Francesca Romana D'AMBROSIO | PROGETTAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI
Francesca Romana D'AMBROSIO PROGETTAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI
cod. 0622300044
PROGETTAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI
0622300044 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/10 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE DOVRÀ IMPARARE A CONOSCERE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTO E A CAPIRE QUALI SONO I CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE LORO SOLUZIONI. LO STUDENTE IMPARERÀ ANCHE AD APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE PER COMPRENDERE I MIGLIORI METODI PER RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI NUOVI E PER POTER AFFRONTARE IL PROGETTAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA INVOLUCRO IMPIANTO IN OTTICA NZEB, OLTRE CHE PER EFFETTUARE IL RETROFIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. UN ALTRO IMPORTANTE OBIETTIVO È L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE ALLA SCELTA, TRA TUTTE LE POSSIBILI SOLUZIONI, DI QUELLA RELATIVA ALLA COST-OPTIMALITY. UN ALTRO IMPORTANTE ELEMENTO È DATO DALLE ABILITÀ COMUNICATIVE, CHE SONO CONTINUAMENTE STIMOLATE DALLA DOCENTE DURANTE LE LEZIONI (CFR PUNTO SUCCESSIVO) E DALLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, CHE SARANNO SVILUPPATE GRAZIE ALLA SINERGIA TRA I DIVERSI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO, CHE RENDE QUESTO CORSO INTERESSANTE MA ANCHE COMPLESSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA |
Contenuti | |
---|---|
1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA – MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO – ARIA UMIDA LA TERMOREGOLAZIONE DEL CORPO UMANO. BILANCIO DI ENERGIA SUL CORPO UMANO. BENESSERE TERMOIGROMETRICO. GLI INDICI PMV E PPD. DISCOMFORT LOCALIZZATO. VALUTAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DEL BENESSERE TERMOIGROMETRICO IN UN AMBIENTE: QUESTIONARIO E PROTOCOLLO DI MISURA. GENERALITÀ. I CONTAMINANTI E LORO ORIGINE. SISTEMI PER L'OTTENIMENTO DI UNA BUONA QUALITÀ DELL'ARIA. PUREZZA DELL'ARIA E VENTILAZIONE. VENTILAZIONE NATURALE E FORZATA. VENTILAZIONE CONTROLLATA. EFFICIENZA DI VENTILAZIONE. MISURA DEI RICAMBI D'ARIA. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DI UN AMBIENTE CONFINATO. POSSIBILI CAUSE DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. EFFETTI DELLA PRESENZA DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. MISURA DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. UMIDITÀ ASCENDENTE: DIAGNOSI E TECNICHE DI RISANAMENTO. UMIDITÀ DA TERRAPIENO: DIAGNOSI E TECNICHE DI RISANAMENTO. TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ DI CONDENSA: VERIFICA E CORREZIONE GLI ISOLANTI TERMICI E GLI IMPERMEABILIZZANTI. I PONTI TERMICI: VERIFICA E CORREZIONE. DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO NUOVO E DI QUELLO ESISTENTE. ELEMENTI DI IMPIANTI (TIPOLOGIE, TERMINALI, CONFRONTI) CENNI SULLA LEGISLAZIONE E SULLA NORMATIVA VIGENTI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DAL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
ORARIO DI RICEVIMENTO: MARTEDÌ 14.00-15.30. CORSO EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]