APPLICAZIONI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Francesca Romana D'AMBROSIO APPLICAZIONI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

0622300030
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA MECCANICA
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO, A PARTIRE DAI CONCETTI DI BASE DELLA TRASMISSIONE, SVILUPPA LE CONOSCENZE DI BASE E LE CAPACITÀ PROGETTUALI NEL CAMPO DEL COMPORTAMENTO TERMICO E DELLE PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO, INDISPENSABILI PER LA CORRETTA PROGETTAZIONE ENERGETICA DEGLI NZEB E IL RECUPERO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI.
LO/LA STUDENTE ACQUISISCE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO E DELLE PROBLEMATICHE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA A ESSA CORRELATE. APPRENDE GLI STRUMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI RELATIVI ALL’EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA. E’ IN GRADO DI EFFETTUARE UNA DIAGNOSI ENERGETICA E DI COMPRENDERE QUALI SONO I PROBLEMI DA AFFRONTARE E I CRITERI PER STABILIRE QUAL È TRA LE SOLUZIONI POSSIBILI QUELLA “OTTIMA” NEL RISPETTO DI LEGGI E NORME VIGENTI.
LO/LA STUDENTE IMPARA A LAVORARE IN GRUPPO E A ESPORRE ORALMENTE E PER ISCRITTO GLI ARGOMENTI LEGATI ALLA PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO. E' IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, E DI APPROFONDIRE IN AUTONOMIA GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE.
Contenuti
RICHIAMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE (3 H).
DEFINIZIONE DI GRANDEZZE DI INTERESSE: CONDUCIBILITÀ TERMICA DEI MATERIALI ISOLANTI; TRASMITTANZA TERMICA IN REGIME STAZIONARIO E PERIODICO (3 H).
LA PROGETTAZIONE IGROMETRICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO (6 H).
ANALISI TERMO-ENERGETICA DELLE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI DI INVOLUCRO: COMPONENTI OPACHI, TRASPARENTI E PONTI TERMICI (5 H).
TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI PER I COMPONENTI DI INVOLUCRO: COMPONENTI OPACHI, TRASPARENTI E PONTI TERMICI (4 H).
LE VARIABILI METEOCLIMATICHE PER LA PROGETTAZIONE TERMOENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: GLI ANNI TIPO (TMY), LE CONDIZIONI DI PROGETTO INVERNALI ED ESTIVE (4 H).
LA SOLUZIONE DEL BILANCIO TERMICO IN REGIME INVERNALE ED ESTIVO: DETERMINAZIONE DEL CARICO DI PROGETTO (8 H).
SOFTWARE DI SIMULAZIONE TERMOENERGETICA DINAMICA DEGLI EDIFICI E LORO UTILIZZO PRATICO A FINI PROGETTUALI (6 H).
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI (4 H).
ESEMPI DI PROGETTAZIONE AVANZATA DELL’EDIFICIO: FACCIATE ADATTIVE, MATERIALI INNOVATIVI (2 H).
IL METODO BIM (2 H).
LEGISLAZIONE E NORMATIVE SULLA EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA (4 H).
CENNI DI ENERGY MANAGEMENT E AUTOMAZIONE DELL’EDIFICIO (2 H).
SVILUPPO DI UN'ESERCITAZIONE PROGETTUALE (7 H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO, SVOLTO IN LINGUA ITALIANA, CONTEMPLA LEZIONI FRONTALI (48 H) ED ESERCITAZIONI PROGETTUALI (7 H) E DI LABORATORIO (5 H). L’ESERCITAZIONE PROGETTUALE, ASSEGNATA AGLI STUDENTI DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, PREVEDE LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA ED ENERGETICA DI UN EDIFICIO NUOVO O ESISTENTE. LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO HANNO LO SCOPO DI MOSTRARE STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA DI ALCUNI TRA I PARAMETRI DI INTERESSE NELLA PROGETTAZIONE E NEL RECUPERO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO. LA DOCENTE È A DISPOSIZIONE DEGLI E DELLE STUDENTI DURANTE LE ORE UFFICIALI DI RICEVIMENTO ED EVENTUALMENTE SU APPUNTAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE SULLA BASE DI UN COLLOQUIO ORALE CHE PREVEDE LA DISCUSSIONE DELL’ESERCITAZIONE PROGETTUALE E DI ALCUNI TRA I TEMI DISCUSSI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. COME SOGLIA MINIMA, L’ALLIEVO DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. PER RAGGIUNGERE L’ECCELLENZA L’ALLIEVO DEVE DIMOSTRARE UN’AMPIA MATURITÀ SUI CONTENUTI DEL CORSO E UN’ELEVATA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E DI SINTESI.
Testi
APPUNTI DAL CORSO.
MINIGUIDA AICARR (IV EDIZIONE)
LINEA GUIDA ENEA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA
FILIPPI M., FABRIZIO E. 2012. INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE TERMOENERGETICA DINAMICA DEGLI EDIFICI. GUIDA AICARR II. MILANO: DELFINO EDITORE.
MANUALI ASHRAE.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]