CREAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA INNOVATIVA

Roberto PARENTE CREAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA INNOVATIVA

0222200012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE E COMPETENZE PER LA VALUTAZIONE DI NUOVI PROGETTI IMPRENDITORIALI E PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L’AVVIO E LO SVILUPPO DI UNA NUOVA IMPRESA INNOVATIVA. SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI COGLIERE LE INTERCONNESSIONI FRA L’AZIONE DEGLI ATTORI PUBBLICI E PRIVATI NELLO SVILUPPO DI SISTEMI LOCALI INNOVATIVI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DI NUOVI PROGETTI IMPRENDITORIALI PROMOSSI SIA DA NUOVE CHE DA VECCHIE ORGANIZZAZIONI. ACQUISIRANNO INOLTRE CONOSCENZE E COMPETENZE PER LA GESTIONE DI PROGRAMMI E STRUTTURE PER LO SVILUPPO DI SISTEMI LOCALI INNOVATIVI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
GLI STUDENTI DOVRANNO SVILUPPARE UNA PIENA CAPACITÀ DI ANALISI DEI MERCATI E DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI. SVILUPPERANNO UNA BUONA CAPACITÀ DI PROBLEM SOLVING E DI ANALISI DELLE CRITICITÀ CONNESSE ALL’INDIVIDUAZIONE ED ALLO SFRUTTAMENTO DI OPPORTUNITÀ IMPRENDITORIALI INNOVATIVE.

ABILITÀ COMUNICATIVE.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE IL CONTENUTO E LA VALIDITÀ DI NUOVI PROGETTI IMPRENDITORIALI E SARANNO CAPACI INTERAGIRE CON I DIVERSI INTERLOCUTORI (ENTI PUBBLICI, FINANZIATORI, ALTRE IMPRESE) COINVOLTI NEI PROCESSI DI AVVIO DI NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E DI SVILUPPO DI SISTEMI LOCALI INNOVATIVI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
LO STUDENTE SVILUPPERÀ BUONE CAPACITÀ DI CONSULTAZIONE DI BANCHE DATI E RIVISTE SPECIALIZZATE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI ED INFORMAZIONI UTILI ALLO SVILUPPO DEI PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI. INOLTRE, GRAZIE ALL’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI TEORIE SUL TEMA DELL’IMPRENDITORIALITÀ SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE A PERCORSI DI STUDI DI TAGLIO PIÙ SPECIALISTICO.
Prerequisiti
MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE
Contenuti
1) NUOVE IMPRESE, IMPRENDITORIALITÀ, IMPRENDITORI: CARATTERISTICHE E RUOLO DELLE NUOVE IMPRESE; CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELL’IMPRENDITORIALITÀ; CAPACITÀ ED ATTITUDINI DEL NEO-IMPRENDITORE;
2) LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA E LE FASI DELLO START-UP: L’INDIVIDUAZIONE DELL’OPPORTUNITÀ IMPRENDITORIALE; LA FORMAZIONE DELLA BUSINESS IDEA E DEL BUSINESS MODEL;LA PREDISPOSIZIONE DEL BUSINESS PLAN;
3) LA GESTIONE DELLO START-UP: STRATEGIE PER L’ACQUISIZIONE DI RISORSE KNOWLEDGE-BASED; STRATEGIE DI SVILUPPO E DIFESA DELL’INNOVAZIONE; IL FINANZIAMENTO DELLA NUOVA IMPRESA ED I RAPPORTI CON I FINANZIATORI;
4) I PROBLEMI DELLO SVILUPPO E LE DINAMICHE POST-ENTRY;
5) INNOVAZIONE E SISTEMI LOCALI INNOVATIVI;
6) LA DIMENSIONE SISTEMICA DELL’INNOVAZIONE: CONTESTI DI APPRENDIMENTO; ECONOMIA DELLA CONOSCENZA, CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DEI CLUSTER TECNOLOGICI;
7) GLI ATTORI DEI CLUSTER TECNOLOGICI: UNIVERSITÀ, GOVERNI, IMPRESE E FINANZA;
8) UN APPROCCIO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DEI CLUSTER TECNOLOGICI E STRATEGIE PUBBLICHE PER LO SVILUPPO DI SISTEMI LOCALI INNOVATIVI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI: N.ORE 60

LEZIONI INTERATTIVE(SEMINARI, PROJECT WORK): N.ORE 4
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA ORALE
Testi
PARENTE R., CREAZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA INNOVATIVA, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2004.

PARENTE R., CO-EVOLUZIONE E CLUSTER TECNOLOGICI, ARACNE, ROMA, 2008.
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO:
- POWERPOINT SUL SITO WEB DEL DOCENTE
- ULTERIORI ARTICOLI E ESTRATTI DA TESTI VERRANNO DISTRIBUITI A CURA DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]