO NUOVO O ESISTENTE. LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI MISURA E VALUTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ TERMICA DELL'AMBIENTE CONFINATO E DEVE IMPARARE A ELABORARE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO. INFINE, LO STUDENTE DEVE IMPARARE A LAVORARE IN GRUPPO E A ESPORRE ORALMENTE E PER ISCRITTO GLI ARGOMENTI LEGATI ALLA PROGETTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E ALLA QUALITÀ AMBIENTALE GLOBALE, DIMOSTRANDO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI FISICA TECNICA. |
Contenuti | |
---|---|
RICHIAMI DI FISICA TECNICA: 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO. ARIA UMIDA (4 H) IL COMFORT TERMICO: LA TERMOREGOLAZIONE DEL CORPO UMANO. BILANCIO DI ENERGIA SUL CORPO UMANO. BENESSERE TERMOIGROMETRICO. GLI INDICI PMV E PPD. DISCOMFORT LOCALIZZATO. VALUTAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DEL BENESSERE TERMOIGROMETRICO IN UN AMBIENTE: QUESTIONARIO E PROTOCOLLO DI MISURA (6 H) LA IAQ: GENERALITÀ. I CONTAMINANTI E LORO ORIGINE. SISTEMI PER L'OTTENIMENTO DI UNA BUONA QUALITÀ DELL'ARIA. PUREZZA DELL'ARIA E VENTILAZIONE. VENTILAZIONE NATURALE E FORZATA. VENTILAZIONE CONTROLLATA. EFFICIENZA DI VENTILAZIONE. MISURA DEI RICAMBI D'ARIA. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DI UN AMBIENTE CONFINATO (6 H) UMIDITÀ NELLE PARETI: POSSIBILI CAUSE. EFFETTI. MISURA DELL'UMIDITÀ. UMIDITÀ ASCENDENTE: DIAGNOSI E TECNICHE DI RISANAMENTO. UMIDITÀ DA TERRAPIENO: DIAGNOSI E TECNICHE DI RISANAMENTO. TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ DI CONDENSA: VERIFICA E CORREZIONE GLI ISOLANTI TERMICI E GLI IMPERMEABILIZZANTI (6 H) I PONTI TERMICI: VERIFICA E CORREZIONE (2 H) DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI (6 H) ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO NUOVO E DI QUELLO ESISTENTE (12H) ELEMENTI DI IMPIANTI (TIPOLOGIE, TERMINALI, CONFRONTI) (10H) CENNI SULLA LEGISLAZIONE E SULLA NORMATIVA VIGENTI (6H) CENNI SUGLI NZEB (2H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA ED IN LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATA AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DI UN EDIFICIO DI RIFERIMENTO, CON RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ AMBIENTALE GLOBALE. LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO HANNO LO SCOPO DI MOSTRARE STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA DEI PARAMETRI AMBIENTALI. LE PROVE DI LABORATORIO RIGUARDANO LE MISURE DI IEQ E DI UMIDITÀ ASCENDENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE SULLA BASE DI UN COLLOQUIO ORALE DURANTE IL QUALE VENGONO VALUTATE LA PREPARAZIONE E LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO, LA CAPACITÀ DI SINTESI E L'ABILITÀ NEL COLLEGARE TRA LORO ARGOMENTI DIVERSI. |
Testi | |
---|---|
AICARR. MINIGUIDA. G. ALFANO, F.R. D’AMBROSIO, G. RICCIO. DEGRADO DEGLI EDIFICI DOVUTO AD UMIDITÀ: PREVENZIONE E BONIFICA. IN: EDILIZIA E AMBIENTE. PADOVA: ARTI GRAFICHE PADOVANE, 1998. F.R. D’AMBROSIO: APPUNTI DAL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE F.R. D’AMBROSIO, F. DE LEO. MATERIALI IMPERMEABILIZZANTI E TERMOISOLANTI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO: UN BINOMIO, MILANO: EDITORIALE DELFINO. 2005. A. MAGRINI. CONDENSAZIONE DEL VAPORE. UNIVERSITÀ DI PAVIA. L. MAZZARELLA, L.A. PITERÀ. EFFICIENZA ENERGETICA ATTRAVERSO LA DIAGNOSI E IL SERVIZIO ENERGIA NEGLI EDIFICI: LINEE GUIDA. TORINO: ANANKE. 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NON NECESSARIE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]